MotoGP – Jerez – Report Bridgestone

Jorge Lorenzo (Team Yamaha) ha conquistato la prima vittoria della stagione nel Gran Premio di Spagna, secondo appuntamento del Campionato del Mondo di MotoGP disputatosi sul tracciato di Jerez de la Frontera, al termine di una gara caratterizzata da condizioni atmosferiche avverse. Il campione del mondo in carica ha preceduto sul traguardo il connazionale Dani Pedrosa (Honda Repsol) e Nicky Hayden (Ducati Team). Alla partenza tutti i piloti hanno utilizzato la tipologia di pneumatici da bagnato con mescola soft, ma nel corso della gara le condizioni cambiavano giro dopo giro, perfino curva dopo curva. Il manto stradale del tracciato di Jerez è piuttosto abrasivo e anche se la superficie gradualmente si asciugava, per i piloti, per le moto e per i pneumatici diventava sempre più difficile mantenere l’aderenza. Molti piloti sono stati costretti al ritiro e numerosi sono stati gli incidenti e gli errori. Valentino Rossi (Ducati Team) è scivolato nel superare Casey Stoner (Honda Repsol) per la seconda posizione e il pilota australiano non ha potuto proseguire la corsa. Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) è caduto quando era al comando della corsa, così come Ben Spies (Team Yamaha), in quel momento secondo dopo aver superato Pedrosa, mentre Colin Edwards è stato costretto al ritiro quando si trovava in terza posizione. Il warm-up della mattina e la corsa del pomeriggio sono state le prime due sessioni della stagione disputate interamente sul bagnato, e i team e i piloti hanno dovuto decidere il set-up da bagnato basandosi unicamente sui 20 minuti di tempo del warm-up.
Hiroshi Yamada – Responsabile Bridgestone Motorsport: “E’ stata una gara difficile per tutti, con numerosi incidenti, cadute e con diversi cambi di posizione tra i piloti. Le condizioni sono state difficili per i team, per i piloti e per i nostri pneumatici. Jorge ha disputato una corsa in maniera molto matura tagliando il traguardo in prima posizione e voglio congratularmi con lui e con il team Yamaha. Anche Dani ha guidato bene e ha meritato il secondo posto, così come sono contento di rivedere sul podio Nicky”
Masao Azuma – Chief Engineer, Responsabile Sviluppo Pneumatici Bridgestone Motorsport: “Le condizioni di oggi sono state le più difficili che ci saremmo mai aspettati per i nostri pneumatici da bagnato perché la pista in certi tratti si stava asciugando ma rimaneva ancora umida e inoltre il tracciato di Jerez presenta un asfalto piuttosto abrasivo. Di conseguenza il grip diminuiva man mano che la pista si asciugava. La scelta dei pneumatici da utilizzare è sempre un compromesso tra aderenza e durata del pneumatico. Noi abbiamo selezionato la nostra tipologia di pneumatico da bagnato con mescola soft perché era quella che maggiormente si adattava alle condizioni del tracciato di Jerez. Condizioni come quelle che abbiamo avuto in gara sono le più difficili perché nessuno può prevedere l’evoluzione della situazione atmosferica nel corso della gara e quindi la sfida rimane particolarmente impegnativa per i piloti e per i pneumatici”
Jorge Lorenzo – Team Yamaha – Vincitore “Credo che tutti avrebbero voluto condizioni di asciutto in gara ma in questi casi nessuno può farci niente. E’ stata una gara molto impegnativa perché la pista non era completamente bagnata ed è stato difficile mantenere il giusto grip. Numerosi sono state le cadute, come quelle di Marco e di Valentino. Alcune moto avevano pneumatici completamente consumati, altri meno. Io ho cercato di preservarli al meglio anche se sapevamo fin dall’inizio che sarebbe stato difficile. Vedere gli altri piloti cadere e mantenere la concentrazione non è così semplice in una gara lunga, ma ci siamo riusciti e abbiamo vinto per la seconda volta sul tracciato di Jerez”
Primi dieci classificati e tipologia di pneumatici da bagnato utilizzata per l’anteriore e per il posteriore:
1 Jorge Lorenzo Yamaha Factory Racing 50m49.046s Soft Soft Bridgestone
2 Dani Pedrosa Repsol Honda Team 51m08.385s 19.339s Soft Soft Bridgestone
3 Nicky Hayden Ducati Team 51m18.131s 29.085s Soft Soft Bridgestone
4 Hiroshi Aoyama San Carlo Honda Gresini 51m18.597s 29.551s Soft Soft Bridgestone
5 Valentino Rossi Ducati Team 51m51.273s 62.227s Soft Soft Bridgestone
6 Hector Barbera Mapfre Aspar Team 51m57.486s 68.440s Soft Soft Bridgestone
7 Karel Abraham Cardion AB Motoracing 52m03.166s 74.120s Soft Soft Bridgestone
8 Cal Crutchlow Monster Yamaha Tech3 52m08.156s 79.110s Soft Soft Bridgestone
9 Toni Elias LCR Honda MotoGP 52m31.952s 102.906s Soft Soft Bridgestone
10 John Hopkins Rizla Suzuki MotoGP 52m37.441s 108.395s Soft Soft Bridgestone
Bridgestone MotorSport
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login