MotoGP | GP Aragon: una nuova sfida per Michelin
La MotoGP arriva al Motorland per l'ottava tappa della stagione

GP Aragon MotoGP 2025 – La MotoGP arriva ad Aragon per l’ottava tappa della stagione e per la Michelin è una nuovo sfida visto che la gara è stata anticipata rispetto al solito calendario.
Situato nel cuore del vasto complesso Motorland Aragón, il circuito di Alcañiz è stato inaugurato nel 2009 e ha ospitato per la prima volta un Gran Premio di MotoGP nel 2010. Nel 2023 il tracciato di 5,077 km percorso in senso antiorario, con 10 curve a sinistra, 7 curve a destra e due rettilinei, il più lungo dei quali si estende per 968 metri è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione. L’intero tracciato è stato riasfaltato e le MotoGP vi hanno corso per la prima volta alla fine di agosto 2024.
Per prepararsi al round di giugno 2025, i team di Michelin Motorsport si sono basati sui dati raccolti l’anno precedente, anticipando anche possibili cambiamenti nelle condizioni della pista e nei modelli meteorologici dovuti al diverso periodo dell’anno.
Il pneumatico anteriore presenta una struttura interna più rigida in mescola Hard, mentre lo pneumatico posteriore beneficia di una nuova mescola Soft che offre una maggiore consistenza.
Dichiarazioni Piero Taramasso, Direttore Due Ruote Michelin Motorsport GP Aragon MotoGP 2025
“In questa regione della Spagna, uno spostamento di tre mesi nel calendario introduce molte incognite”, spiega Piero Taramasso, Two-Wheel Motorsport Manager di Michelin. “Inoltre, questo circuito non è molto utilizzato, il che solleva ulteriori domande sui livelli di aderenza, soprattutto perché non sappiamo ancora come si evolverà il nuovo asfalto nel tempo. Fortunatamente, avevamo un database solido e, grazie ai nostri ingegneri e previsori, siamo stati in grado di definire il profilo ottimale degli pneumatici per questa sfida”.
In questo contesto, Michelin Motorsport ha deciso di modificare la carcassa della gomma Hard anteriore, rendendola più rigida. Al posteriore, i piloti avranno accesso a una nuova mescola Soft, progettata per offrire prestazioni più costanti, non solo durante il Tissot Sprint ma anche durante l’intero Gran Premio, se questa è la scelta dei loro team.
Per determinare la migliore allocazione degli pneumatici per l’evento, gli ingegneri Michelin hanno anche considerato il layout del circuito, caratterizzato da lunghi rettilinei – dove le moto sono soggette a carichi e velocità elevate e diverse curve tecniche che richiedono un’efficace gestione termica e una forte stabilità in frenata.
“La curva 2 sarà particolarmente difficile”, aggiunge Taramasso. “È una curva a destra che arriva dopo una sequenza di curve a sinistra, rendendo più difficile mantenere la temperatura su quel lato del pneumatico. Questo round è noto per essere impegnativo, ma abbiamo adottato tutte le misure necessarie per garantire che, come sempre, i nostri partner possano inseguire record e offrire gare spettacolari grazie alle prestazioni dei nostri pneumatici”.
Per il Gran Premio GoPro di Aragona 2025, Michelin Motorsport offrirà pneumatici anteriori in mescola Soft, Medium e Hard, tutti simmetrici. Al posteriore, i piloti potranno scegliere tra una mescola Soft rivista e una mescola Medium adatta a temperature più elevate. Gli pneumatici posteriori saranno asimmetrici, con una spalla sinistra rinforzata per gestire il maggior numero di curve a sinistra.
In caso di pioggia, Michelin fornirà i suoi pneumatici MICHELIN Power Rain, disponibili in mescole Soft e Medium sia per l’anteriore che per il posteriore. Come per i MICHELIN Power Slicks, anche il pneumatico posteriore da pioggia sarà caratterizzato da una spalla sinistra rinforzata.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login