MotoGP | Test Buriram Day 2: Marc Marquez alza la voce, Bezzecchi è terzo, Bagnaia quinto

Miglior tempo per l'otto volte iridato, vicino al record della pista, Honda ok con Mir, Yamaha rimandata

MotoGP | Test Buriram Day 2: Marc Marquez alza la voce, Bezzecchi è terzo, Bagnaia quintoMotoGP | Test Buriram Day 2: Marc Marquez alza la voce, Bezzecchi è terzo, Bagnaia quinto

Test Buriram MotoGP 2025 – Si sono conclusi al Chang International Circuit di Buriram i test invernali della MotoGP 2025, iniziati a Sepang e chiusi in Thailandia.

Tanti gli argomenti da evidenziare, su tutti Marc Marquez e la Ducati, che arriveranno alla prima gara in programma dal 28 febbraio al 2 marzo proprio in Thailandia con il favore dei pronostici.

L’otto volte iridato, passato quest’anno al Team Ducati Factory non solo è stato il più veloce e vicinissimo al record della pista, ma ha mostrato anche un ritmo al momento insostenibile per tutti.

Il #93 della Rossa a due ruote oltre al best-lap di 1:28.855 che è l’unico 1’28 della giornata (il record della pista è di 1’28.700 e appartiene al suo team-mate Pecco Bagnaia, ndr) ha inanellato ben 23 giri sulla media di 1:30.378, con ben tre giri sull’1:29 alto e gli altri sul passo di 1’30.

Un bel campanello d’allarme per i suoi avversari, anche se i test sono una cosa e i weekend di gara un’altra. Oggi verrà presa la decisione del motore, si va verso la conferma di quello 2024, che ad oggi sembra dare più garanzie rispetto al 2025. Il telaio era stato già “bocciato” ieri, mentre la carena verrà scelta a fine test, la nuova non ha del tutto convinto e potrebbe anche nascere un mix tra la vecchia e la nuova.

Il suo team-mate Pecco Bagnaia, che ieri aveva avuto una giornata “no” a causa di tanti problemi tecnici, ha chiuso con il quinto tempo, a 0.523s da Marquez.

Il #63 è solito lavorare sulla messa a punto piuttosto che cercare il time attack ed ha davanti a lui nella classifica dei tempi l’ottimo Alex Marquez (Ducati Gresini), che è andato fortissimo sia a Sepang che a Buriram e che ha chiuso a 0.179s dal fratello maggiore, l’Aprilia di Marco Bezzecchi e la KTM di Pedro Acosta.

Molto bene Marco Bezzecchi sia sul time-attack che sul passo (anche se ha fatto meno giri consecutivi rispetto ai fratelli Marquez, ndr), che vista l’assenza per infortunio del Campione in carica Jorge Martin (infortunatosi nel Day 1 di Sepang e operato nei giorni scorsi alla mano destra, ndr) si è sobbarcato il lavoro dello sviluppo insieme al tester Lorenzo Savadori.

Soddisfatto Massimo Rivola, AD Aprilia Racing che ai microfoni di Sky ha dichiarato: “Siamo molto contenti, Marco ha fatto un grandissimo lavoro, si è preso sulle spalle lo sviluppo della moto in aiuto con Sava. Con Jorge avremmo fatto qualche test in più ma tutto quello che ha provato Marco ci ha dato dei feedback molto positivi. Siamo molto contenti sul lato motore. Marco ci sta piacendo proprio tanto e quando Jorge tornerà, dovrà rimboccarsi le maniche perché il suo compagno di squadra è molto tosto.”

Acosta è stato costantemente nelle prime posizioni e nelle sue mani la RC16 sembra andare veramente forte, cosa che al momento non si può dire del suo team-mate Brad Binder, che ha chiuso 12esimo.

I neo-acquisti della casa austriaca, Maverick Vinales e il nostro Enea Bastianini, hanno chiuso rispettivamente in nona e 19esima posizione. Bene nel time-attack lo spagnolo, mentre la “Bestia” ha sottolineato ieri come guidi ancora la KTM come fosse una Ducati (che ha guidato per 4 anni, ndr) e questo non lo aiuta.

Chiude bene la Honda ufficiale che piazza Joan Mir in sesta posizione, a poco più di mezzo secondo dalla vetta. Il #36 della HRC ha preceduto di soli 0.055s la Ducati del VR46 Racing Team di Franco Morbidelli, che chiude con il settimo tempo della giornata.

L’italo-brasiliano ha portato la sua Desmosedici GP 24 #21 davanti alle migliori della Yamaha, la YZR-M1 di Fabio Quartararo.

L’iridato 2021 della MotoGP ha chiuso a 0.731s dalla vetta mettendo la sua Yamaha davanti alla KTM RC16 di Maverick Vinales, staccato di soli 0.020s da “El Diablo”. Chiude la Top Ten l’australiano Jack Miller, in sella alla Yamaha del Pramac Racing.

Il migliore dei rookie è il giapponese Ai Ogura, che in sella all’Aprilia del Trackhouse Racing ha chiuso nono, davanti alla KTM di Brad Binder e al team-mate Raul Fernandez (operato alla mano subito dopo il Day 1 di Sepang e tornato in pista in tempi record, ndr).

Luca Marini in sella alla Honda Factory ed Enea Bastianini in sella alla KTM del Team Tech3 hanno chiuso il test con il 14esimo e 15esimo crono. I due sono staccati dalla vetta rispettivamente di 0.928s e 0.982s e precedono la Honda del Team LCR di Johann Zarco, la Yamaha di Alex Rins, il rookie Ducati Gresini Fermin Aldeguer e il portoghese del Team Yamaha Pramac, Miguel Oliveira.

Il rookie LCR Honda Somkiat Chantra è 20esimo e staccato dalla vetta di 1.610; alle sue spalle il tester Aprilia Lorenzo Savadori.

Di seguito le simulazioni Sprint riprese da Crash.net ordinate per giri percorsi

Marc Marquez (23 laps) average = 1m 30.378s
Alex Marquez (23 laps) average = 1m 31.071s

Johann Zarco (20 laps) average = 1m 31.570s

Somkiat Chantra (19 laps) average = 1m 32.009s

Franco Morbidelli (18 laps) average = 1m 31.019s

Marco Bezzecchi (13 laps) average = 1m 30.093s
Luca Marini (13 laps) average = 1m 31.315s
Jack Miller (13 laps) average = 1m 30.776s*

Fabio Quartararo (12 laps) average = 1m 30.361s
Brad Binder (12 laps) average = 1m 31.077s

Joan Mir (11 laps) average = 1m 30.282s

Test MotoGP Buriram Day 2 – I tempi finali

Test MotoGP Buriram Day 2 - I tempi finali

Official Buriram MotoGP Records

Best lap: Francesco Bagnaia 1’28.700 (2024)

Fastest race lap: Marco Bezzecchi 1’30.896 (2023)

Date test invernali MotoGP 2025

Test di Shakedown: 31 gennaio – 2 febbraio
Test di Sepang: 5 febbraio – 7 febbraio
Test di Buriram: 12 – 13 febbraio

Date test Moto3 e Moto2 2025

La sede per i primi due test pre-stagionali “privati” sarà ora l’Autodromo Internacional do Algarve:

Test Moto3 Portimao: 10-11 febbraio
Test Moto2 Portimao: 12-13 febbraio

Il test ufficiale a Jerez, con la pista condivisa tra sessioni Moto2 e Moto3, rimane dal 18 al 20 febbraio.

Le date in-season per le classi leggere e intermedie sono confermate come:

Test Moto3 Le Mans: 12 maggio
Test Moto2 Le Mans: 13 maggio
Test Moto2 Brno: 21 luglio
Test Moto3 Brno: 22 luglio

4.7/5 - (43 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in In evidenza

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati