MotoGP: Pneumatici Bridgestone asimmetrici per Assen

La pista di Assen classificata come "dura" per gli pneumatici Bridgestone

MotoGP: Pneumatici Bridgestone asimmetrici per AssenMotoGP: Pneumatici Bridgestone asimmetrici per Assen

La Bridgestone è pronta ad affrontare la settima gara del motomondiale 2013, che si terrà come di consueto di sabato ad Assen, la cattedrale del motociclismo, pista che ospita il motomondiale sin dalla sua prima gara disputata nel 1949. Il circuito è classificato dalla Bridgestone come duro per le gomme, questo dopo l’introduzione delle nuove 1000cc, moto più pesanti e potenti. Al posteriore il fornitore unico di pneumatici ha scelto quindi una gommma asimmetrica, visto il duro lavoro a cui è sottoposto il posteriore delle MotoGP.

“Il GP d’Olanda ad Assen è spesso una gara intrigante; il circuito è veloce e presenta molte opportunità di sorpasso. Il meteo spesso gioca la sua parte a questo evento e in questi ultimi anni abbiamo sperimentato un sacco di variabilità delle condizioni meteorologiche, che vanno dal freddo e umido a molto caldo e asciutto – ha detto Hiroshi Yamada, Responsabile Bridgestone Motorsport – La varietà di curve su questo circuito rende molto importante per le squadre trovare un buon setup, le moto devono infatti lavorare bene sia nelle curve lente che in quelle veloci, pur rimanendo agili nei numerosi cambi di direzione. Per la prima volta quest’anno stiamo portando slick posteriori resistenti al calore per Assen e credo che l’utilizzo di questa specifica di pneumatici in combinazione con le opzioni di mescola di gomma più morbida che stiamo offrendo per questa gara, fornirà la migliore combinazione di sicurezza e prestazioni.”

“Assen è un circuito veloce e tecnico che richiede pneumatici asimmetrici a causa degli elevati carichi posti sulla loro spalla destra. In seguito alla sua modifica nel 2006, ci sono due tipi distinti di asfalto, con il più recente che ha meno grip e che è anche meno abrasivo rispetto alla superficie più vecchia – ha aggiunto Shinji Aoki, Responsabile Bridgestone Motorsport Tyre Development Department – Questa differenza di aderenza può rendere difficile il circuito anche in condizioni di bagnato. Le gomme su questo circuito devono far fronte a una vasta gamma di curv, lente e veloci e il layout della pista fa si che avere elevati livelli di aderenza sulla spalla e sul bordo del pneumatico sia fondamentale. Le prime curve sono “legate” tra di loro e richiedono una buona durata della spalla destra e le curve come Ramshoek generano alte temperature. Da quando sono state introdotte le nuove moto 1000cc, più pesanti e più potenti, abbiamo dovuto riclassificare Assen come un circuito severo per gli pneumatici, quindi per la prima volta quest’anno tutte le slick posteriori fornite per il TT sono nella nostra specifica speciale resistente al calore.”

Mescole di pneumatici disponibili:
Anteriore: Extra-Soft & soft.
Posteriore: Soft, Medium-Soft e Medie (asimmetrica)

Bridgestone mescole da bagnato:
Sofft (Principale), Hard (alternativa)

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati