MotoGP: La pioggia ferma Casey Stoner a Motegi
Ancora il meteo protagonista, si spera in un miglioramento per domani
di Alessio Brunori2 Ottobre, 2013

Il meteo è stato ancora il vero protagonista di Motegi. Casey Stoner che avrebbe dovuto provare è infatti rimasto fermo ai box così come successo nello scorso test in programma il 4 di settembre.
Il due volte campione del mondo australiano aveva in programma di provare sia il prototipo della RC213V 2014, sia la Production Racer che il prossimo anno guideranno Scott Redding (che correrà nel Team Gresini) e Karel Abraham.
Domani, meteo permettendo, il due volte campione del mondo australiano scenderà in pista per continuare lo sviluppo delle due moto.
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Scomparsa Borja Gomez, Acosta: “Irrispettoso correre”
Marc Marquez: "In questi casi le federazioni devono aiutare le famiglie"
Junior GP Stock 600 – La scomparsa di Borja Gomez, avvenuta a causa delle ferite riportate in un grave incidente
MotoGP | Enea Bastianini salta il GP di Germania
Il pilota riminese è ricoverato in ospedale a causa di un'infiammazione acuta dell'appendice
GP Germania KTM Tech3 MotoGP 2025 – Brutta tegola per Enea Bastianini, che sarà costretto a saltare il Gran Premio
MotoGP | GP Germania 2025: Conferenza Stampa in DIRETTA
Le dichiarazioni dei piloti presenti alla press del giovedì
Diretta Conferenza Stampa MotoGP Germania – Amici di Motorionline, buon pomeriggio! Siamo in attesa di collegarci con il circuito del
MotoGP | GP Germania, Quartararo: “Daremo il massimo come sempre”
L'iridato 2021 della Top Class cerca il riscatto in terra teutonica
GP Germania Monster Yamaha MotoGP 2025 – Fabio Quartararo spera di tornare protagonista al Sachsenring, teatro del Gran Premio di
MotoGP | Gp Germania 2025, Michelin: “Sachsenring tracciato difficile”
La casa francese porterà pneumatici slick asimmetrici sia all'anteriore che al posteriore
MotoGP Gp Germania Michelin – Il Motomondiale dopo la gara di Assen arriva in Germania, esattamente al Sachsenring, teatro dell’undicesima
MotoGP | GP Germania: i dati delle “frenate” Brembo
La curva più dura del Sachsenring per l’impianto frenante è la prima dopo il traguardo
Brembo GP Germania MotoGP 2025 – La MotoGP torna in pista e dopo la gara di Assen si dirige al
MotoGP | Test Misano, Martin: “Sensazione fantastica” [VIDEO]
Il pilota madrileno andrà a Brno per correre, ultimo ostacolo il "fit" dei medici
MotoGP 2025 – Test concluso con successo quello di Jorge Martin al Misano World Circuit Marco Simoncelli, dove il Campione
MotoGP | Martin in pista a Misano con la RS-GP, primo run terminato
Il pilota madrileno ha percorso al momento 29 giri al Misano World Circuit Marco Simoncelli
MotoGP 2025 – Jorge Martin è sceso in pista a Misano in sella all’Aprilia RS-GP25, moto che non guida dal
Di questo passo la Honda diventerà imbattibile sotto l’acqua, piove sempre ahah
Comunque questa tanto acclamata Production bike si beccherà da 0.5 a 1 secondo al giro secondo me molto più vicini al secondo al giro. E’ quasi una normale MotoGP classica, motore senza valvole pneumatiche, niente cambio seamless e non ha la centralina ufficiale, in poche parole un involuzione. Non rendono mai noti i tempi di Stoner con la nuova moto e quelli con la Production, se no nessuno firmirebbe per averla :)
Nessuno rende noti i tempi dei test che si fanno in privato… Ovvero, a porte chiuse, e sul proprio circuito…
I tempi della PR salteranno fuori sicuramente, ma non li leggi perchè Stoner non l’ha ancora provata…
bcs ti sei perso un test, Stoner l’ha provata eccome, l’ha detto anche Nakamoto.
Quello a essersi perso qualcosa non credo che sia io…
La doveva provare nei primi test, ma non fu possibile…
Ma ovviamente, posso sbagliarmi….
Si hai ragione tu, l’ultimo test doveva provalra ma a causa del maltempo non l’ha provata. Mi sono sbagliato io leggendo 3 articoli che dicevano che la doveva provare e con l’affermazione di Nakamoto che diceva che Stoner ci avrebbe potuto vincere a Phillip Island avevo pensato che effettivamente l’avesse provata.
Invece siccome come questa volta il tempo non è stato clemente nell’ultimo test, a questo punto il penultimo test, provo’ solo la 2013 e la 2014.
Ora l’ha provata e dicono che sia andata bene, secondo me anche lui ha detto solo frasi di circostanza, ma si è lasciato scappare un’informazione importante e che era prevedibilissima, è meno potente ahah ma dai? Senza valvole penuamtiche che pretendi, e a quelli che credono che i 3 o 4 litri in più di benzina possano fare la differenza, bhe se non hai la potenza di punta se non hai i kW o i CV puoi portarti a spasso tutta la benzina che vuoi che non guadagni cavalli e coppia.
certamente non sarà come le ufficiali per la qualità costruttiva ( materiali ) ma dalla sua , e non solo honda avranno ben 4 litri di benzina in più e gomme diverse dalla motogp, le sole gomme hanno avvicinato e di molto le performance di quest’anno delle crt inoltre avranno a disposizione 12 motori (?) .
questa è la formula che il pelato carmelo vuole in futuro.
Si mugello ma non basta le Moto GP saranno sempre più avanti, son tutte cose per svendere il motomondiale come più appassionante, ma stai certo che saranno sempre le vere MotoGP a vincere, specie il primo anno in cui viene introdotta questa formula. La benzina serve a poco se non la puoi sfruttare al meglio, con altissima tecnologia :)
Questa Prodoction bike è una moto di 5 o 6 anni fa con elettronica di 2 o 3 anni fa, possono mettergli sotto tutte le gomme che vogliono, che le MotoGP avranno sempre un discreto vantaggio. Potranno forse essere più guidabili sul bagnato perchè meno potenti, ma le MotoGP hanno elettronica all’avanguardia quindi anche in quel caso al massimo risulteranno a pari merito. Sui rettilinei magari il vantaggio non sarà palese come con le CRT, ma comunque le MotoGP supereranno sempre facilmente queste altre qua e le altre zero possibilità di ribattere perchè non hanon velocità di punta e la stessa efficacia in frenata ed in ingresso curva e magari anche in percorreenza.
sicuramente non potranno competere con le ufficiali, ma guarda un po le crt il primo anno facevano pena , con questa formula o soluzione saranno molto più vicine alle ufficiali e le gomme che già usano quest’anno valgono da sole 1″-1″,5 rispetto al debutto , per la benza ci saranno piste dove servirà di sicuro. non le approvo ma a quanto pare questo sarà il futuro.
Non saprei mugello se è tutto dovuto agli pneuamtici, è sicuro che prima con gli pneuamtici con le specifiche moto GP, loro le CRT, non li mandavano in temperatura e non li sfruttavano. Ma credo che ci sia stato anche un’evoluzione di telai ed elettronica, e comnque anche ora con i nuovi pneuamtici, non raggiungono velocità di percorrenza e angoli di piega come quelli delle moto gp ci si sono avvicianti ma con le non puoi supplire a tutte le pecche di queste Moto. Se facessero degli penuamtici appositamente per la Ducati, forse tornerebber competitivi come nel 2006 – 2007 perchè la base della moto non è così lontana dalle MotoGP tradizionali, ma una CRT resta una CRT e una Production secondo me è meno evoluta di una MotoGP e poco più di una CRT, secondo me duelleranno con le Ducati, oltretutto non credo ci saliranno sopra piloti di primissimo piano, i migliori sono sulle moto ufficiali.
come ben saprai la ” fabbrica ” dei cv/kw e nelle teste e nelle camere di combustione quindi se abbondiamo con l’alimentazione avremo sicuramente potenza , questa potenza viene distribuita nell’arco di giri maggiore e qui occorre avere o il desmo o le valvole pneumatiche perché le valvole meccaniche ( molle ) oltre ad assorbire potenza vanno in risonanza ( sfarfallamento ) quindi diagrammi di distribuzione meno spinti.
tutto chiaro.
ma in questi motori ( e non solo ) la maggior potenza si può distribuire su un arco di coppia più in basso e ben più sostanziosa come avviene nei motori quadri o superquadri .
certamente il maggior numero di giri prodotti da un prototipo è avvantaggiato ma io sulla coppia non ci sputo sopra . ci saranno dei circuiti dove queste production racer possono dire la loro , ripeto complici anche le gomme.
e come disse Capirossi ” sono fiducioso “
ma in questi motori ( e non solo ) la maggior potenza si può distribuire su un arco di coppia più in basso e ben più sostanziosa come avviene nei motori quadri e meno nei superquadri .
saltato meno