MotoGP: Ora è ufficiale, Valentino Rossi lascia la Ducati e torna in Yamaha

Ecco il comunicato che sancisce il divorzio tra Rossi e la Ducati

MotoGP: Ora è ufficiale, Valentino Rossi lascia la Ducati e torna in YamahaMotoGP: Ora è ufficiale, Valentino Rossi lascia la Ducati e torna in Yamaha

E’ arrivato il tanto atteso comunicato stampa che sancisce il divorzio tra la Ducati e Valentino Rossi. La casa di Borgo Panigale ha pubblicato sul suo sito press quanto riportiamo di seguito e che ormai non era più un segreto. Terminano qui le speranze di vedere il binomio tutto italiano vincere in MotoGP. Due soli podi in due anni (entrambi a Le Mans) hanno convinto il pilota pesarese a lasciare la Ducati, una Ducati con cui non c’è mai stato feeling, questo sin dalla prima uscita a novembre 2010. Gli uomini della Rossa hanno provato a seguire il pesarese che forse (e qui il condizionale è d’obbligo) non ha seguito la Ducati, che a detta di Stoner (unico ad averci vinto un titolo e tantissime gare) va guidata d’istinto. Ora ci sono da onorare le restanti otto gare, otto gare da separati in casa e in cui ovviamente a Rossi non verranno fatte provare evoluzioni che andranno al solo Nicky Hayden. Di seguito il comunicato Ducati.

“In attesa che il motomondiale si rimetta in azione per il Gran Premio di Indianapolis del 19 agosto, Ducati comunica che alla fine del Campionato del Mondo MotoGP 2012 si concluderà il rapporto di collaborazione con Valentino Rossi.

Ducati fa gli auguri al pilota italiano per le nuove sfide che andrà ad affrontare, continuando nel frattempo a mettere in campo tutte le sue energie per condividere un finale di stagione in crescita.

Le corse fanno parte del DNA Ducati da sempre e, mai come in questo momento, sono parte integrante dello sviluppo del prodotto e del brand di Borgo Panigale, tutto questo in completo accordo con AUDI che condivide la linea strategica dell’azienda legata ad un impegno sempre più concreto e importante nelle competizioni.

Ducati, dopo aver recentemente rinnovato l’accordo con il pilota americano Nicky Hayden, sta completando la definizione della squadra che gareggerà nel Campionato del Mondo 2013, certi di poter contare su team e moto in grado di competere e misurarsi ai massimi livelli.”

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

85 commenti
  • qrt46 ha detto:

    siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

  • Mattte ha detto:

    Finalmente liberi da quel cancellone!!!!!

    1. luca 2 ha detto:

      si finalmente liberi da quel bollito del tuo amico !!!
      impara ad andare in moto poi capirai pischello !!!!

  • sgrips ha detto:

    SI, era ora finalmente così si avrà la contro prova che la ducati non era l’unico problema. ORA DUCATI RISORGI.

    1. DarKZOE ha detto:

      NON CREDO CHE IL PROBLEMA SIA VALE

    2. blohm ha detto:

      Ma pensa un po ti serve la prova gnucco, quella di Hayden non ti basta, ma torna nel nulla dove sei stato fino a oggi.

  • Al ha detto:

    Sono tifoso Ducati. Dispiace che un pilota italiano non sia riuscito a vincere con una moto italiana. Il resto sono reazioni emozionali, anche comprensibili. Di certo la Ducati dovrà migliorare e non aspettarsi che esca dal cilindro lo Stoner di turno per vincere qualcosa. Senza dimenticare che Capirossi quasi vinceva il titolo nel 2006 e nel 2010 alla fine Hayden era sempre davanti. Forza Ducati!

  • Lupoalberto67it ha detto:

    Il problema è che non esiste una moto o un pilota, esiste un binomio Uomo-macchina.
    Vi dico la mia per chi avrà voglia di leggere un pò….
    Negli anni 80/90 i piloti americani avevano il monopolio della classe 500. Venivano tutti dal dirt track, guidavano cattivi e sfruttavano la potenza delle 500 come nessuno, sacrificavano la percorrenza di curva per sfruttare la cavalleria sui dritti.
    Erano dei gran manici, derapavano e si sorpassavano in maniera spettacolare…
    Le moto erano dure, scorbutiche, difficili, usavano benzina rossa e l’elettronica non sapevano neanche cosa fosse…
    I piloti europei che provenivano dalla 250 avevano grosse difficoltà di adattamento, erano abituati a far correre la moto in curva e a guidare puliti col risultato che impiegavano un’anno solo per capire come dovevano guidare e nel frattempo beccavano della gran paga.
    Un giorno un ragazzotto romano vincitore di 4 mondiali in 250 sale di categoria, non è un gran simpaticone, ma in moto ci sa andare, la sua guida pulita lo porta ad essere il migliore della 250, cosa riuscirà a fare in 500?
    Incredibile ma vero vince all’esordio, anche io, che non sono certo un suo tifoso, rimango con un palmo di naso e dico ….che spettacolo era ora che un pilota italiano vinca in 500 (era da Lucjy e Uncini che aspettavo!!)
    Era l’inizio del cambiamento, le moto usavano la benzina verde ed erano diventate più docili ed ecco il motivo percui la pattuglia di piloti italiani che in 250 dominavano si impose anche nella motoGp.
    L’ultimo sussulto lo diede Roberts Jr, ma era chiaro a tutti che la pacchia per gli americani era finita, si guidava forte in curva e i piloti che venivano dalla 250 sarebbero stata la razza padrona per anni.
    Valentino, Biaggi, Capirossi, Gibernau, Melandri, Pedrosa ecc erano i protagonisti con Rossi che ha monopolizzato per anni, ad eccezione di un 2006 con problemi di moto, gomme e fisico…
    E arriviamo a Stoner….esordisce con la Honda clienti, è veloce, si sdraia spesso, insomma il potenziale c’è ma anche i dubbi…Passa alla ducati nell’anno zero delle 800 e la sua guida, eredità del dirt track, in sella a una moto scorbutica ma incredibilmente potente fa la differenza.
    Tutti abbiamo negli occhi i rischi che questo ragazzo timido prende in tutte le curve, ma come disse anche Valentino in un post gara “guida come un diavolo”.
    Il fatto che NicKy faccia meno fatica di Rossi sulla D16 per me è da ricondurre al fatto che anche lui viene da quel modo di correre, se avete tempo andate a vedere i suoi numeri su Youtube in sella a una motard…
    Rossi e tutti i piloti europei provengono da un’altro modo di correre, io sono sicuro che sulla D16 o cambi filosofia o devi trovare un pilota d’oltreoceano, con fame da vendere, i piloti come Rossi e Lorenzo che hanno una guida pulita su quella moto non possono che fare fatica.
    Questa è la mia idea aldilà della disputa tra Rossiani e Stoneriani che secondo me lascia il tempo che trova…anzi guardate i risultati di Stoner e Pedrosa e fatevi una domanda: se guidassero tutti e due la D16 quanti punti avrebbe Pedrosa in più di Stoner?
    Per me in sella ad una Jap Stoner va forte, ma rossi e lorenzo probabilmente andrebbero come o meglio di lui perchè hanno una visione di gara e un carattere decisamente migliore; di contro sulla D16 prenderebbero gran paga perchè è una moto che non si addice alle caratteristiche di guida di entrambe.

    ciao

    1. gp.triple ha detto:

      questo è uno dei commenti più sensati tra quelli letti negli ultimi 2 anni,condivido in pieno il tuo punto di vista
      gp

      1. Lupoalberto67it ha detto:

        Ti ringrazio, è un pò lungo però è solo per far capire che un pilota è sempre un’essere umano con due braccia e due gambe…ha delle qualità che si possono sposare o meno con una o con l’altra moto, ma rimane il fatto che in motogp di pippe non ce ne sono, possono esserci dei piloti più o meno fenomeni ma siamo comunque al top del top..

      2. edoardo ha detto:

        sono perfettamente d’accordo

    2. Dodo ha detto:

      Completamente d’accordo nella sterile diatriba tra ducatisti e fans di Valentino

    3. AndreaG ha detto:

      Ottimo intervento!

    4. Marco ha detto:

      Oooooooh… il miglior commento che abbia letto in questo sito… Finalmente uno che analizza la situazione a fondo e con chiarezza.
      Vorrei far capire che anche noi stessi abbiamo dei comportamenti diversi ad esempio in base a un’auto o moto che acquistiamo: per anni ho guidato una vettura con la quale avevo un feeling incredibile, dove indirizzavo lo sterzo le ruote seguivano perfettamente le traiettorie e di correzioni al volante non ne facevo perché avevo capito il modo come condurre quella vettura. A distanza di anni ho acquistato una gran bella macchina, molto più tecnologica, rifinita con estrema cura, ma alla guida non mi trasmetteva la stessa cosa: impostando le stesse curve che affrontavo prima, avevo ora più paura perché si evidenziava del sovrasterzo fino a far attivare spesso l’esp, cosa non gradita, in quanto mi sembrava come se la macchina mi stesse dicendo “sei un pirla, come cavolo fai ste curve?!?”… ecco questo a dimostrazione del fatto che ognuno interpreta, guida, capisce un veicolo molto meglio degli altri… è ovvio che in pista e questi piloti sono “spaziali” nei miei confronti che rispetto a loro sono una nullità in termini di guida, però credo che il feeling sia importantissimo per me quanto per loro! Il fatto che Stoner abbia vinto con questa moto è notevole e gli va riconosciuto ogni merito perché ha saputo interpretare il comportamento della moto, ma oltre lui nessuno è riuscito a farlo! Sulle jap ancora non c’è nessuno che abbia vinto tanto come Rossi… Si parla di due campioni indiscussi! Oh ragazzi, e poi c’è da dire che non tutte le ciambelle…

      1. Lupoalberto67it ha detto:

        grazie e aggiungo che era ovvio che la Yamaha preferisse Rossi per affiancare Lorenzo, hai visto mai che Valentino andasse forte come due anni fa sai quanti Gp vincono Honda e Ducati?
        Riguardo al Dovi, l’idea Ducati è allettante, ma il richio è di fare la fine di Melandri e bruciarsi la carriera…

    5. Umberto ha detto:

      Che bello sarebbe se questo forum fosse pieno di gente come te , con cui analizzare da cui prendere spunto…..
      GRAZIE

      Ottima spiegazione e analisi corretta.

      Ciao

    6. Lyon66 ha detto:

      Grande LupoAlberto condivido in pieno tutto ciò che hai scritto.
      Per quello che hai voluto trasmetterci col tuo post sei stato anche sintetico.
      Complimenti: obiettivo, sincero e non di parte.

    7. stonami77 ha detto:

      come o meglio di lui? anche decisamente più piano come dimostra il mondiale 2011…per il resto mi trovo in sintonia

      1. Lupoalberto67it ha detto:

        per carità è una mia idea…
        secondo me il vero e forse unico limite di stoner pilota è che ogni qual volta è entrato in bagarre con Rossi e Lorenzo, ne ha risentito parecchio perdendo un pò di lucidità, il caso eclatante è stato il post laguna seca, gli si è spento un’interruttore che ha fatto fatica a riaccendere.
        Lo scorso Gp secondo me Lorenzo lo ha letteralmente fatto passare sperando di entrare in bagarre con lui e passarlo per fargli perdere sicurezza.
        Non ci è riuscito proprio perchè Stoner è dannatamente veloce, ma da buon volpone Lorenzo ci ha provato.
        Questa, ribadisco, è la mia idea, Stoner a livello di guida pura non deve imparare niente da nessuno mentre a livello caratteriale è fragile e l’ha dimostrato proprio dicendo che non ne può più.
        Rossi e Lorenzo sono invece degli animali da gara e le bagarre tra di loro negli anni yamaha sono sotto gli occhi di tutti, per me sono state gare veramente pazzesche.
        Poi se Rossi oggi sia meno forte di 2 anni fa non lo so, forse si, lo scopriremo l’anno prossimo.
        Per finire secondo me sono tutti e tre sullo stesso livello, poi la moto, l’età e le motivazioni fanno pendere da una parte o dall’altra.

        ciao

      2. MAAXXX - Tifoso Ferrari Moderato ha detto:

        wow.. leggere i tuoi commenti è fenomenale.. ogni tua singola frase trasuda passione da tutti i pori.. complimenti

    8. MAAXXX - Tifoso Ferrari Moderato ha detto:

      wow… tanto di cappello… se ne vedono veramente pochi di interventi così interessanti e costruttivi!!

      sapevo che era questione di feeling e che centrava molto lo stile di guida…
      ma non ero mai riuscito a capire quale fosse la vera causa visto che alla fine li vediamo guidare sempre con lo stesso tipo di moto..

      il tutto non nasce da quando iniziamo noi a vederli correre nel motomondiale.. ma molto prima.. non ci avevo mai pensato.. la vera differenza parte praticamente quando ancora da bambini iniziano a dare del gas con minimoto o altro.. è li che vengono messe su le basi per quello che sarà lo stile di guida di quel determinato pilota..

      all’epoca (ero un ragazzino e seguivo le moto solo da pochi anni)iniziai a capire i diversi stili di guida proprio vedendo come Hayden guidasse in maniera molto diversa rispetto a Rossi quando sono stati insieme in HRC

      mi ricordo anche Gary McCoy.. derapava anche con le 250… chissà cosa sarebbe riuscito a fare in Ducati se fosse stato ancora giovane abbastanza…

      1. Lupoalberto67it ha detto:

        esatto, infatti molti piloti europei negli anni d’oro delle 500 inguidabili andavano ad allenarsi negli states da kenny Roberts padre (quello vero!!).
        Ricordo ancora che Cadalora sulla Yamaha 500 disse che era dura come un cancello, ma Rainey ci vinceva mondiali a raffica!!!
        Il suo commento sullo sfortunatissimo compagno di team fu: non so come faccia, ma farebbe correre qualsiasi cancello con le ruote!!.
        Dopo qualche mese Luca Cadalora che era uno che di moto ne capiva parecchio sistemò la moto come piaceva a lui e cominciò ad andare forte come il compagno che poi sfortunatamente rimase paralizzato.
        Questo per dire che lo stile influenza molto i risultati, ma all’epoca, siccome o guidavi così o eri fuori i piloti si adattavano alla moto molto più di oggi.
        Oggi tutto è portato all’esasperazione e con l’elettronica è cambiato tutto. Lo spazio di intervento del pilota si è ridotto e forse senza il traction control avremmo ancora il Sic tra di noi perchè la moto se ne sarebbe andata sulla sabbia..

    9. pierrr ha detto:

      ottimo intervento!!
      hai sintetizzato un pensiero difficile da articolare!!
      Personalmente, sono d’accordo con te al 99%; lascio un solo punto percentuale per strada perchè sul giro secco, o comunque diciamo come passo di gara lontano dai guai, credo che stoner sia comunque superiore agli altri, e ritengo che ciò che spesso si dice, ovvero che è più bravo a guidare sopra i guai, sia vero…
      speriamo comunque che l’anno prossimo ci facciano divertire!! :)

    10. EneA ha detto:

      Il miglior commento dell’anno.

      EneA

    11. testoner ha detto:

      non sono d’accordo su 2 cose: 1 che wayne raney e’ stato uno dei piloti con la guida pulita di tutta la storia del motociclismo e sopperiva alla scarsa competitivita della yamaha di allora,tanto da arrivare a far fare un telaio dalla roc per rendere la moto piu’ guidabile. ps: la sua yamaha era ufficiale e la roc era una ditta esterna. 2 casey ha fatto la differenza anche su una giapponese l’anno scorso,tante’ che se non c’era lui ennesimo titolo alla yamaha con il signor lorenzo. questanno sta tuttora sopperendo ai problemi della moto causati da regolamenti ingiusti ma davanti a lui si trova un gran lorenzo e forse la miglior yamaha in assoluto sviluppata da lorenzo. ps:pedrosa e’ davanti in classifica ma ancora per poco. basta vedere le vittorie:4a1-.

      1. testoner ha detto:

        il caso di raney era per far capire che anche negli anni 80-90 non era una questione di guida ma di manico.

      2. blohm ha detto:

        Raney è stato l’ unico pilota al mondo che derapava con entrambe le ruote. Non credo si possa definire una guida “pulita”.

    12. Max 70 ha detto:

      La tua disamina non fa una grinza Lupo, complimenti!
      Copiate, incollate… e andate in pace. ;-)

      1. testoner ha detto:

        @blohm. quanti anni hai? 15 o 18 al massimo per dire che raney derapava? scusa ma forse eri troppo piccolo se dici queste cose.

      2. Lupoalberto67it ha detto:

        Vatti a vedere qualche filmato di Raney, ti consiglio laguna seca…
        e comunque magari avessi 18 anni!!!!
        ne ho quasi 30 in più di cui almeno 35 passati in moto!!

        ciao

      3. testoner ha detto:

        @lupoalberto. anche rossi che dicono non si trovi con ducati perche’ ha una guida pulita e la moto e’ molto ignorante,nei primi anni di honda 4 tempi derapava come un matto!! wayne pero’ non puoi dire (visto che hai piu’ o meno la mia eta’) che aveva una guida sporca!! anche perche’ se raney aveva una guida sporca, kewin cosa era? un pilota di f1 su acqua? raney e’ e rimarra l’unico pilota sulle 2 tempi a passare per 28 giri sulla stessa linea se gli vernle gomme.

      4. lupoalberto67it ha detto:

        La questione secondo me è che che raney derapava meno di kewin ma veniva dallo stesso mondo che era il dirt track, un po come stoner, percui anche se all’apparenza era meno spettacolare del mitico 34 era tremendamente efficace sempre e comunque.
        Con le 1000 di qualche anno fa si sono riviste le derapate ed infatti c’era molto più spettacolo poi purtroppo il traction control ha mortificato i piloti ed oggi vediamo solo ed esclusivamente linee pulite e piloti diversi da allora. Ma tant’è che il progresso va avanti e la nuova generazione sarà sempre più capace di gestire l’elettronica rispetto ai piloti della scorsa generazione tra cui metto anche Rossi.
        Ciò non toglie che vedere oggi in pista piloti come Stoner che viaggiano sempre sul filo del rasoio sia sempre un bel vedere e in cuor mio spero che ducati lo corteggi e lo faccia correre qualche gara il prossimo anno, magari a laguna o da qualche altra parte…chissà..
        Nello stesso tempo spero che valentino ci faccia vedere che sa andare ancora forte e seppur nella tana del lupo mostri a tutti che il migliore è ancora lui…

        ciao

  • blohm ha detto:

    Mavieeenniii ma andiamo, finalmente libero dalla moto che va guidata “di istinto” ma andate a cag4re!!! Ma come si fa a andare a 340 all’ ora in rettilineo e poi fai la staccata e inserimento “a istinto” ma voi siete dei pazzi malati di mente e ancora credete a quello che dice stronzer. Se facessero così anche le moto da strada sarebbero gia tutti in galera per omicidio plurimo colposo!!! Ducati sta cercando..
    non mi pare che ci sia la fila per andarci, Hayden farà la prima guida, anzi il primo test dummies visto che va a istinto e non sa mai se rientra ai box vivo, e prenderanno un pampurio da immolare giusto per fare numero. L’ incubo ducati è finito!!!

    1. MAAXXX - Tifoso Ferrari Moderato ha detto:

      dai.. non esageriamo.. è semplicemente una moto che va guidata diversamente.. non puoi cambiare totalmente lo stile di guida che hai messo su con 25 e passa anni di corse in una stagione o due..

      1. blohm ha detto:

        AH SI? E come fai a cambiare lo stile di guida se dopo 2 anni sento ancora parlare di “posizione di guida”, manco quella gli hanno cambiato. E c’ è ancora qualche pirla che dice che hanno cambiato tutto, ma tutto cosa? Una centralina difettosa e un motore incompleto DA INIZIO ANNO, che ridicoli.

      2. MAAXXX - Tifoso Ferrari Moderato ha detto:

        non travisare.. anche io la penso alla stessa maniera.. l’anno scorso hanno cambiato delle cose e gli hanno fatto finalmente un telaio perimetrale.. ma evidentemente i problemi non erano legati solo a quello visto che la moto a livello di guida non è cambiata granchè..

        quest’anno poi di aggiornamenti non ne ho più visti..

        il mio intervento l’ho fatto solo perchè mi è sembrato che tu fossi un tantino esagerato nel tuo commento precedente.. ricordati che la verità non è mai ne da una parte ne dall’altra.. è quasi sempre li a metà..

  • n75 ha detto:

    Non dare a Rossi eventuali nuove evoluzioni significa toglierli quella briciola di motivazione che poteva essergli rimasta (di sicuro lasciare Ducati senza nemmeno una vittoria e secondo al suo compagno di squadra gli rode). Se le evoluzioni potessero dare risultati buoni, Ducati farebbe bene a fornirle anche a lui, che fare bene serve ad entrambi, ora più che mai.

    1. Adrix82 ha detto:

      Rossi ha fatto cambiare la moto 100 volte una moto che andava fortissimo senza mai migliorare.
      È lui che si doveva adattare facendo solo piccole variazioni di setting a seconda della pista. È giusto che non gli lascino fare altri danni.
      FORZA DUCATI SEMPRE E COMUNQUE!!

      1. Lyon66 ha detto:

        La potenza è nulla senza controllo.

      2. MAAXXX - Tifoso Ferrari Moderato ha detto:

        fosse vero.. in realtà è che quella moto dopo tutte le modifiche che gli hanno fatto è sempre rimasta con gli stessi difetti..

        ..Valentino doveva adattarsi.. verissimo, ma non è facile dopo aver corso per tutta la vita con lo stesso tipo di moto.. anche io speravo che potesse riuscire a domare la Ducati ma così non è stato.

        sono dispiaciuto è vero.. ma non per questo smetterò di tifarlo, se poi tornerà a vincere sarò ancora più felice.. anche se.. battere questo Lorenzo non la vedo cosa facile.. faceva già fatica nel 2011.. (anche se ha comunque vinto a Sepang dopo il rientro dall’incidente).

        il vero problema è che sono passati due anni.. anni in cui Jorge ha preso ancora più sicurezza sulla moto e un Valentino che invece ritorna si su una moto amata, ma dopopo aver corso due stagioni con una moto decisamente diversa.. servirà tempo per ritrovare il giusto feeling anche su Yamaha..

        poi c’è sempre l’età.. Vale inizia ad essere vecchio per essere al top e probabilmente ha già perso qualcosa in questi ultimi anni..

        spero che riesca almeno a dimostrare a se stesso di essere ancora un pilota da podio!

      3. biaggi parracarro ha detto:

        si però i cambiamenti estremi che rossi voleva la ducati non li ha mai fatti.

      4. n75 ha detto:

        “solo piccole variazioni di setting”??? Anche Stoner che c’ha vinto ha ammesso che da una pista all’altra la moto doveva essere ribaltata completamente. Detto ciò son la prima a dire che Rossi, per fare bene, avrebbe dovuto sforzarsi di più e da subito a cambiare il proprio stile di guida, anziché aspettare una moto come voleva lui.
        Ma farlo alla sua età non è facile. Il problema che anche Casey lamentava non è ancora stato risolto. Ma tutto ciò non ha nulla a che fare con il mio commento precedente

      5. testoner ha detto:

        @lyon66. appunto la potenza e’ nulla senza chi e’ in grado di controllarla…..! hai detto parole sacrosante. se chi la guida non e’ all’altezza….. scherzi a parte continuero’ ha ripetervi che se il matrimonio e’ fallito e’ colpa di tutti e due,ma non continuate a dare solo colpe alla ducati e a offenderla!

      6. Lyon66 ha detto:

        @Testoner
        Ciao, prima d’ andare in ferie ti rispondo, non ci leggeremo per un pò:
        nei post difendo “sempre” Ducati Azienda e SBK, se hai letto i miei post non puoi affermare il contrario.
        Se alcuni o tanti affermano il contrario non puoi mettermi nel calderone generale, o sbaglio?
        Ho già detto, inoltre che sono d’ accordo con te che nei matrimoni che falliscono le colpe sono sempre di entrambi.
        Onestamente rimango male di fronte a certe definizioni molto pesanti riguardo alla D16 e, in un altro articolo, a un pro Vale l’ ho già detto perchè, comunque ritengo che aldilà del fallimento, vada rispettata per averci provato e continuare a provarci.
        Non è una questione pro o anti quel pilota o quella moto, le c*azzate vengono dette di qua come di là poi, secondo me, alcuni esagerano.
        Spesso, sempre sia di quà che di là, rispondi a un post e leggi una risposta che ti fa pensare: non ha letto, non mi sono spiegato bene o mi prende per i fondelli (in generale, non mi riferisco a te).
        Detto questo parliamo di percentuali di colpa, secondo una mia modesta opinione.
        Stoner: gran manico, come porta al limite lui la moto (qualsiasi) e riesce a starci in sella ne ho visti pochi, forse qualcuno in 500 tanti anni fa.
        Casey però quell’ anno, aldilà delle sue capacità indiscutibili a domare la Ducati e portarla al titolo ha giovato di alcune circostanze fortuite (non per sminuire ciò che ha ottenuto, per obiettività).
        Gli anni successivi anche a lui è andata sempre peggio e, comunque, è salito a 22 anni su Ducati dopo solo 1 anno “MGP” in Honda…
        Vale: pensava di farcela, tutti noi ci abbiamo sperato, ottimo binomio ecc. ecc.
        Viene da formazione Jap ed è salito in Ducati a 31 anni, ha portato la sua squadra e probabilmente non hanno mai legato al 100% con la squadra corse Ducati.
        Il primo anno va male, ci può stare…., il secondo va peggio, lui e i suoi tecnici insieme a quelli Ducati non riescono a risolvere i problemi, non ha 20 anni e le motivazioni sono divere, anche per il palmares, non riesce ad adattare il suo stile di guida a quella moto, è sempre, nonostante l’ impegno da parte sua e Ducati, indietro in classifica….
        Comincia a cadere…., anche tu penseresti al suo posto….: chi me lo fa fare?
        Sono veramente bollito?
        Vediamo, potrei andare in SBK e vincere facile, Honda Gresini, mi troverei bene ma è un Team satellite, sai cosa faccio?
        Vado in Yamaha, moto che abbiamo contribuito a far crescere, conosco molto bene, ho vinto 46 GP e 4 Mondiali e proprio contro il pilota più forte del lotto, quello che già mi ha battuto nel 2010: questa è la mia nuova sfida, per tornare a vincere o, almeno provarci mi servono “queste” motivazioni sennò, cosa me ne frega?
        A parte Ducati e Ago ho vinto tutto, infranto tutti i record,
        (considerando che Casey nel 2013 non ci sarà).
        Da “questo punto di vista” tanto di cappello.
        Ducati: Azienda meravigliosa, solida, legata alle sue tradizioni, confronto alle Jap il topolino di fronte all’ elefante (Budget).
        Non riesce a stare al passo con lo sviluppo per gli investimenti e per non snaturare la tradizione quindi, mentre le rivali sfornano telai, motori, modifiche lei può solo stare a guardare…
        Posso anche capire da un punto di vista romantico ma in MGP, purtroppo, penso tu sia d’ accordo, non funziona così….: o seii al passo o sei fuori.
        Perchè in SBK è la più titolata? Derivate di serie, meno investimenti e stesso Budget per tutti.
        Del resto, tolto Casey, chi ha vinto prima di lui?
        Lasciamo stare per un momento Loris che ci è arrivato vicino…..
        Io mi metterei dei dubbi, a parte Stoner… tutti pilotini da minimoto? E se non trovano un altro Casey?
        Come farebbe bene a ritirarsi Vale se fosse “veramente” bollito non farebbero bene anche loro a ritirarsi dalla MGP se continuano a fallire e, piuttosto” concentrarsi sulle stradali e SBK?
        Scusami se sono stato prolisso, vieni a dire a me che parlo male di Ducati che non l’ ho mai definita come alcuni anzi, sempre difesa….
        Spero di essere stato chiaro e, comunque, vedremo l’ anno prossimo: Per come la penso io, pur tifando Vale vinca il migliore e, detto 1000 volte, spero di vedere la Ducati competitiva a breve che possa essere protagonista.

        Scusate per gli errori grammaticali, articolo troppo lungo per rileggerlo ;-)

        Buone vacanze.

      7. Lyon66 ha detto:

        p.s.: il riferimento a Casey che nel 2013 non ci sarà è riferito a Lorenzo considerato come pilota più forte del lotto da sfidare ;-)

      8. testoner ha detto:

        @lyon66.intanto ti auguro buone ferie! poi comunque il mio continuate hai ben capito che era riferito a quei poveretti che danno del cancello e desmocesso eccecc… non volevo offenderti,ma non ne si puo’ piu’!!!!! per quanto riguarda il titolo 2007 lo ha vinto casey e non (purtroppo) ducati. e dovresti saperlo visto che dal 2007 in poi i suoi compagni di team arrivavano in bassa classifica. per non parlare dei team satelliti!! ultimi e penultimi!! poi e’ vero che e’ andata sempre peggio ma i miracoli non sempre si possono fare. a presto. divertiti!

  • Dodo ha detto:

    Felicissimo che il binomio che non funziona si sia sciolto. Rossi pensava di poter fare in Ducati quello che ha sempre fatto con le altre moto. Ducati pensava che prendere un pilota grande come Rossi bastasse a coprire i ritardi tecnici che l’hanno contraddistinta. Il mondo della Moto Gp si evolveva e Ducati rimaneva ancorata alla moto brutale da guidare con “istinto” (ma si rendono conto che il commento di Stoner non è un gran complimento?). Adesso che la grande Azienda acquistata da Audi-VW potrà avere nuove risorse forse farà meglio. Ma credo che rivedere Rossi competitivo con le livree particolari delle sue moto (avete notato che in Ducati non ha mai potuto personalizzare la livrea?) sarà ancora un gran piacere.

  • * Marco ha detto:

    La più bella Vittoria DUCATI , mandare a casa ” lo sviluppatore ”
    uccio compreso
    due piccioncini con una Fava.

    1. Dodo ha detto:

      Scusa ma la più grande vittoria della Ducati è farsi acquistare dall’Audi. Magari pagano meglio ma da tedeschi vorranno risultati e non geni meccanici

  • bibo ha detto:

    caro lupo alberto nessuno contesta il fatto che rossi sia un pilota fortissimo,
    la cosa che non mi va giu sono gli aiuti che ha avuto,il fatto che venga sempre giustificato
    dai media sportivi
    questo mi da fastidio
    per poi criticare stoner che ha vinto con una moto con la quale non ci avrebbe vinto nessuno
    tutti a dire ci poteva vincere un mondiale anche capirossi….si con una sola vittoria…
    stoner ha dominato distruggendo il suo compagno di squadra che quella moto aveva contribuito a farla
    il non riconoscere a stoner di essere un fenomeno e solo ipocrisia

    1. Lupoalberto67it ha detto:

      Caro bibo, e chi ha mai detto che Stoner non è un fenomeno?
      i media sportivi sono fatti così, fino a quando Biaggi andava forte lo invitavano in tutte le trasmissioni Rai possibili e immaginabili, ora che c’è Rossi non se lo fila nessuno anche se ha vinto il mondiale Sbk.
      Capirossi è sempre stato uno schivo e non se l’è filato nessuno nonostante abbia corso una vita, vinto 3 mondiali ecc.
      I media inseguono il personaggio e Rossi lo è nel bene o nel male, poi è chiaro che la Dorna lo voglia su una moto competitiva, fa audience, spettacolo e almeno fino a qualche anno fa otteneva anche qualche risultato….tu se fossi l’organizzatore dei Gp che faresti?
      ciao

      1. zukki ha detto:

        Bibo te lo sta spiegando come ad un bambino di 2 anni
        hai capito il concetto?

      2. Lupoalberto67it ha detto:

        Non ho capito se è riferito a me…mi pare di esser stato chiaro, comunque lo ripeto:
        Stoner è un fenomeno, comi come lo è Rossi, così come Lorenzo.
        Stoner/Ducati coppia perfetta.
        Rossi/Ducati coppia scoppiata.

        ciao

      3. zukki ha detto:

        Fai bene a precisare, c’è gente dura a capire in sto forum

  • Clay ha detto:

    Grande Lupoalberto.
    Finalmente uno che capisce di moto in mezzo a mille trogloditi, che non sanno nemmeno che vuol dire troglodita…

    Spero vivamente che il Dovi non vada in Ducati a far figure di m….a. Hayden lo stirerebbe. Se fossi in Ducati promuoverei Barbera, in fondo qualcosa combina con quel cancello.

    1. MAAXXX - Tifoso Ferrari Moderato ha detto:

      si. decisamente Barberà sarebbe da prendere sulla Ducati ufficiale.. ha già dimostrato un discreto feeling.. spero che l’infortunio non pregiudichi il lavoro fatto finora..

      Ironic mode on: almeno è sicuro che ritroverà la stessa moto che ha lasciato.. visto che di aggiornamenti non se ne sono ancora visti..

  • Lupoalberto67it ha detto:

    Sono d’accordo Dovizioso si distruggerebbe la carriera, Barberà potrebbe avere la sua unica possibilità di avere una moto ufficiale, è abbastanza matto e sicuramente ci metterebbe il 110%.
    Credo però che in Ducati punteranno al pilota italiano..

    1. MAAXXX - Tifoso Ferrari Moderato ha detto:

      non ha senso.. Dovizioso forse è un pilota anche più Pulito a livello di guida rispetto a Rossi..

      lo dimostra il fatto che per assurdo va più forte quest’anno con una Yamaha Satellite che non con la Honda ufficiale lo scorso anno..

  • stonami77 ha detto:

    In bocca al lupo a Ducati e al pilota che affiancherà Nicky Hayden; La Ducati ha tanti difetti ma sicuramente ha avuto il pregio di smontare la leggenda del Tavulliano con il mezzo secondo nel polso e che avrebbe vinto anche con un garelli. P.S : Saranno botte da orbi anche l’anno prossimo..

    1. zukki ha detto:

      è arrivato!
      in mezzo a discorsi seri e ragionamenti pacati..
      eccolo!!
      il provocatore!
      grande Stonami!
      di la verità che sei uno dei moderatori e spari 2 corbellerie ogni tanto per far salire i post… confessa!

    2. EneA ha detto:

      Stonami hai spaccato i maroni co ste bambinate… leggi il commento in verde sopra di lupoalberto e cerca di crescere…

      EneA

  • stonami77 ha detto:

    Un’altra cosa per i Talebani Tavulliani…per le prossime insulse gare del fenomeno Ducati vi ha concesso persino la scusa del fatto che Rossi non riceverà più gli step evoluti,così potrete dire che Hayden gli è davanti perché ha il materiale migliore…

    1. zukki ha detto:

      grande!
      che scoop!
      adesso possiamo dormire di notte

    2. Lupoalberto67it ha detto:

      Credo che ormai sia Ducati che Rossi siano parecchio demotivati.
      Rossi sicuramente non si dannerà l’anima rischiando l’osso del collo per fare 5° anzichè 6° e a Borgo Panigale si concentreranno su Hayden e sulle sue indicazioni per la moto 2013, come è giusto che sia.
      Speriamo che il 2013 ci porti un Rossi competitivo e una ducati in grado di giocarsela con le jap, ma la vedo dura per tutti e due.
      Dovessi puntare 1 eurino comunque lo punterei su Rossi.
      ciao

    3. stonami77 ha detto:

      Scusate, ma ancora mi rode il sedere per il sorpasso di Laguna nel 2008.. bisogna battere quanto di è martello e non incudine…quindi zitti e botte da orbi almeno per le prox 8 gare!

      1. Lupoalberto67it ha detto:

        come ti ho risposto nel post sopra…
        però io non so te ma per rivedere delle gare come quelle non so che darei…
        sono stati incredibili tutti e due…
        poi mettici il sorpasso a Lorenzo a Barcellona…beh da non tifoso di Rossi devo dire che in questi anni ci ha fatto vedere cose pazzesche, bisogna essere obiettivi

      2. MAAXXX - Tifoso Ferrari Moderato ha detto:

        quoto Lupo Alberto! anni indimenticabili

        p.s. per Stonami.. cos’è?! non crederai mica alla storiella che subito dopo il cavatappi Rossi ha cercato di buttare in terra Stoner vero?

        non se ne è mai parlato nella maniera giusta ma li Valentino ha sbagliato completamente la staccata del cavatappi.. ha dannatamente esagerato.. il sorpasso fuoripista ne è stata una conseguenza e la quasi sportellata a Stoner NON è stata certamente cosa voluta..

        la verità lì, è che Vale ha avuto la fortuna di impuntare la ruota anteriote sul lato interno del cordolo ed è riuscito a tenere su la moto.. praticamente è stata una botta di culo immensa.. o miracolo, vedi tu..

        sono stati tutti e due molto fortunati.. perchè se Vale in quel punto fosse davvero caduto, Stoner non avrebbe potuto evitarlo e sarebbero caduti entrambi..
        conoscendo la pista il rischio di farsi male era molto alto..

      3. Lupoalberto67it ha detto:

        Il bello di questo sport è proprio quello che si può essere tifosi di un pilota e apprezzare anche l’avversario…
        Io ero un tifoso di Rayney ma quando Schwantz lo sorpassò in maniera incredibile in Germania nel 91 rosicai un paio di secondi…ma poi giù il cappello.
        Il sale di questo sport è la sfida e i duelli che si vedono nel motomondiale sono fantastici.
        Gli anni obiettivament più pallosi sono stati quelli targati Honda Repsol / Doohan con copione sempre identico con fuga di Mick (fenomeno anche lui) e Criville, poi a due giri dalla fine arrivederci e grazie … 1° Doohan – 2° Criville.
        Quando è arrivato Biaggi, la musica è cambiata e, pur ritenendolo spocchioso e antipatico, ho tifato per lui e per lo spettacolo.
        Ora obiettivamente la sfida di Rossi a Lorenzo è di quelle da paura, percui spero che il prossimo anni diano tanto gas e si sorpassino 1000 volte. Poi da Italiano se vincesse Rossi sarei contento, ma se vincerà Lorenzo non mi metterò certo a dire che è una pippa o boiate simili.
        Che vinca il migliore e basta come sempre.
        ciao

        ciao

    4. Daytona ha detto:

      E magari tornerà a chiedere alla federazione di verificare il motore ducati(quello di Hayden),come fece quando Stoner vinse il titolo e lui a ogni intervista diceva “vince perchè guida una ducati”

  • zukki ha detto:

    io però in tutto ciò non capisco la Honda..
    permettere a Yamaha di formare il binomio Rossi-Lorenzo quando hai perso Stoner vuol dire essere sicuri di perdere i prossimi 2/3 campionati..
    ok le questioni di principio però mi sembra abbiano esagerato..
    Boh!

    1. Lupoalberto67it ha detto:

      assolutamente daccordo, a meno che non siano certi che Marquez sia un’extraterrestre, tenere Pedrosa che è a livello del Dovi o giù di lì e un esordiente è un suicidio…

      1. stonami77 ha detto:

        Secondo me è filosofia puramente Jap…alla Honda interessa che sia il mezzo a portare alla vittoria il pilota e non viceversa…deve essere la moto a fare la differenza

  • Umberto ha detto:

    Siamo arrivati alle solite…Un bel discorso rovinato dai soliti……
    Bibo,Stonami,testoner,ecc.
    Per voi ci sono i forum dei pokemon.
    Qui si parla di moto senza preguidizi e odi.
    OK?

  • Allonzo ha detto:

    “RESTIAMO UNITI”

  • Allonzo ha detto:

    P.A.G.L.I.A.C.C.I.O. FINO ALLA FINE

  • Pachipleura ha detto:

    Stoner/Ducati coppia perfetta…ok nel 2007, ma poi???? e se era così perfetta perchè se nè andato in Honda???
    E Suppo????

  • mauro ha detto:

    DI UNA COSA SOLA SONO SICURO, SARà USCITO MALE DA QUESTO BINOMIO ROSSI ,MA NEANCHE L’ALTRA PARTE DEL BINOMIO PUò DIRSI VINCENTE PER QUESTO….

  • mauro ha detto:

    la realtà è che il binomio più azzeccato per qualche anno è stato bridgestone-ducati ,poi quando se ne sono accorti anche gli altri …..tutto è tornato a livellarsi.

  • Gianni (tifoso Ferrari) ha detto:

    IMHO la Ducati è un cancello è la dimostrazione è semplice: ha vinto solo con un pilota e tutti gli altri hanno fatto pieta. Questo significa che non è una buona moto, oppure, se volete, che non ci sono piloti che hanno certe caratteristiche nel motomondiale… visto che lo scopo del gioco è vincere il piu possibile, direi che il progetto Ducati corse motogp è fallimentare.

  • samu ha detto:

    sarebbe bello riprendersi il nosrtro caro casey stoner xgioire km a gi fatto solo ke le persoe l hanno dimenicato e questo e l ignoranza globale
    e cmq casy stoner a sconfitto il 100% rossi hai confronti ducati stoner e il vro campione valentino a sl bisogno ke trovi tt pronto e ok
    e tt le persone ke dikono e tt colpa del team e nn di valentin sn persone ignorante
    dai su ragazzi gli hanno fatto una moto nuova e si esempre lamentato e invece stoner tt l inverso questo signore vinceva e battagliava roxi invece 0
    cmq forza stoner 4ever

  • bibo ha detto:

    hai già ordinato in edicola il dvd le imprese di rossi in ducati?????
    cavoli corro a comperarlo subito!!!!!!
    :-))))))))))

  • Azza ha detto:

    La mia idea su questo divorzio me la sono fatta ed è quella descritta qui: http://www.azzablog.com/?p=1861

  • bibo ha detto:

    il solito commento dello zukkone…..

  • bibo ha detto:

    come gli hanno abbassato lo stipendio se ne è andato

  • Raphael ha detto:

    Troppo semplice.
    La Ducati non va, questo è un fatto, non è necessario aspettare il prossimo anno (anche perché la moto potrebbe migliorare).
    Rossi è inadatto alla Ducati, anche questo è un fatto. Quando un pilota va più forte con pneumatici consumati evidentemente c’è qualcosa che non va nel pilota, incapace di adattarsi alla moto.
    In Yamaha fara bene? Penso di si, del resto la moto è come la vuole lui, già vincente ed adatta al suo stile di guida, solo da affinare nei settaggi cosa in cui Rossi si è sempre distinto, un po’ meno nel dare un indirizzo tecnico generale e nell’adeguare all’occorrenza il suo stile al mezzo.
    Rossi mancherà alla Ducati? Sicuramente mancherà il fango che il Dottore spalava su di essa per giustificare i propri limiti e fallimenti.
    Mi ripeto, Rossi ha deluso come uomo sportivo ancor più che come pilota.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati