MotoGP: Cambio regolamenti, parlano Ezpeleta e Ippolito
Novità sulla direzione gara, pressione gomme, centralina unica e quickshift Moto2
La Commissione Grand Prix, composta Carmelo Ezpeleta (AD Dorna), Ignacio Verneda (CEO FIM), Herve Poncharal (IRTA) e Takanao Tsubouchi (MSMA) alla presenza di Vito Ippolito (Presidente FIM), Javier Alonso (Dorna) e Mike Trimby (IRTA, segretario della riunione) in una riunione tenutasi il 4 febbraio 2016 a Ginevra ha preso le seguenti decisioni:Regolamento sportivo, con effetto immediato
Direzione Gara e commissari
La composizione della Direzione Gara rimarrà invariata con tre membri; Mike Webb (direttore di gara), Franco Uncini (FIM) e Javier Alonso (Dorna). Tuttavia ci sarà un nuovo incarico affidato a Graham Webber in qualità di vice direttore di gara che farà le veci del direttore quando questi sarà occupato.
La Direzione Gara continuerà ad essere il principale organo responsabile della gestione efficiente e sicura degli eventi. Tuttavia, la competenza della Direzione di Gara per quanto riguarda l’applicazione di sanzioni e penalità sarà limitata a quei comportamenti in contrasto con il regolamento e essere considerati di fatto indiscutibili. Tali misure devono includere ad esempio infrazioni come l’eccesso di velocità nella corsia dei box, il sorpasso con bandiere gialle, etc.
Tutte le altre questioni che richiedono ulteriori analisi, comprese le eventuali azioni di guida pericolosa, saranno esaminate dai commissari sportivi esclusivamente competenti nell’infliggere eventuali sanzioni e penalità. I commissari avranno anche competenza sui ricorsi e la ricezione di eventuali reclami.
L’organo sarà composto da tre membri: Mike Webb e altri due nominati dalla FIM. Mike Webb sarà responsabile del coordinamento delle attività dei commissari sportivi, del mantenimento di registri e di comunicare le decisioni.
In futuro, le eventuali sanzioni imposte dalla Direzione di Gara o dai commissari sportivi saranno comunicate alla scuderia interessata mediante un sistema protetto di posta elettronica con la conferma automatizzata dell’avvenuta lettura del messaggio. Le sanzioni confermate saranno visualizzate anche su il monitor di cronometraggio e comunicate ai media.
Obblighi promozionali per i piloti
Sarà ora anche incluso nei regolamenti Grand Prix un certo numero di obblighi per i piloti, già contenuti negli accordi di partecipazione tra IRTA e scuderie, come il presenziare alle attività promozionali. Tali obblighi comprendono quello di partecipare a sessioni per la firma degli autografi, alle conferenze stampa, ai giri parata, ecc. Il mancato rispetto di questi obblighi può adesso comportare sanzioni sportive in aggiunta alle sanzioni pecuniarie contenute negli accordi di partecipazione.
Regolamento Tecnico, con effetto immediato
Elettronica in classe MotoGP™
È stata approvata la procedura che consente al direttore tecnico di controllare i canali di manutenzione specifici sul datalogger interno e l’elenco preciso dei canali obbligatori a disposizione.
È stata approvata anche la procedura di omologazione per i sensori acquisiti da fornitori terzi nonché quella dai costruttori.
Pressione minima pneumatici classe MotoGP™
La normativa vigente in materia è stata rafforzata permettendo al direttore tecnico e il suo staff, assistito dai tecnici del fornitore ufficiale di pneumatici, di verificare che le pressioni minime delle gomme siano rispettate.
In ultima analisi, tali informazioni saranno registrate automaticamente tramite il datalogger e sarà disponibile con download per il personale tecnico. Tuttavia, l’attrezzatura e il metodo di registrazione elettronica delle informazioni deve ancora essere finalizzato. Il personale del fornitore ufficiale di pneumatici è ora autorizzato a verificare manualmente la pressione delle gomme in qualsiasi momento.
Componenti Quickshift classe Moto2™
Sono stati rilevati alcuni malfunzionamenti nel cambio delle moto in classe Moto2™ e in gran parte attribuibili ad alcuni dei componenti del cambio elettronico prodotti da fornitori terzi.
Il direttore tecnico, in accordo con Externpro, specificherà un marchio e il modello di un prodotto Quickshift di fornitore terzo per la competizione. Effettiva attuazione del presente regolamento sarà applicata quando il direttore tecnico è convinto che tutte le squadre abbiano avuto il tempo sufficiente per acquisire il nuovo materiale.
Una versione aggiornata dei regolamento Grand PrixP FIM che contiene il testo dettagliato delle modifiche recentemente apportate può essere letto su: http://www.fim-live.com/en/sport/regulations-and-documents/grand-prix/
Vito Ippolito, presidente della FIM, illustra le novità organizzative del MotoGP™ e, in particolare, la nascita del nuovo organo giudicante.
Ippolito, presidente della FIM, eccoci dopo l’ultima Commissione Grand Prix. Abbiamo scoperto ci sarà un nuovo organo di commissari indipendenti che prenderà decisioni sanzionatorie sul comportamento dei piloti. Cosa possiamo dire di questa novità?
“Abbiamo avuto un incontro in Commissione Grand Prix dove Dorna, la FIM, IRTA e MSMA erano presenti e abbiamo preso molte decisioni importanti. Tra queste alcune riguardano il GP singolo e in particolare abbiamo deciso per una separazione di funzioni – ha detto Ippolito a MotoGP.com – Vogliamo porre la miglior attenzione possibile alla gara perché ci sono molte responsabilità e questioni delicate da trattare. È necessaria una manovra più libera ma più coinvolgente e che non penalizzi i piloti. Avremo un nuovo organo formato da tre commissari, che dovranno giudicare il comportamento dei piloti durante le gare e le prove, il loro sarà un compito molto delicato ma importantissimo”.
Che decisioni potrà prendere?
“Abbiamo una vasta gamma di sanzioni, abbastanza per lasciare libertà al giudice di decidere quale sia la giusta pena che si può applicare. In questi anni abbiamo utilizzato un sistema di punti di penalità, dovremo decidere come procedere e capire se continuare con esso, cambiarlo o usarlo solo in parte”.
Signor Ezpeleta, sappiamo oggi qui in sede della FIM la Commissione Grand Prix ha preso importanti decisioni. Potrebbe illustrarcele?
“Dopo l’ultimo incontro del dicembre 2015 a Madrid c’erano alcune questioni in sospeso e che abbiamo deciso di affrontare in questo periodo, così abbiamo proposto un incontro aggiuntivo all’inizio della riunione qui, in sede FIM. È stato molto proficuo. Abbiamo toccato tematiche diverse e questioni tecniche che saranno esposte in un comunicato stampa, ad esempio sul software unico. Inoltre, dopo il problema con la gomma posteriore a Sepang, abbiamo deciso di discuterne e, con una veloce approvazione, potremo già vedere quest’anno l’uso dei sensori di pressione nei pneumatici – ha spiegato il CEO Dorna a MotoGP.com – Il sistema sarà proposto dai membri MSMA a Phillip Island e questo rappresenta un problema da risolvere immediatamente. Inoltre abbiamo deciso la creazione proposta della Dorna alla FIM del nuovo organo giudicante composto di tre commissari. Accanto alla Direzione gara opererà questa novità che avrà la funzione di rilevare le irregolarità e comminare le sanzioni. La Dorna non avrà uomini propri in questa istituzione sportiva. La Direzione Gara gestirà l’evento ma non si occuperà degli aspetti sanzionatori”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Carmelo ma ti accorgi proprio adesso che alcuni comportamenti non sono regolari ?hai costruito un personaggio e messo su uno spettacolo da baraccone per dieci anni almeno è adesso fai il professionale ,mavaffa…..
Se nel titolo ci fosse scritto scritto: “NUOVE REGOLE PER LE OMBRELLINE, SOLO PERIZOMI E NIENTE REGGISENI”….tu avresti commentato allo stesso modo. Lèsa gnurantas!
Tony, hai urtato la sensibilità profonda della pecora del Sulcis!
bravo Carmelo, era l’ora, specialmente negl’ultimi 3 anni c’era qualcuno che voleva emulare e fotocopiare tutte le scorrettezze di un’altro pilota….
a parte giocare sporco per far vincere un’altro…..
non fermatevi al titolo voi “soliti”, leggete bene l’articolo e ripensate anche alle parole di Webb dopo Sepang….