MotoGP Austin, Prove Libere 3: Pedrosa con un guizzo al comando, seguono Marquez e Lorenzo
Lo spagnolo del Repsol Honda Team fa segnare il miglior tempo ad Austin
Dani Pedrosa ha ottenuto il miglior tempo della terza sessione di prove libere della classe MotoGP ad Austin, teatro del Red Bull Grand Prix of The Americas, seconda tappa del motomondiale 2013. Il rider spagnolo della Honda l’ha soffiato al suo team-mate Marc Marquez proprio alla fine della sessione, andando a precedere il rookie della Honda di ben 387 millesimi.
Ha vissuto una sessione “strana” Marquez. Pronti via infatti è stato vittima di un brutto high-side, con la sua Honda che una volta persa aderenza all’avantreno, ha poi ripreso grip al posteriore scaraventando in aria il rider del Team Repsol. Rientrato dolorante ai box ha “inforcato” la seconda moto andando subito a centrare il miglior tempo, crono poi migliorato sul finale da Pedrosa.
Terzo tempo per il campione in carica Jorge Lorenzo, che limita i danno arrivando a 887 millesimi dal connazionale della Honda. Il maiorchino che non si è risparmiato e che anzi ha anche rischiato di cadere durante il turno ha preceduto il compagno di marca Cal Crutchlow, in sella alla M1 SAT del Team Tech 3 e la Honda RC213V del Team LCR di Stefan Bradl.
Buona la prova di Andrea Dovizioso, che chiude sesto, portando la sua Ducati davanti alla Yamaha M1 Factory di Valentino Rossi. Il nove volte campione del mondo della Yamaha ha chiuso a 1.765 dalla vetta, un distacco abbastanza pesante soprattutto se visto in ottica “Lorenzo.” Il Dottore ci ha insegnato però che poi in gara riesce a tirar fuori il meglio e mancano ancora le FP4 e soprattutto le qualifiche, che in Qatar lo avevano visto in difficoltà, salvo poi rinascere in gara, dove aveva chiuso secondo dietro a Lorenzo e davanti a Marquez.
Chiudono la Top Ten e quindi vanno direttamente alle Q2 anche Alvaro Bautista con la Honda RC213V del Team Gresini e le Ducati degli statunitensi Nicky Hayden e Ben Spies,. Rimane invece fuori Andrea Iannone, che si giocherà nelle Q1 l’accesso alle Q2, che vedranno al via anche i migliori due delle Q2.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp FP3 Termas de Rio Hondo - GP Argentina - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 73 | Alex Marquez | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:37.795 | ||
2 | 93 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | 1:37.882 | +0.087 | |
3 | 5 | Johann Zarco | Castrol Honda Lcr | 1:37.965 | +0.170 | |
4 | 49 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:38.017 | +0.222 | |
5 | 37 | Pedro Acosta | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:38.211 | +0.416 | |
6 | 54 | Fermin Aldeguer | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:38.372 | +0.577 | |
7 | 63 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | 1:38.396 | +0.601 | |
8 | 72 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | 1:38.409 | +0.614 | |
9 | 43 | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha Motogp | 1:38.409 | +0.614 | |
10 | 20 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:38.414 | +0.619 | |
11 | 36 | Joan Mir | Honda Hrc Castrol | 1:38.416 | +0.621 | |
12 | 21 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:38.438 | +0.643 | |
13 | 42 | Alex Rins | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:38.465 | +0.670 | |
14 | 10 | Luca Marini | Honda Hrc Castrol | 1:38.500 | +0.705 | |
15 | 79 | Ai Ogura | Trackhouse Motogp Team | 1:38.614 | +0.819 | |
16 | 88 | Miguel Oliveira | Prima Pramac Yamaha Motogp | 1:38.635 | +0.840 | |
17 | 33 | Brad Binder | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:38.689 | +0.894 | |
18 | 25 | Raul Fernandez | Trackhouse Motogp Team | 1:38.765 | +0.970 | |
19 | 12 | Maverick Vinales | Red Bull Ktm Tech3 | 1:38.785 | +0.990 | |
20 | 23 | Enea Bastianini | Red Bull Ktm Tech3 | 1:39.268 | +1.473 | |
21 | 35 | Somkiat Chantra | Idemitsu Honda Lcr | 1:39.620 | +1.825 | |
22 | 32 | Lorenzo Savadori | Aprilia Racing | 1:39.905 | +2.110 | |
Termas de Rio Hondo - GP Argentina - Risultati FP3
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
Mi sbaglio o Valentino aveva già provato a Austin???????
…aveva provato 2 giorni invece di 3 come la Honda…comunque vince per distacco!!!
grande sforzo della dorna per portare il suo guidatore ai vertici , vedere una Ducati davanti a
scrotino NON ha prezzo per tutto il resto c’è lo ZIOOOO.
la scusa ufficiosa è : per la prima volta uccio non è con lui e quindi psicologicamente lo soffre.
…attento a parlare di sofferenza…all’interno del forum abbiamo vari esperti che potrebbero arrabbiarsi…devi imparare a scrivere: “il barelliere vincera’ per distacco”…e ritrovi il sorriso!!!
Sono contento che Dani ha messo dietro Marc..ok che è forte il nuovo arrivato..molto forte..ma a sentir parlare sembra un semidio..ha fatto terzo all’esordio..pur qualificandosi dietro..meraviglioso..ma è pur sempre su di una HRC Repsol…Stoner fece la pole al suo esordio con una moto satellite..e nessuno se lo ricorda..il fatto è che Stoner è esploso nella classe regina mentre Marc ha divorato titoli e dominato categorie inferiori…ma rimango sempre del pare che deve vincere prima in Motogp (titolo) per essere come Rossi,Dani,Jorge…per essere paragonato a Stoner invece deve vincere su Ducati..
Cmq questa sarà una bellissima es emozionante stagione…peccato per la dipartita dell’Australiano ma i valori in campo sono cmq altissimi..tifo Ducati ma mi farebbe piacere se il titolo vada a Dani perchè penso che ne abbia le capacità..e in passato è stato sfortunato con gli infortunio..ma ha fatto una seconda parte di stagione 2012 al top e anche se Marc è un osso duro, insieme a Jorge, spero possa avere la meglio..
P.S Grande Dovizioso….però non posso non pensare cosa farebbe Casey sulla Ducati attuale visto che nel giro veloce cmq Andrea è alla pari di Rossi..almeno per quello che si è visto fino ad ora..
…oramai Stoner e’ il passato…il geriatra vincera’ questa gara e tutte le altre per distacco…lo Zio vuole questo e ce la fara’!!!