MotoGP: Approvate modifiche al regolamento

La Grand Prix Commission si è riunita a Madrid lo scorso 10 dicembre

MotoGP: Approvate modifiche al regolamentoMotoGP: Approvate modifiche al regolamento

Il 10 dicembre 2015 a Madrid si è riunita la Grand Prix Commission, composta dai Sig. Carmelo Ezpeleta (Chairman Dorna), Ignacio Verneda (CEO FIM), Herve Poncharal (IRTA) e Takanao Tsubouchi (MSMA) alla presenza di Javier Alonso (Dorna) e Mike Trimby (IRTA, in qualità di Segretario) e che ha annunciato e approvato le modifiche al Regolamento.

REGOLAMENTO SPORTIVO – EFFETTO IMMEDIATO

Ripartenza Gare Interrotte

Per ridurre al minimo il tempo necessario per la ripartenza di una corsa interrotta, è stata approvata una nuova procedura per tutte le classi. Ciò implicherà un tempo minore da trascorrere in pit lane prima del nuovo giro di allineamento e un conto alla rovescia significativamente più breve sulla griglia prima del giro di riscaldamento. (I motori non saranno spenti e soltanto un meccanico potrà esser col pilota sulla griglia).

Nelle classi Moto3 e Moto2, qualora vi sia più di una interruzione della corsa, la distanza da coprire sarà sempre dei 2/3 della precedente, con un minimo di cinque giri. Quindi, se la corsa viene interrotta una prima volta, si tornerà a correre i 2/3 della distanza originale; in caso di una seconda ripartenza, la distanza da coprire sarebbe i 2/3 di quella precedente – assicurando pur sempre un minimo di cinque giri. Nel caso in cui una gara viene fatta ripartire dopo meno di cinque giri completati, la distanza verrà decisa da Race Direction, sempre con un minimo di cinque giri.

Presa di Contatto col Tracciato

Per tutte le classi i regolamenti sono stati modificati per assicurare che quando un pilota utilizza una moto della stessa capacità della classe MotoGP, potrà farlo soltanto una moto stradale omologata e di produzione standard.

Sanzioni per l’impiego di motori oltre la quota consentita

Nelle classi Moto3 e MotoGP, quando viene impiegato più di un motore nello stesso evento, le sanzioni per il secondo o ulteriori propulsori saranno applicate all’evento successivo.

 

REGOLAMENTO TECNICO – EFFETTO IMMEDIATO

Equipaggiamento di Sicurezza del Pilota

A seguito delle consultazioni con i principali fornitori di caschi, tute, stivali, ecc., sono state approvate delle nuove norme sulle specifiche attrezzature in dotazione dei piloti. Sono stati inoltre approvate procedure di controllo e di test.

Pneumatici classe MotoGP

In linea con la nomina di Michelin quale fornitore ufficiale di pneumatici, le assegnazioni di gomme slick sono state modificate. Ciascun pilota non potrà utilizzare oltre 22 pneumatici (10 anteriori e 12 posteriori).

Per gli pneumatici da pioggia la disposizione arriva a un massimo di 7 anteriori e 7 posteriori.

I piloti ora avranno anche l’opzione di un pneumatico intermedio per una quota di 3 anteriori e 3 posteriori.

Assegnazioni Motori – Classe MotoGP

E’ già stato deciso che i Costruttori possono omologare tre diverse specifiche del motore, da usare nel corso della stagione. Ora è stato deciso che i Costruttori che perdono le “concessioni” possono omologare specifiche del motore aggiuntive per la prima stagione successiva. Tuttavia, il numero massimo delle diverse specifiche è relazionato al numero delle squadre satellite. La formula da utilizzare per il calcolo è la seguente:

Team Factory + 2 Team Satellite = 3 specifiche differenti

Team Factory + 3 Team Satellite = 4 specifiche differenti

Team Factory + 4 Team Satellite = 5 specifiche differenti

Regolamento classe Moto2

Le squadre potranno consultare il sito web della FIM per controllare l’elenco dei datalogger e dei sensori approvati.

Nella norma sul comando dell’acceleratore si specifica che la valvola di controllo deve essere regolata esclusivamente con mezzi meccanici, quindi dalla manopola e del cavo.

Regolamento classe Moto3

Esistono già norme che definiscono quali parti del telaio sono da considerarsi “performance parts” e pertanto necessitano di omologazione. I regolamenti sono stati modificati per dichiarare che le parti solo omologati possono essere utilizzate in occasione di eventi.

Solo l’olio del fornitore ufficiale può essere utilizzato in tutte le parti del motore, tra cui carter, cambio e frizione.

 

REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO – classe MotoGP – EFFETTO IMMEDIATO

Le precedenti normative sulle classi e sulle moto “Open” e “Factory” vengono ora rimosse.

Codice Medico dei Gran Premi – Effetto Immediato

È stato approvato un Codice Medico aggiornato e rivisto, nato dalla consultazione tra FIM il personale medico della MotoGP.

Fornitura Ufficiale del Carburante per le classi Moto3 e Moto2

La compagnia Total/Elf è stata nominata fornitrice ufficiale ed esclusiva del combustibile.

Una versione aggiornata e completa delle FIM Grand Prix Regulations verrà pubblicata a breve su:

http://www.fim-live.com/en/sport/regulations-and-documents/grand-prix/

Foto: Alex Farinelli

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

4 commenti
  • Durim ha detto:

    Dovrebbero inserire anche il regolamento
    “anti sportività” …purtroppo non tutti sono abbastanza uomini da rispettare una regola che non è scritta ma c’è sempre stata tra piloti.

    1. fatman ha detto:

      …e meno male che siamo noi che rosichiamo ahahahahahahahahahahah…ma mangiati un biscotto e non pensarci piu’…ah no, volevo dire un kebab nel tuo caso ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah!!!

  • ligera ha detto:

    antisportività???? Quante volte Vale è stato antisportivo con tutte le sportellate volontarie che ha dato in questi anni, attacchi mediatici quando non era sufficiente il resto, vantaggi (all’insaputa di tutti) di cui ha goduto e di cui ha sempre taciuto per non scoperchiare il vaso di Pandora. Per favore, non scriviamo ancora eresie. Il mondiale è finito, gli aimi si sono chetati, ora basta scrivere come se Vale fosse il santo gabbato dai 2 diavolacci Spagnoli.

    In quanto ad antisportività, state pure certi che anche Valentino ha fatto (e fa tutt’ora) la sua parte.

  • ligera ha detto:

    Errore all’inizio della 4^ riga, dopo la virgola, la parola aimi si deve leggere “animi”

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati