MotoGP – Assen – Report Bridgestone
Jorge Lorenzo (Fiat Yamaha Team) ha ottenuto la quarta vittoria della stagione nel Gran Premio d’Olanda, disputatosi sabato sul tracciato di Assen, utilizzando per il posteriore la tipologia di pneumatico con mescola più dura. Il pilota spagnolo ha preceduto Dani Pedrosa (Honda Repsol) e Casey Stoner (Ducati Marlboro), entrambi con tipologia di mescola media per il posteriore. A partire dal decimo passaggio, Lorenzo ha iniziato ad aumentare il ritmo di gara ottenendo un significativo margine che ha mantenuto fino alla bandiera a scacchi. Alla spalle dei piloti di testa ci sono state intense lotte per conquistare punti preziosi: Ben Spies (Monster Yamaha Tech3) ha utilizzato per il posteriore il pneumatico con mescola più morbida per superare al 16° passaggio Andrea Dovizioso (Honda Repsol), che invece montava il pneumatico con mescola più dura. Randy de Puniet (LCR Honda MotoGP), con mescola dura al posteriore, è stato protagonista di un grande duello con Andrea Dovizioso negli ultimi due giri. Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) ha optato per la mescola dura per il posteriore superando Aleix Espargaro (Pramac Racing Team), con mescola più morbida, e concludendo rispettivamente in nona e decima posizione. La temperatura in pista ha raggiunto i 47°C e tutti i piloti hanno utilizzato per l’anteriore la tipologia di pneumatico con mescola media.
Hiroshi Yamada – Responsabile Bridgestone Motorsport: “Congratulazioni a Jorge e al team Fiat Yamaha per il quarto successo della stagione. Lorenzo ha compiuto una grande gara, dimostrando di essere il più forte in ogni gran premio. E’ bello vedere Dani nuovamente sul podio, così come Casey, al primo podio quest’anno. Ci sono state lotte molto interessanti: per la quarta posizione tra Ben, Randy e Andrea, per la nona posizione tra Marco e Aleix e per l’undicesima posizione tra Mika, Hector e Loris. Numerosi sono stati gli appassionati presenti sul tracciato e c’è stata una grande atmosfera per festeggiare l’80° anniversario del tracciato.”
Tohru Ubukata – Responsabile Sviluppo Bridgestone Motorsport: “Sono molto contento del risultato perché la gara ha dimostrato che entrambe le mescole portate per il pneumatico posteriore sono state performanti. Jorge ha utilizzato la tipologia di mescola più dura, mentre Dani ha compiuto il giro più veloce in gara con la mescola più morbida. Anche l’opzione di mescola più morbida ha mostrato una buona consistenza, come dimostrato da Ben, più lento di soli 0.2 secondi dal suo miglior tempo sul giro al penultimo passaggio. Questa gara ha dimostrato la buona performance delle opzioni di pneumatico selezionate per il posteriore, evidenziando anche le differenti scelte compiute dai team.”
Jorge Lorenzo – Fiat Yamaha Team – Vincitore: “Questa gara è stata un po’ più difficile rispetto a quella precedente disputata a Silverstone! Sapevo che Dani era veloce con il pneumatico posteriore con mescola morbida, mentre noi avevamo optato per quello più duro, quindi sapevo di avere un piccolo vantaggio nel finale. Anche Casey era veloce nelle fasi iniziali, quindi ho cercato di rimanere concentrato per non perdere il ritmo. Ho fatto una buona partenza, aspettando un po’ prima di iniziare a prendere un ritmo maggiore per avere un buon margine. Negli ultimi giri è stato difficile mantenere un ritmo di gara elevato, ma la cosa importante è che possiamo essere sempre al top.”
Primi dieci classificati in gara e tipologia di mescola scelta per il pneumatico anteriore e posteriore:
01° Jorge Lorenzo (Fiat Yamaha Team) 41m18.629s media, dura
02° Dani Pedrosa (Repsol Honda Team) 41m21.564s +2.935s media, media
03° Casey Stoner (Ducati Team) 41m25.651s +7.022s media, media
04° Ben Spies (Monster Yamaha Tech3) 41m31.894s +13.265s media, media
05° Andrea Dovizioso (Repsol Honda Team) 41m33.952s +15.323s media, dura
06° Randy de Puniet (LCR Honda MotoGP) 41m34.401s +15.772s media, dura
07° Nicky Hayden (Ducati Team) 41m44.496s +25.867s media, media
08° Colin Edwards (Monster Yamaha Tech3) 41m47.620s +28.991s media, media
09° Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) 41m54.287s +35.658s media, dura
10° Aleix Espargaro (Pramac Racing Team) 41m54.466s +35.837s media, media
Mescole di pneumatici disponibili:
Anteriore: soft, media
Posteriore: media, dura (asimmetrica)
Tempo: asciutto Temperature: aria: 25°C; pista: 47°C
Bridgestone MotorSport
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login