MotoGP Indianapolis, Prove Libere 1: Honda al comando con Stoner e Pedrosa

La prima Ducati è quella di Nicky Hayden, terzo a poco più di mezzo secondo

MotoGP Indianapolis, Prove Libere 1: Honda al comando con Stoner e PedrosaMotoGP Indianapolis, Prove Libere 1: Honda al comando con Stoner e Pedrosa

Pista inizialmente umida per i piloti della classe MotoGP a Indianapolis, teatro del Red Bull Indianapolis Grand Prix, undicesima tappa del motomondiale 2012. La prima sessione di prove libere è iniziata con 20° nell’aria, 18° sull’asfalto, un umidità del 75% e un fastidioso vento di circa 10 km/h. Condizioni non di certo ideali per i 23 piloti tra cui le wild card Steve Rapp (APR Attack Performance) e Aaron Yates (BCL GPTech).

Il più veloce di questa sessione della durata di 45′ è stato il campione in carica Casey Stoner che ha fermato il cronometro sul tempo di 1:41.925. L’australiano della Honda ha preceduto il team-mate Dani Pedrosa di 181 millesimi e la Ducati di Nicky Hayden di poco più di mezzo secondo.

La prima Yamaha è quella di Ben Spies, quarto (per lui miglior crono di 1:42.536) mentre quella del leader del mondiale Jorge Lorenzo è solo ottava a 1.387 dalla vetta. Tra le due moto Factory della casa di Iwata troviamo le Honda RC213V di Stefan Bradl e Alvaro Bautista e la Yamaha SAT di cal Crutchlow, settimo e caduto senza conseguenze fisiche all’inizio della sessione.

Valentino Rossi (alla sua prima gara dopo l’annuncio del passaggio alla Yamaha in ottica 2013-2014) è nono e davanti al rientrante Hector Barberà. La sessione è stata interrotta dalla bandiera rossa a 11 minuti dalla fine proprio a causa della caduta de pilota spagnolo del Team Pramac che rientrava dopo la frattura di tibia e perone avvenuta prima del GP di Laguna Seca. Per lui nessuna frattura ma tanto dolore al petto a causa dell’impatto sull’asfalto di Indy.

Più indietro rispetto allo standard il nostro Andrea Dovizioso, solamente undicesimo con la Yamaha SAT del Team Tech 3. Il forlivese che è il principale indiziato a sostituire il partente Valentino Rossi in sella alla Ducati precede le CRT di Yonny Hernandez e Aleix Espargarò e la Ducati del ceco Karel Abraham. Quindicesimo, diciottesimo e ventunesimo tempo per i nostri Mattia Pasini, Michele Pirro e Danilo Petrucci.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

MotoGp Prove Libere 1 Sachsenring - Gp Germania - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 93 Marc Marquez Ducati Lenovo Team 1:20.372
2 43 Jack Miller Prima Pramac Yamaha Motogp 1:20.481 +0.109
3 72 Marco Bezzecchi Aprilia Racing 1:20.687 +0.315
4 5 Johann Zarco Castrol Honda Lcr 1:20.880 +0.508
5 12 Maverick Vinales Red Bull Ktm Tech3 1:20.947 +0.575
6 49 Fabio Di Giannantonio Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:20.982 +0.610
7 36 Joan Mir Honda Hrc Castrol 1:21.014 +0.642
8 20 Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:21.016 +0.644
9 63 Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team 1:21.072 +0.700
10 88 Miguel Oliveira Prima Pramac Yamaha Motogp 1:21.090 +0.718
11 33 Brad Binder Red Bull Ktm Factory Racing 1:21.219 +0.847
12 54 Fermin Aldeguer Bk8 Gresini Racing Motogp 1:21.244 +0.872
13 37 Pedro Acosta Red Bull Ktm Factory Racing 1:21.253 +0.881
14 73 Alex Marquez Bk8 Gresini Racing Motogp 1:21.276 +0.904
15 25 Raul Fernandez Trackhouse Motogp Team 1:21.364 +0.992
16 21 Franco Morbidelli Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:21.373 +1.001
17 10 Luca Marini Honda Hrc Castrol 1:21.411 +1.039
18 42 Alex Rins Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:21.478 +1.106
19 79 Ai Ogura Trackhouse Motogp Team 1:21.894 +1.522
20 32 Lorenzo Savadori Aprilia Racing 1:22.739 +2.367

Sachsenring - Gp Germania - Risultati Prove Libere 1

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

6 commenti
  • renzo ha detto:

    Complimenti al nostro Vale !!! Mi chiedo veramente se ha mai aperto il gas in questi anni, non puoi beccare questi schiaffi dal tuo compagno di squadra quando gli davi minimo mezzo secondo quando eri in Honda. Ora speriamo che Ducati si svegli e risolva i problemi alla moto in fretta e che torni a dare la paga a tutti !!!!!

  • * Marco ha detto:

    ma insomma non lo volete capire che è colpa della Ducati che non fa la moto per il 46 ? guardate hayden è vero che è la prima guida ed ha un trattamento migliore del 46 .poverello!!!!!!

    hayden è 3° e il cretinetto di tavullia 9° ad un secondo non da STONER ma da hayden un modesto mestierante del manubrio. con un Pilota decente dove sarebbe la DUCATI ??

    1. nella ha detto:

      visto che sei tanto bravo a criticare, tu che non sei cretinetto ne tantomeno un modesto mestierante, vai a Borgo Panigale, fatti dare la moto e vinci. Batti Hayden, Stoner, vinci il titolo. Poi torna qui a scrivere.

    2. Tiziano ha detto:

      “Il modesto mestierante” ha vinto poco, ma è comunque un campione del mondo…
      Hai mai guidato un qualunque mezzo in pista?
      Conosci la difficoltà di girare in ogni punto al proprio limite, o meglio a quello del mezzo?
      Senza polemica, sono solo domande
      ciao
      Tiziano

  • stonami77 ha detto:

    Go Casey, concentrazione e manetta…i giochi non sono ancora conclusi!

  • stonami77 ha detto:

    comunque il tempo di Stoner è di 2 secondi e rotti più lento della Pole 2011…ciò significa che questa sessione dice davvero poco…ma siamo dove dobbiamo essere!

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati