MotoGP: Marquez chiude al comando la prima giornata di test ad Austin

Grandissima prova del giovanissimo talento spagnolo che su un circuito nuovo mette tutti in riga

Pista nuova per tutti e Marquez subito al comando! Sarà solo una coincidenza? Oppure è la conferma che il rookie del Repsol Honda Team è già pronto a giocarsi la vittoria con i big della classe regina? Nella prima giornata di test sul nuovo circuito di Austin (Circuit Of The Americas), lo spagnolo con la Honda domina chiudendo il Day 1 con il crono di 2’04 0,619 (per lui 55 i giri percorsi), mettendosi alle spalle di oltre 4 decimi il team-mate Dani Pedrosa, sulla carta uno dei favoriti al titolo 2013.

Due Honda quindi al comando e a seguire la Yamaha di un altro spagnolo, quella del campione in carica Jorge Lorenzo, che recuperà rispetto alle prove del mattino, quando il distacco era superiore al secondo. Chi fatica molto è invece Valentino Rossi, che chiude la classifica dei tempi anche dietro alla Honda del Team LCR del tedesco Stefan Bradl e staccato di quasi due secondi dal due volte iridato (125cc nel 2010 e Moto2 nel 2012).

I piloti Yamaha sono comunque quelli che hanno faticato di più, soprattutto nelle accelerazioni in uscita dalla curve lente. Il circuito è difficile, lo stesso Lorenzo ha ammesso che i piloti che non stanno provando qui avranno delle difficoltà durante il GP che si terrà il 2 di aprile.

Test MotoGP Circuit Of The Americas (COTA) – Day 1 – I tempi
1. Marquez 55 giri -2’04.619
2. Pedrosa 59L – 2’05.047
3. Lorenzo 54L -2’05.291
4. Bradl 50L – 2’06.053
5. Rossi 68L – 2’06.507

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

23 commenti
  • fatman ha detto:

    …Marc e’ un grande…ricorda Freddie…pure lui circuiti mai visti e subito veloce…aspettiamo le gare ma gia’ si vede di che pasta e’ fatto…con somma pace dei tuttologi che parlavano di adattamenti a moto, gomme ecc…

    1. testoner ha detto:

      @fat. e’ vero.. e’ un fenomeno. ma diamo tempo al tempo!! pista nuova e sicuramente poco gommata.. diamo qualche scusa per qualcumo…ihihihihih

      1. fatman ha detto:

        …ah, ah, ah…e’ vero, la scusante per il fenomeno paracul@to…mi ero dimenticato…ti amo per questo, mi ricordi cose che altrimenti passerebbero in sordina ah, ah, ah!!!

    2. n75 ha detto:

      Onestamente, quando era in moto2, pensavo che sì, fosse un pilota talentuoso, ma che i suoi successi fossero dovuti in buona parte alla superiorità del suo team (meccanici, moto, risorse) rispetto agli altri.

      Poi ci sono stati i test motoGP.

      Da qui a campione del mondo il passo è tutt’altro che breve (anche se le premesse ci son tutte), ma che sto ragazzo vada forte davvero è inutile stare a dirlo da tanto è lapalissiano.

  • ziopaperino ha detto:

    credevo che dopo stoner non mi sarei più divertito a veder guidare in un certo modo,…. mi sa che Marc ce la sta mettendo tutta (riuscendoci)per farmi cambiare opinione!

  • mugello ha detto:

    21 di aprile GP Americas
    impressionante Marquez.
    circuito molto simile al mugello solo che si gira in senso antiorario

  • Rob ha detto:

    C’è una grandissima differenza trà le moto con le quali si è dovuto confrontare Freddie Spencer e queste di adesso.
    Ricordiamo 2 fatti:
    a)Spencer=il più giovane Campione del Mondo della storia.
    b)Kevin Swantz da molti considerato il più grande talento della storia….ha impiegato diversi anni prima di vincere una gara con le 500 2T…moto (le 500 2T) le quali avevano un grado di difficoltà infinitamente superiore a quelle di adesso;Mick Doohan dopo che Stoner quest’anno a vinto in Australia ha provato la sua moto,ed è rimasto stupito dalla facilità della stessa nonostante la superiore potenza…

    Spencer è stato una meteora…ma è stato una specie di marziano per ciò che ha fatto…considerato appunto la difficoltà dei mezzi dell’epoca confrontata a quelli di oggi….senza tralasciare gli avversari…Roberts è stato uno dei più cattivi piloti della storia (in senso buono),eppure Spencer lo ha battuto…

    1. fatman ha detto:

      …infatti Freddie e’ il mio preferito come pilota…anche per come guidava…ha veramente inventato uno stile, anche se ad onor del vero tutti gli americani guidavano in quel modo ma “spigolavano” molto meno le curve…erano molto piu’ “dirttrackari”, la moto scivolava molto di piu’, anche quando non serviva…il suo merito e’ stato ottimizzare il tutto per adattarlo ai circuiti di velocita’…e poi basta sentire Agostini la prima volta di Freddie a Brands Hatch…Yamaha privata, scende in pista, bastona tutti, risale sul camion e se ne va’…fantastico, altri tempi!!!

    2. fatman ha detto:

      …ah, dimenticavo di ricordare che non ho mai tifato per nessuno..apprezzo solo le gare e lo stile con il quale uno vince e, soprattutto, perde…il campione si vede anche nei periodi di difficolta’…

    3. n75 ha detto:

      Sul fatto della “facilità” son sempre stata un po’ scettica.
      Insomma, magari se ci salissi io con una motoGP di oggi riuscire a non farla spegnere in partenza, mentre con quelle anni ’80 no.
      Ma Marquez ha fatto MOLTO di più, non direi che è così facile. Un conto è fare un buon giro (magari a 5 secondi dai piloti) tutt’altro girare con gli stessi tempi di chi è su una motoGP, costantemente al top, già da anni.
      Provata a chiedere a Spies, Crutchlow, Bradl, Rea, tanto per dirne qualcuno.

      1. testoner ha detto:

        e se e’ facile… lo e’ comunque per tutti. percio’ il confronto e’ in linea.

      2. fatman ha detto:

        …testoner, inauguri il 15 il bar?…Sai che son molto interessato…

      3. fatman ha detto:

        @ n75

        …stai tranquilla…la moto ti si spegnerebbe di sicuro ed alla prima curva saresti per terra…compreso io, ovvio…

      4. n75 ha detto:

        si va be’,era per dire

      5. testoner ha detto:

        @fat. il bar e’ pronto.. mancano 2 cose fondamentali. la corrente , che ci sono piccoli problemi e il beveraggio che e’ il problema maggiore.. penso che slitta di una settimana. ma non preoccuparti che ti aggiorno.

  • Rob ha detto:

    Spencer arrivò al Mugello senza mai averlo visto prima,fece solo 15 giri segnando subito il nuovo record della pista(cosa mai accaduta…ne prima,e ne dopo…).

    Quando girai al Mugello per la prima volta,la prima mezz’ora ero a 30 secondi dal record,e mi sembrava incredibile…ma poi gli indigeni del luogo(piloti toscani miei amici),mi dissero che là è la normalità,che anche Roberts la prima volta li girò con tempi altissimi…ed avevano ragione,perchè alla fine delle prove ero l’unico pilota privato in prima fila…

    Spencer si è dovuto confrontare con luoghi come SPA Francochamp,Anderstop(ultra pericoloso),Salzburgring…e non come succede ora con queste piste,che tranne 2 o 3 sono tutte più o meno uguali e noiose.

    Certo,venendo lui da piste come :Pocono,Talladega,Sears Point,Riverside…tutte piste cittadine difficilissime dove prima si correva la Superbike americana era sicuramente avvezzo a rischi ben maggiori…
    Agostini nella sua personale classifica dei più grandi di tutti i tempi lo ha messo secondo…dietro a se stesso…per un solo punto…

  • Rob ha detto:

    Per quanto riguarda la facilità delle moto di oggi…

    Basta leggere i pareri dei piloti che hanno guidato sia le 500 2T che le MotoGp…

    Leggetevi la biografia di Valentino Rossi,li lui spiega bene che cos’è una 500 2T…e cosa è una MotoGp confrontata ad essa…..

    Sono due mondi completamente diversi,e non può essere un caso che con le 500 2T la norma era:

    anni di apprendistato per arrivare a vincere..

    Mentre con le moto 4T chiunque le guidi è comunque in grado di girare con tempi decenti…da subito…

    Rileggetevi i tempi in prova su Motosprint negli anni 80 o 90,e vedrete che fior di campioni hanno impiegato anni per diventare veloci…

    Solo 2 eccezzioni:a)Jarno Saarinen
    b)Massimiliano Biaggi

    Unici nella storia a vincere al loro esordio.

    1. ziopaperino ha detto:

      jarno me lo ricordo bene…tra le altre lo ricordo a villa fastiggi circuito cittadino a pesaro dove corse in un pomeriggio in tre catgorie con due yhamaha ed una benelli 500 tirata fuori dalla cantina…..vincendo ovviamante tutte e tre le gare davanti al buon giacomino tra gli altri……
      un’emozione unica
      si sitemava anche la moto da solo ed pure quella del suo compagno tuevo…

  • fatman ha detto:

    …Austin Power…

  • Rob ha detto:

    A proposito della difficoltà delle 500 a 2T rispetto alla MotoGp a 4T aggiungo che…(per chi non abbia mai provato una moto 2T a disco rotante)…

    Trovate una SWM 347 degli anni settanta,moto da enduro ma…dotata di un motore che era un vero cannone…aprire il gas quando si è sopra è una faccenda per pochi eletti(io quasi mi ci rompo l’osso del collo…);
    Prendete invece una qualunque moto da cross 4T di oggi….e la differenza è tutta li…

    Non parliamo poi delle Aprilia 250 RS da GP,che Stoner ha sempre giudicato come la più difficile moto mai guidata da lui…

    (pensa se provava la OW70 di Roberts…)

    1. fatman ha detto:

      …me lo avevi detto che avevi guidato la mia seconda moto…la SWM mi e’ rimasta nel cuore…dava delle “botte” tremende…le 4T di oggi le guida pure la mia nipotina…

  • bibo ha detto:

    ciao a tutti !!
    ma soprattutto a rob!!!
    grazie per essere fra noi di nuovo!!!

  • Rob ha detto:

    Ciao Bibo,

    non c’è nulla di cui ringraziare,non sono mica una star…ma piuttosto Mr Nessuno…:-)

    Spero solo che smettiate di litigare e di punzecchiarvi…e di cercare di tenere le moto e le corse al centro delle discussioni,le liti è meglio lasciarle fuori.

    Quando e se ricomincerete a litigare,mi asterrò dallo scrivere come già antecedentemente fatto.

    Buona giornata.

    Roberto

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati