Moto3 Aragon: Alex Rins vince portando a cinque i successi del 2013, campionato riaperto

Sul podio insieme a Rins ci sono Vinales e Marquez, Fenati ottavo è il migliore degli italiani

Moto3 Aragon: Alex Rins vince portando a cinque i successi del 2013, campionato riapertoMoto3 Aragon: Alex Rins vince portando a cinque i successi del 2013, campionato riaperto

Alex Rins si è aggiudicato il “Gran Premio Iveco de Aragon” classe Moto3. Il pilota spagnolo della KTM (che ieri aveva centrato la pole position) ha avuto la meglio sui connazionali Maverick Vinales e Alex Marquez, che sono saliti con lui sul podio. Rins ha lasciato “sfogare” la concorrenza, poi all’ultimo giro quando erano rimasti lui e Vinales a giocarsi la vittoria ha allungato tagliando per primo il traguardo con quasi mezzo secondo di vantaggio sul pilota del Team Calvo.

Quarto è arrivato il leader del mondiale Luis Salom, che ha limitato i danni. In classifica ora lo spagnolo del Team Red Bull AJo ha 259 punti contro i 250 di Rins e i 247 di Maverick Vinales.

Il migliore degli italiani è stato invece Romano Fenati, arrivato ottavo. Più indietro Niccolò Antonelli, quattordicesimo. Le due rappresentanti del gentil sesso in gara hanno avuto invece fortune alterne. La wild card Maria Herrera, dopo una caduta al primo giro ha chiuso in 29° posizione, mentre Ana Carrasco ha ottenuto il ventesimo posto.

Cronaca di gara

Tredicesima gara della stagione 2013 per la classe Moto3, classe che vede al comando della classifica iridata Luis Salom, rider del Team Red Bull KTM Ajo (che partirà dall’ottava casella). In pole position ad Alcaniz, teatro del “Gran Premio Iveco de Aragon”, troviamo Alex Rins in sella alla KTM del Team Estrella Galicia 0,0. In prima fila con lui Maverick Vinales (KTM Team Calvo) e Alex Marquez, fratello di Marc, leader del mondiale MotoGP.
Seconda fila per il tedesco Philipp Oettl, per lo spagnolo Efren Vazquez e per Jonas Folger, in sella alla Kalex KTM del Team Aspar. Il migliore dei piloti italiani è Roman Fenati, tredicesimo con la FTR Honda del San Carlo Team Italia. Due posizioni più indietro troviamo Niccolò Antonelli, anche lui su FTR Honda, ma del Team Gresini.

Buona la qualifica di Ana Carrasco, sedicesima con la KTM del Team Calvo, mentre la sua rivale Maria Herrera (qui wild card) è in trentunesima posizione. Gli altri piloti italiani sono Francesco Bagnaia diciassettesimo, Alessandro Tonucci ventiquattresimo, Lorenzo Baldassarri ventinovesimo e Matteo Ferrari trentaquattresimo. Tutto è pronto per la gara, 20 i giri da percorrere per 101.56 km. Si spengono i semafori, al via il più veloce è il poleman Alex Rins, seguito dal team-mate Alex Marquez, Maverick Vinales, Phillip Oettl, Jonas Folger, Luis Salom, Arthur Sissis, Vazquez, Oliveira e Khairuddin.

Cade la Herrera! La ragazza dello Junior Team Estrella Galicia 0,0 (vincitore quest’anno di due gare al CEV) riesce però a ripartire. Peccato per la sua gara, comunque compromessa. Si chiude il primo giro, Rins è sempre al comando davanti a Marquez e Vinales, mentre i nostri Niccolò Antonelli e Romano Fenati sono in tredicesima e quattrodicesima posizione.

Attacca Vinales, che si porta in seconda posizione, mentre finisce la gara di Florian Alt e Alan Techer, caduti fortunatamente senza conseguenze fisiche. Adesso c’è un quartetto in testa, con Vinales che attacca portandosi in testa. Finisce anche la gara di Kornfeil.

La lotta tra gli italiani premia in questo monento Romano Fenati, prossimo pilota del Team VR46 SKY, che è ora davanti ad Antonelli. Continuano a cambiare le posizioni davanti, ora a giocarsi la vittoria sono Maverick Vinales, Alex Rins e Alex Marquez, mentre Oettl non riesce a tenere il passo. C’è intanto un’altra caduta, quella di Toni Finsterbuschm che era in ventiseiesima posizione.

Giunti  a metà gara ricapitoliamo le prime dieci posizioni: Maverick Vinales, Alex Rins, Alex Marquez, Phillip Oettl, Miguel Oliveira, Luis Salom, Jonas Folger, Romano Fenati, Efren Vazquez e Alexis Masbou. Finisce purtropo la gara di Matteo Ferrari, che era in ventesima posizione.

Un Fenati quindi in rimonta, ma che vede la settima posizione lontana di oltre sette secondi. Antonelli è invece in tredicesima piazza. Risale posizione il leader del mondiale Luis Salom, che si sta giocando la quarta posizione con la Mahindra di Miguel Oliveria e la Kalex KTM di Phillip Oettl. Una bella lotta tra i tre, con punti importanti in palio in ottica mondiale.

Brutta caduta per Khairuddin; il rider malese della KTM è stato vittima di un high-side mentre in dodicesima posizione. Si è comunque rialzato e seppur dolorante non sembra aver riportato conseguenze evidenti.

Ultimi giri di gara, ci sono due gruppetti in lotta; il primo formato da Maverick Vinales e Alex Rins che si gioca la vittoria, mentre quello di Salom, Oliveira e Oettl ha in palio il quarto posto. Alex Marquez è invece al terzo posto.

Inizia l’ultimo giro, Rins si porta al comando, Vinales però non molla, ma alla fine si deve arrendere al pole-man che si aggiudica la vittoria, la quinta della stagione. Sul podio Vinales e Marquez.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Moto3 Gara Portimao - GP Portogallo - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap

Risultati non ancora disponibili.


Portimao - GP Portogallo - Risultati Gara

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in Moto3

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati