Moto3 Sachsenring: Vittoria e leadership mondiale per Sandro Cortese

Gara in rimonta quella del pilota della KTM che centra la seconda vittoria del 2012

Moto3 Sachsenring: Vittoria e leadership mondiale per Sandro CorteseMoto3 Sachsenring: Vittoria e leadership mondiale per Sandro Cortese

Sandro Cortese ha vinto il Gran Premio di Germania classe Moto3. Il pilota della KTM dopo una bellissima rimonta a suon di giri veloci e dopo aver combattuto con piloti che poco avevano da perdere (mentre lui si gioca il mondiale) ha tagliato il traguardo davanti al francese Alexis Masbou e allo spagnolo Luis Salom. Complice l’opaca gara di Maverick Vinales che chiude diciassettesimo è ora Cortese a comandare la classifica iridato con 18 punti di vantaggio sullo spagnolo. Primo dei piloti italiano è Niccolò Antonelli che ha chiuso dodicesimo con la FTR Honda del Team Gresini.

Cronaca di gara

Ottava gara della stagione per la neonata classe Moto3, categoria che da quest’anno sostituisce le ottavo di litro e che vede lo spagnolo Maverick Vinales in testa alla classifica provvisoria del mondiale. In pole position al Sachsenring troviamo Sandro Cortese in sella alla KTM del Team Red Bull Ajo. Il pilota tedesco sarà affiancato in prima fila dal team-mate Danny Kent e dallo spagnolo del Team JHK Laglisse Adrian Martin. Parte invece molto indietro Maverick Vinales, solamente 24esimo. Primo dei piloti italiani è Niccolò Antonelli, diciottesimo con la FTR Honda del Team Gresini. Gara bagnata, 27 i giri da percorrere, problema per Faubel, lo spagnolo non riesce a schierarsi, si spengono i semafori, al via il più veloce è il britannico Danny Kent che è scattato davanti a Martin, che poco dopo prende il comando della gara. Seguono Rossi, Folger con la Ioda, Salom, Binder, Cortese e Kornfeil.

Al termine del primo giro Martin è sempre davanti, mentre perdono posizioni le KTM di Cortese e Kent e Vinales è 22esimo dopo essere partito 24esimo. Niccolò Antonelli 15esimo è il migliore degli italiani mentre Romano Fenati è 31°.

Attacco di Miller, l’australiano passa al comando mentre il francese Louis Rossi si porta in seconda posizione. Buona fin qui la gara della Ioda di Jonas Folger, pilota di casa. Intanto il sudafricano Binder sesto fa segnare il giro veloce mentre Vinales perde posizoni ed è 24°. Lo spagnolo (leader del mondiale) è in affanno così come il nostro Fenati che gira otto secondi più piano dei primi. Lo stesso distacco che aveva preso ieri nelle qualifiche, evidentemente questa pista con il bagnato non è andata proprio giù al pilota del Team Italia. Il marchigiano viene infatti doppiato, una gara da dimenticare per il “Rookie” del motomondiale che a Jerez aveva ottenuto la prima vittoria della sua carriera.

A metà gara Miller guida sempre davanti a Louis Rossi, Luis Salom, Adrian Martin, Brad Binder, Alexis Masbou e a Sandro Cortese che in questo momento (finisse la gara adesso) sarebbe il nuovo leader del mondiale. Jonas Folger con la Ioda è ottavo davanti ad Efren Vazquez e al malese Zulfahmi Khairuddin. Antonelli è sempre il migliore degli italiani con la diciassettesima piazza, mentre Maverick Vinales è ventunesimo.

A suon di giri veloci Cortese si è portato a ridosso dei primi che ora vedono il gruppetto comandato da Luis Salom che precede Masbou e Miller. Si ritira intanto il britannico Danny Kent che ad Assen aveva ottenuto il primo podio.
Ad undici giri da termine sono in sette a giocarsi la vittoria, esattamente Masbou, Miller, Cortese, Salom, Martin, Rossi e Binder. Ormai la traiettoria è asciutta e ricordiamo che tutti sono in pista con pneumatici rain. E’ Cortese a portarsi al comando, vediamo se il tedesco della KTM riuscirà a mettere un gap tra se e gli avversari. Si ritira intanto Folger, che stava disputando una buona gara. Ancora un problema per la Ioda del Team diretto da Giampiero Sacchi.

Caduta di Martin, il pilota del Team JHK Laglisse sembra comunque non aver riportato conseguenze fisiche ma per lui finisce qui il GP di Germania. Davanti Cortese è in lotta con Masbou che ora lo passa prendendosi la prima posizione. Terzo è Salom mentre Rossi e Miller sono leggermente più staccati. Cade intanto Brad Binder che era settimo. Antonelli è invece in zona punti, tredicesimo.

Tre giri al termine, Cortese si riporta al comando e cerca l’allungo che complice l’opaca gara di Maverick Vinales potrebbe dargli un buon vantaggio nella classifica iridata. Sembra poter allungare il pilota della KTM mentre cade il francese Louis Rossi che era quinto. Ultime curve, Cortese va a vincere il suo secondo GP dell’anno davanti a Masbou e Salom. Con questa vittoria il tedesco si riporta in testa alla classifica del mondiale davanti allo spagnolo Maverick Vinales che qui chiude diciassettesimo e non prende neanche un punto.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Moto3 Gara Aragon - Motorland - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 64 David Munoz Liqui Moly Dynavolt Intact Gp 33:33.745
2 28 Maximo Quiles Cfmoto Viel Aspar Team +0.050
3 83 Alvaro Carpe Red Bull Ktm Ajo +0.381
4 22 David Almansa Leopard Racing +0.459
5 58 Luca Lunetta Sic58 Squadra Corse +0.636
6 36 Angel Piqueras Frinsa - Mt Helmets - Msi +0.690
7 66 Joel Kelso Levelup-mta +0.739
8 99 Jose Antonio Rueda Red Bull Ktm Ajo +0.860
9 6 Ryusei Yamanaka Frinsa - Mt Helmets - Msi +1.160
10 14 Cormac Buchanan Denssi Racing - Boe +1.729
11 72 Taiyo Furusato Honda Team Asia +3.639
12 19 Scott Ogden Cip Green Power +6.517
13 73 Valentin Perrone Red Bull Ktm Tech3 +6.581
14 21 Ruche Moodley Denssi Racing - Boe +7.253
15 71 Dennis Foggia Cfmoto Viel Aspar Team +15.449
16 55 Noah Dettwiler Cip Green Power +22.739
17 10 Nicola Carraro Rivacold Snipers Team +22.860
18 54 Riccardo Rossi Rivacold Snipers Team +23.415
19 94 Guido Pini Liqui Moly Dynavolt Intact Gp +23.531
20 5 Tatchakom Buasri Honda Team Asia +26.687
21 8 Eddie O'shea Gryd - Mlav Racing +29.640
22 32 Vicente Perez Levelup-mta +48.777
23 89 Marcos Uriarte Gryd - Mlav Racing +0.000

Aragon - Motorland - Risultati Gara

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in Moto3

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati