MotoGP | Gp Thailandia, Michelin: “Circuito molto impegnativo”
La casa francese pronta alla prima sfida della MotoGP 2025
MotoGP 2025 GP Thailandia Buriram Michelin – I piloti del Motomondiale sono pronti a scendere in pista per la prima gara della stagione, il Gran Premio della Thailandia, al Chang International Circuit di Buriram.
Situato nella parte settentrionale del paese, a circa 500 km da Bangkok, la capitale, il Chang International Circuit è molto impegnativo sia per la sua superficie che per il suo layout. Il suo tracciato di 4,554 km presenta cinque curve a sinistra e sette a destra, oltre a due lunghi rettilinei, il più lungo dei quali raggiunge il chilometro. Questo profilo presenta condizioni estremamente difficili non solo per gli pneumatici, ma anche per i piloti e le loro moto.
A causa di questa speciale configurazione, il setup corretto del controllo di trazione sarà fondamentale per evitare un eccessivo slittamento della ruota posteriore. Più il pneumatico gira, maggiore è il rischio di surriscaldamento, che riduce l’aderenza.
I piloti avranno a disposizione tre mescole simmetriche (Soft, Medium e Hard) per la ruota anteriore. Al posteriore, possono scegliere tra due opzioni di mescola, Medium o Soft, con un disegno del battistrada asimmetrico. Come accennato in precedenza, gli pneumatici Hard anteriori ed entrambi quelli posteriori saranno caratterizzati da una struttura interna più rigida.
In caso di pioggia, Michelin offrirà la sua gamma Rain in mescola Soft e Medium, sia per l’anteriore che per il posteriore, che sarà anche rinforzata sul lato destro, in modo simile al MICHELIN Power Slick.
Dichiarazioni Piero Taramasso, Responsabile due ruote, Michelin Motorsport GP Thailandia Buriram
“La sessione di test di febbraio ha confermato che il Chang International Circuit è un circuito molto impegnativo”, afferma Piero Taramasso, responsabile delle competizioni a due ruote di Michelin. “Trovare il giusto setting della moto è sia una grande sfida che un fattore chiave per le prestazioni su questo circuito. A Buriram l’asfalto è caldo e i lunghi rettilinei generano un notevole carico termico sugli pneumatici, sia anteriori che posteriori. Questo è il motivo per cui Michelin fornisce pneumatici rinforzati, in particolare il pneumatico anteriore Hard ed entrambi i pneumatici posteriori. Grazie a questa speciale costruzione, le temperature interne dei pneumatici rimangono a un livello inferiore. L’assegnazione degli pneumatici per il GP di Thailandia è la stessa utilizzata per i test IRTA di febbraio e del GP del 2024. Abbiamo quindi conservato gli pneumatici che hanno già dimostrato la loro efficacia su questa pista e per preparare e gestire la gara ci affidiamo ai dati raccolti lo scorso anno nello stesso luogo.”
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login