MotoGP | GP Aragon, la staccata più dura è quella di curva 16
Delle undici frenate del MotorLand Aragón, due sono classificate come impegnative per i freni
MotoGP GP MotorLand Aragon Brembo Preview – Dopo cinque gare in giro per l’Europa, la MotoGP torna in Spagna per il consueto appuntamento settembrino con il GP Aragón. Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con il 100 per cento dei piloti del Mondiale MotoGP, il MotorLand Aragón rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni.
In una scala da uno a cinque si è meritato un indice di difficoltà di quattro, eguagliato da Jerez. La pista è identica a quella usata dalle Superbike che sono però più lente di due secondi e tre decimi, complici le minori potenze, evidenziate da velocità di punta parecchio inferiori, e l’impiego dei dischi in acciaio rispetto al carbonio della MotoGP.
Tre secondi in più delle Superbike
Al MotorLand Aragón i piloti MotoGP impiegano i freni in 11 curve, una in più rispetto alla Superbike: i prototipi più avanzati al mondo se ne servono infatti anche alla curva quattro. Ogni giro gli impianti frenanti della MotoGP sono in funzione per 33 secondi, cioè tre secondi e mezzo in più delle derivate di serie.
La sequenza di staccate a cavallo del primo intermedio (cioè le curve cinque, sette e otto), tutte contraddistinte da una pressione dell’impianto superiore agli 8,5 bar, rischia di mettere in crisi i freni. Anche il carico complessivamente esercitato sulla leva del freno in un giro vede prevalere la MotoGP con 43,3 kg sui 40,3 kg della Superbike.
Dopo mille metri si perdono 200 km/h
Delle undici frenate del MotorLand Aragón, due sono classificate come impegnative per i freni, cinque sono di media difficoltà e le restanti quattro poco scarsamente impegnative.
A differenza della Superbike, la staccata più dura per la MotoGP è alla curva 16: al termine del rettilineo di 968 metri le MotoGP passano da 339 km/h a 138 km/h in 4,5 secondi. Per farlo i piloti esercitano un carico di 6,4 kg sulla leva del freno e subiscono una decelerazione di 1,5 g mentre la pressione del liquido è di 13,8 bar.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login