MotoGP | Test Sepang Day 3: Alex Marquez il migliore, ottima simulazione per Bagnaia e Marc Marquez

Il più piccolo dei fratelli Marquez ha preceduto Bagnaia e Quartararo, bene Morbidelli

MotoGP | Test Sepang Day 3: Alex Marquez il migliore, ottima simulazione per Bagnaia e Marc MarquezMotoGP | Test Sepang Day 3: Alex Marquez il migliore, ottima simulazione per Bagnaia e Marc Marquez

Test Sepang MotoGP 2025 – Si sono conclusi da pochi minuti i test IRTA della MotoGP al Sepang International Circuit, tre giorni dove i piloti hanno sviluppato le proprie moto e dove hanno cercato la performance.

Assenti gli infortunati Jorge Martin, Raul Fernandez e Fabio di Giannantonio, tutti alle prese con fratture, con Fernandez già operato alla mano sinistra, mentre Martin e Di Giannantonio dovrebbero essere operati nelle prossime ore.

A proposito della caduta di Jorge Martin la Michelin nella persona di Piero Taramasso ha precisato quanto segue: “I dati parlano chiaro, quando è caduto la seconda volta la temperatura interna della gomma di Martin era più bassa di 15 gradi rispetto al dovuto e sono tanti per una gomma.”

Nel Day 3 in casa Ducati hanno continuato il lavoro su motore e aerodinamica visto che va presa una decisione soprattutto sul motore, che sarà poi congelato per due anni come da regolamento. La decisione potrebbe però essere rimandata alla settimana prossima nell’ultima due giorni di test in programma a Buriram, il 12 e 13 febbraio. Sia Pecco Bagnaia che Marc Marquez hanno fatto una simulazione di gara Sprint, con risultati positivi, con lo spagnolo che ha girato costantemente sotto l’1:58.

In casa Aprilia assente l’infortunato Jorge Martin, il lavoro è stato portato avanti da Marco Bezzecchi e dal tester Lorenzo Savadori. Da sistemare c’è ancora l’elettronica, ma il “Bez” si è detto soddisfatto, anche del time attack. Il #72 ha sottolineato come la moto sia difficile da guidare, ma con un anteriore che ti permette di essere più solido in frenata.

In questa ultima giornata di test, i piloti hanno girato subito su tempi molto veloci e alla fine il migliore è stato Alex Marquez che in sella alla Ducati GP 24ha girato in 1:56.493. Il pilota del Gresini Racing che ha percorso 50 giri, il migliore al 17esimo passaggio, è andato molto bene anche nella simulazione di gara.

Alle sue spalle, staccato di soli 7 millesimi troviamo il nostro Pecco Bagnaia, che in sella alla Ducati GP 25 Factory ha fatto anche un’ottima simulazione Sprint, girando costantemente sul passo di 1’57 alto, 1’58 basso.

Si confermano ancora una volta veloci Fabio Quartararo in sella alla Yamaha Factory (il più veloce del Day 1, ndr) e Franco Morbidelli, con il pilota del VR46 Racing Team, che dopo aver fatto registrare il best-lap del Day 2, ha chiuso quarto alle spalle di “El Diablo”, staccato dalla vetta di 0.455s.

Marc Marquez ha ottenuto il quinto tempo e così come il suo team-mate Bagnaia, ha fatto una grande simulazione Sprint. L’otto volte iridato ha percorso 10 giri, di cui 7 sull’1’57 alto e tre sull’1’58 basso.

L’unica KTM in Top Ten (sesta posizione, ndr) è quella di Pedro Acosta, che in sella alla RC16 Factory, ha girato a 0.682s da Alex Marquez. Lo spagnolo #37 ha percorso 59 giri, il migliore al 15esimo passaggio. I suoi compagni di marca sono più indietro, Brad Binder è 13esimo, staccato di 1.121s, Maverick Vinales 16esimo a 1.372s e il nostro Enea Bastianini 18esimo a 1.518s da Alex Marquez.

Tornando alla Top Ten troviamo in settima posizione la migliore delle Honda, la RC213V del francese Johann Zarco. Il pilota del Team LCR (+0.711s) ha preceduto l’ufficiale HRC Joan Mir, il nostro Marco Bezzecchi su Aprilia RS-GP25 e Alex Rins, sulla seconda Yamaha Factory.

Il migliore dei rookie è stato Fermin Aldeguer, che in sella alla Ducati GP 24 del Gresini Racing è 11esimo, davanti alla Yamaha Pramac di Jack Miller. L’altro rookie, Ai Ogura, è 14esimo con l’Aprilia del Trackhouse Racing, subito davanti al nostro Luca Marini, Honda HRC.

Il portoghese Miguel Oliveira in sella alla seconda Yamaha Pramac è 17esimo, mentre il rookie Honda LCR Somkiat Chantra ha chiuso 19esimo, davanti ai tester Ducati, Aprilia e Yamaha, rispettivamente Michele Pirro, Lorenzo Savadori e Andrea Dovizioso (che ha girato al posto di Augusto Fernandez, ndr).

Test MotoGP Sepang Day 3 – I tempi finali

Test MotoGP Sepang Day 3 - I tempi finali

Official Sepang MotoGP Records

Best lap: Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo) 1’56.337 (2024)

Fastest race lap: Alex Marquez (Gresini Ducati) 1’58.979 (2023)

Date test invernali MotoGP 2025

Test di Shakedown: 31 gennaio – 2 febbraio
Test di Sepang: 5 febbraio – 7 febbraio
Test di Buriram: 12 – 13 febbraio

Date test Moto3 e Moto2 2025

La sede per i primi due test pre-stagionali “privati” sarà ora l’Autodromo Internacional do Algarve:

Test Moto3 Portimao: 10-11 febbraio
Test Moto2 Portimao: 12-13 febbraio

Il test ufficiale a Jerez, con la pista condivisa tra sessioni Moto2 e Moto3, rimane dal 18 al 20 febbraio.

Le date in-season per le classi leggere e intermedie sono confermate come:

Test Moto3 Le Mans: 12 maggio
Test Moto2 Le Mans: 13 maggio
Test Moto2 Brno: 21 luglio
Test Moto3 Brno: 22 luglio

Foto: Valter Magatti

4.7/5 - (43 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in In evidenza

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati