Moto3: Antonelli svetta nell’ultima giornata di test a Valencia, bene Bagnaia

Anche oggi in pista Nicolò Bulega, che ufficiosamente avrebbe girato in 1'40.2

Moto3: Antonelli svetta nell’ultima giornata di test a Valencia, bene BagnaiaMoto3: Antonelli svetta nell’ultima giornata di test a Valencia, bene Bagnaia

Niccolò Antonelli, neo-pilota del Team Honda Ongetta in sella alla NSF250RW ha ottenuto il miglior tempo nella seconda e conclusiva giornata di test della classe Moto3 a Valencia.

L’ex pilota del Team Gresini ha girato in 1’39.183, staccando di 0.304s il connazionale Francesco Bagnaia, che lasciato il Team Sky VR46 è passato al Team Aspar, in sella alla Mahindra.

Terzo tempo per il ceco Karel Hanika (il più veloce del Day 1), quarto per Brad Binder, quinto per Niklas Ajo e sesto per Jules Danilo. In pista anche oggi Nicolò Bulega, miglior italiano al CEV e che fa parte anche lui come Bagnaia della VR46 Academy. In sella alla KTM del Team Sky VR46 ha girato in un crono ufficioso di 1’40.2, un crono che lo proietterebbe vicinissimo alla vetta alla sua prima uscita con i big.

Hanno girato anche Danny Kent, Efren Vazquez, Enea Bastianini e il campione del CEV Fabio Quartararo e Maria Herrera, ma i loro tempi sono “ufficiosi”

“Oggi è proseguito il nostro cammino alla scoperta di questa nuova moto (Honda, ndr), effettuando altre modifiche nel tentativo di migliorare il mio feeling in sella – ha detto Enea Bastianini, rider del Team Gresini – Posso dire di essere soddisfatto del lavoro svolto, perché a fine giornata mi sentivo a mio agio. Ovviamente guido la Honda da soli due giorni, per cui c’è ancora tanto lavoro da fare, anche dal punto di vista del mio stile di guida. Ho dovuto cambiare modo di guidare e i prossimi test ad Almeria saranno importanti per migliorare anche su questo fronte.”

“Siamo riusciti a completare molti giri oggi, la maggior parte di loro con produttività – ha aggiunto Francesco Bagnaia – E’ stato un peccato non aver potuto guidare ieri a causa del virus intestinale e ancora non ero al 100%. Anche se ho avuto mal di testa sono riuscito a lavorare tutto il giorno e abbiamo raccolto un sacco di informazioni. La moto mi piace di più ogni volta che giro e la squadra mi sta aiutando a migliorare il mio modo di lavorare, per cui siamo tutti molto felici. Stiamo gradualmente costruendo una solida base e speriamo di poter continuare così. Mi sono sentito a mio agio con il mio staff tecnico fin dall’inizio e stiamo già iniziando a vedere i primi risultati in pista.”

Tornando al cronometro ci sono stati anche comunicati i tempi presi a “mano” e in questo caso il più veloce sarebbe stato (il condizionale è d’obbligo) Quartararo che con la Honda 2015 avrebbe fatto il record della pista in 1.39.0. Bastianini è stato “preso” a 1.39.6, Vinales a 1.39,8 e Rodrigo a 1.40.1.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Moto3

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati