MotoGP | GP Le Mans: gara di casa per la Michelin

L'assegnazione 2025 mantiene la configurazione introdotta con successo lo scorso anno

MotoGP | GP Le Mans: gara di casa per la MichelinMotoGP | GP Le Mans: gara di casa per la Michelin

GP Francia Le Mans MotoGP 2025 – Gran Premio di casa per la Michelin, che per il secondo anno consecutivo presta il suo nome a uno degli eventi più attesi della stagione MotoGP: il MICHELIN Grand Prix of France 2025.

Questa partnership, siglata nel 2024 per un periodo di tre anni, rafforza lo storico legame tra Michelin e la Francia, e più precisamente la città di Le Mans, dove il marchio di Clermont-Ferrand ha inciso il suo nome in alcuni dei capitoli più prestigiosi della storia del motorsport. L’edizione 2025 del Gran Premio di Francia MICHELIN si preannuncia già come un grande evento, con un significativo aumento delle presenze previste, alimentato dall’ondata di entusiasmo dopo la brillante prestazione di Fabio Quartararo (Yamaha Monster Energy) a Jerez.

Il Bugatti Circuit, lungo 4,185 km, è noto per la sua natura stop-and-go, che alterna frenate brusche e forti accelerazioni. Il suo profilo tecnico, con nove curve a destra e cinque a sinistra, mette a dura prova il pneumatico posteriore, soprattutto sul lato destro. Tuttavia, a causa del suo asfalto relativamente liscio e delle richieste complessive moderate, Michelin ha optato per un’allocazione di pneumatici incentrata sulle Soft, le più morbide della stagione. Questo offre ai piloti un riscaldamento rapido e prestazioni immediate, fondamentali viste le temperature primaverili previste, difficilmente superiori ai 22°C.

L’assegnazione 2025 mantiene la configurazione introdotta con successo lo scorso anno: gli pneumatici anteriori Slick sono disponibili in tre specifiche simmetriche (Soft, Medium e Hard), mentre lo pneumatico posteriore è disponibile in due opzioni asimmetriche, Soft e Medium, rinforzate sul lato destro per gestire le sollecitazioni specifiche del layout.

In caso di pioggia, gli pneumatici Rain, disponibili anche in mescola Soft e Medium, seguiranno la stessa configurazione asimmetrica al posteriore.

Dichiarazioni Piero Taramasso, Direttore Due Ruote Michelin Motorsport GP Francia Le Mans MotoGP 2025

“Il circuito di Le Mans è una sfida entusiasmante per i team tecnici. Non è il tracciato più impegnativo, ma richiede un grip costante per permettere ai piloti di mantenere un ritmo costante per tutta la gara senza perdere punti di riferimento. Una delle chiavi delle prestazioni qui è la capacità di adattarsi a temperature che possono variare in modo significativo tra mattina e pomeriggio. Abbiamo scelto di portare esattamente lo stesso stanziamento del 2024, perché ha prodotto ottimi risultati sia in termini di prestazioni che di sicurezza. I dati che abbiamo raccolto dimostrano che l’allocazione incentrata sulle Soft consente ai piloti di spingere fin dall’inizio, il che è fondamentale su una pista dove si formano distacchi nei primi giri. L’atmosfera a Le Mans è unica, con un’eccezionale passione del pubblico, e vogliamo continuare a offrire Corse di altissimo livello, alimentate dalle migliori tecnologie. Questo vale anche per la MotoE, che inizia la sua stagione questo fine settimana, con una nuova gamma di pneumatici con un’altissima percentuale di materiali rinnovabili e riciclati e con il design Race to Vision”.”

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in In evidenza

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati