MotoGP | Michelin alla prova del Mugello, tracciato più tecnico della stagione

Novità sulla gomma hard della casa francese

MotoGP | Michelin alla prova del Mugello, tracciato più tecnico della stagioneMotoGP | Michelin alla prova del Mugello, tracciato più tecnico della stagione

GP Italia Mugello MotoGP 2025 – Il Circus del Motomondiale dal Motorland di Aragon si sposta in Italia, esattamente al Mugello, teatro della nona tappa della MotoGP 2025. Un tracciato veloce, impegnativo e altamente tecnico, uno dei circuiti più emozionanti della stagione.

L’autodromo del Mugello è diventato una sede iconica e imperdibile del Campionato Mondiale FIM MotoGP, che ospita dal 1976. Il suo layout, invariato sin dal suo inizio, è perfettamente padroneggiato dai piloti. Apprezzano anche il fascino tranquillo di questa parte remota ma incantevole della Toscana.

Situato nei pressi di Firenze, il circuito è lungo 5,245 km e presenta una sequenza tecnica di nove curve a destra e sei a sinistra. È anche rinomata per avere il rettilineo più lungo del campionato (1,141 km), che è una vera vetrina per la velocità pura.

Il giro di 5,245 km comprende nove curve a destra e sei curve a sinistra, oltre a un lungo rettilineo principale lungo 1,141 km. Ciò rende il circuito una delle sfide ad alta velocità più importanti della MotoGP, con Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) che ha stabilito un nuovo record di velocità di 366,1 km/h nel 2023.

Dichiarazioni Piero Taramasso, Direttore Due Ruote Michelin Motorsport GP Italia Mugello MotoGP 2025

“Il Mugello è senza dubbio il circuito più tecnico del calendario, e quello dove le velocità sono più alte” spiega Piero Taramasso, Michelin Two-Wheel Motorsport Manager. “Ecco perché siamo molto attenti all’evoluzione delle moto da corsa e abbiamo esaminato la nostra allocazione di pneumatici per valutare la possibilità di fornire un pacchetto perfetto. Le nostre analisi ci hanno portato a confermare le gomme Soft e Medium per l’anteriore, ma abbiamo apportato delle modifiche alla gomma Hard. Il battistrada è la stessa composizione del Medium, ma abbiamo modificato la struttura interna del pneumatico per fornire maggiore stabilità nelle fasi più critiche della guida, come le frenate brusche a velocità molto elevate alla fine del lungo rettilineo. Inoltre, il supporto tecnico La configurazione del circuito lo rende uno dei più impegnativi del campionato. Il tracciato del Mugello combina curve veloci sia in salita che in discesa, generando carichi significativi e molto variabili sugli pneumatici. Abbiamo quindi selezionato pneumatici in grado di mantenere il bilanciamento delle moto, soprattutto perché i livelli di grip sono relativamente modesti a causa dell’invecchiamento dell’asfalto. Infine, poiché il circuito si trova in una zona boschiva, lontano da qualsiasi centro abitato, le temperature possono essere fresche al mattino. Anche la capacità dei nostri pneumatici di raggiungere rapidamente la loro temperatura di esercizio ottimale sarà un vantaggio per questo weekend di gara ad alta velocità.”

Per far fronte a queste sfide, Michelin metterà a disposizione dei suoi partner tre scelte di pneumatici (Soft, Medium, Hard) per la ruota anteriore e due mescole (Soft e Medium) per la ruota posteriore. Dato il maggior numero di curve a destra, gli pneumatici posteriori saranno asimmetrici e rinforzati sulla spalla destra.

In caso di pioggia, Michelin fornirà la sua gamma Power Rain in mescola Soft e Medium sia per pneumatici anteriori che posteriori, con lo stesso profilo della gamma Power Slick.

Record risalenti al 2024

Il record sul giro è detenuto da Jorge Martin (Prima Pramac Racing) con il tempo di 1’44.504.

Il record sul giro in gara (1’45.770) è detenuto da Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team).

Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP) ha stabilito il nuovo record sul giro nella gara Sprint dello scorso anno: 1’45.198 rispetto a 1’46.187 del 2023.

I tempi di riferimento per il Tissot Sprint e il Grand Prix, che nel 2024 erano migliorati notevolmente rispetto al 2023, sono rispettivamente di 19’30.251 e 40’51.385.

Infine, il record di velocità pura è attualmente detenuto da Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) e Pol Espargarò (KTM), che hanno entrambi raggiunto una velocità di 366,1 km/h.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati