Moto3 Barcellona: Primo successo in carriera per Navarro, Bastianini a podio

Il pilota della Honda ha vinto davanti a Binder e Bastianini, a seguire Fenati e Bulega

Moto3 Barcellona: Primo successo in carriera per Navarro, Bastianini a podioMoto3 Barcellona: Primo successo in carriera per Navarro, Bastianini a podio

GP di Catalunya Moto3 – Jorge Navarro ha colto a Barcellona la prima vittoria in carriera. Il pilota del Team Monlau Honda ha tagliato il traguardo davanti al leader del mondiale Brad Binder (KTM) e al nostro Enea Bastianini, rider del Team Gresini.

La gara della Moto3 è stata al solito combattutissima e fino a pochi km dalla fine ben 8 piloti erano in lizza per la vittoria. Tra questi anche Romano Fenati, che è anche stato in testa alla gara. Il pilota del Team Sky VR46 ha chiuso quarto, davanti al rookie nonché team-mate Nicolò Bulega. A punti ha chiuso anche Fabio Di Giananntonio, anche lui rookie come Bulega e a podio al Mugello. Il pilota del Team Gresini ha chiuso nono.

Tornando a Navarro, al parco chiuso ha voluto dedicare la vittoria a Luis Salom, suo connazionale che nelle FP2 della classe Moto2 aveva perso la vita dopo un terribile impatto con la sua moto, un impatto avvenuto alla curva 12, poi modificata sin da ieri così come la 9.

“Sono realmente emozionato, oggi per me è un giorno particolare. Dedico questa mia prima vittoria a Luis, ho dato il massimo ad ogni giro perchè volevo ricordarlo con un successo – ha detto Navarro – Ringrazio il mio Team, che oggi mi ha dato una moto fantastica.”

In classifica mondiale Binder si porta a 147 punti contro i 103 di Navarro, gli 80 di Fenati, i 66 di Bulega, i 54 di Bagnaia, i 52 di Antonelli e i 49 di Enea Bastianini.

Cronaca di Gara

I piloti della classe Moto3 sono pronti a disputare la settima gara del motomondiale 2016 che si disputerà a Montmelò, sul tracciato di Barcellona. La pista è stata modificata dopo la caduta costata la vita a Luis Salom, rider della classe Moto2 sfortunato protagonista di un incidente alla curva 12 nelle FP2. La pole position è andata al leader del mondiale Brad Binder (KTM Ajo Motorsport), che avrà accanto a se in prima fila il nostro Niccolò Antonelli (Honda Ongetta Rivacold) e il pilota di casa Jorge Navarro (Honda Monlau).

Seconda fila per il rookie Nicolò Bulega (KTM Sky VR46), per Enea Bastianini (Honda Gresini) e per il malese Khairul Idham Pawi (Honda Team Asia). Francesco Bagnaia aprirà la terza fila, dove troviamo anche il francese Jules Danilo (Honda Ongetta Rivadold) e il rookie della Honda Aron Canet.

Romano Fenati scatterà dalla quarta fila, Andrea Migno dalla quinta, Fabio Di Giannantonio dalla sesta, Andrea Locatelli dall’ottava, Davide Pizzoli dalla decima, Stefano Valtulini dall’undicesima e Lorenzo Petrarca e Fabio Spiranelli dalla dodicesima. Tutto pronto, 25 i gradi nell’aria, 36 sulla pista e 22 i giri da percorrere per 102.41 km. Si spengono i semafori, al via il più veloce è Binder, scattato davanti a Bastianini, Antoneli e Pawi. C’è subito una caduta, fuori Masbou e Valtulini, con quest’ultimo che rientra in pista.

Il primo giro si chiude con Binder davanti a Bastianini, Pawi, Navarro, Antonelli, Bagnaia, Cabet, Ono, Fenati, Rodrigo e Bulega. Pawi si porta al comando. Il malese della Honda, vincitore in Argentina comanda anche il secondo giro davanti a Bastianini e Navarro. Bagnaia, Antonelli, Bulega e Fenati sono nella Top Ten. Giro veloce di Bulega, il rookie del Team Sky VR46 è in lotta con il suo team-mate Romano Fenati.

Cambiano ancora le posizioni, ora è Navarro in testa, seguito da Bastianini. Lo spagnolo del Team Monlau Competicion cerca di allungare, ma senza successo. Cade Maria Herrera, rider ok, successivamente imitata dal duo Danilo – Ono.

Il quarto giro vede Binder in testa davanti a Rodrigo, Navarro, Canet, Bastianini, Pawi, Fenati, Bagnaia, Bulega e Antonelli. Navarro intanto si riprende la testa della gara, davanti al team-mate e rookie Aron Canet. Fuori dai giochi Francesco Bagnaia, centrato da Juanfran Guevara; entrambi a terra, nessun problema fisico ma gara finita anzitempo. Scivola anche Andrea Migno, mentre il suo team-mate Romano Fenati dopo una grande rimonta si prende la testa della gara nel corso dell’ottavo giro.

I primi otto piloti sono racchiusi nell’arco di 1,5secs e continuano a cambiare le posizioni. Ora c’è Binder al comando davanti a Fenati, Rodrigo, Navarro, Pawi, Bastianini, Bulega e Canet. Antonelli, nono, è più staccato, a circa 3.5 secs dalla vetta.

Siamo giunti ormai a metà gara, ora in testa c’è Navarro, che guida la gara davanti a Binder, Rodrigo, Fenati, Bastianini, Pawi, Bulega, Canet, Antonelli e Kornfeil. Grandissima la rimonta di Fabio Di Giannantonio, a podio al Mugello e ora in undicesima posizione.

Sono otto i piloti in lizza per la vittoria, con Antonelli, nono, che cerca di ricucire lo “strappo”. Il pilota del Team Ongetta Rivacold è ora a 2.903s da Binder, nuovo leader della gara. Best-lap di Fenati, il pilota ascolano del Team Sky VR46 si porta in testa seguito da Rodrigo, Bastianini Bulega e Binder. Difficile fare un pronostico, il lungo rettilineo favorisce il gioco delle scie e di conseguenza i sorpassi.

Caduta di Antonelli! Il pilota del Team Ongetta Rivacold ha perso il controllo della sua Honda a 7 giri dalla fine alla esse, per lui gara finita e rimonta “strozzata”. Fortunatamente nessun problema fisico.

Lotta serrata tra Navarro, Bastianini e Fenati. I tre cercano di allungare, ma non ci riescono. Ultimi giri di gara, Bastianini si porta in testa, mentre c’è un contatto tra Rodrigo e Binder, con i due che perdono terreno, soprattutto il leader della classifica iridata. Caduta per Pawi! Gara finita per il malese della Honda quando sono tre i giri al termine. Caduta per Rodrigo, rider ok.

Ultimi km di gara, Navarro cerca di allungare, il pilota della Honda ha messo un pò di margine tra se e gli avversari. Ora è Binder ad inseguirlo, ma Navarro taglia per primo il traguardo, è la sua prima vittoria in carriera. Sul podio Binder e Bastianini, mentre Fenati e Bulega hanno chiuso in quarta e quinta posizione.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Moto3 Gara Silverstone - GP Gran Bretagna - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 99 Jose Antonio Rueda Red Bull Ktm Ajo 32:58.943
2 28 Maximo Quiles Cfmoto Valresa Aspar Team +0.046
3 58 Luca Lunetta Sic58 Squadra Corse +0.908
4 83 Alvaro Carpe Red Bull Ktm Ajo +1.071
5 73 Valentin Perrone Red Bull Ktm Tech3 +1.176
6 22 David Almansa Leopard Racing +1.349
7 94 Guido Pini Liqui Moly Dynavolt Intact Gp +1.492
8 6 Ryusei Yamanaka Frinsa - Mt Helmets - Msi +1.778
9 32 Vicente Perez Levelup-mta +2.618
10 10 Nicola Carraro Rivacold Snipers Team +2.779
11 19 Scott Ogden Cip Green Power +2.953
12 72 Taiyo Furusato Honda Team Asia +4.000
13 12 Jacob Roulstone Red Bull Ktm Tech3 +6.626
14 14 Cormac Buchanan Denssi Racing - Boe +22.242
15 54 Riccardo Rossi Rivacold Snipers Team +22.323
16 82 Stefano Nepa Sic58 Squadra Corse +22.419
17 8 Eddie O'shea Gryd - Mlav Racing +38.931
18 55 Noah Dettwiler Cip Green Power +39.022
19 5 Tatchakom Buasri Honda Team Asia +39.144
20 21 Ruche Moodley Denssi Racing - Boe +45.349
21 30 Max Cook Gryd - Mlav Racing +80.183

Silverstone - GP Gran Bretagna - Risultati Gara

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in Moto3

Lascia un commento

1 commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati