Moto2 Barcellona: Zarco bissa il Mugello, sul podio Rins e Nakagami

Gara opaca per i colori italiani, il migliore è Morbidelli undicesimo

Moto2 Barcellona: Zarco bissa il Mugello, sul podio Rins e NakagamiMoto2 Barcellona: Zarco bissa il Mugello, sul podio Rins e Nakagami

GP di Catalunya Moto2 – Johann Zarco ha vinto il Gran Premio di Catalunya classe Moto2, settima tappa del motomondiale 2016. Il campione in carica del Team Ajo Motorsport ha tagliato il traguardo davanti allo spagnolo Alex Rins e al giapponese Takaaki Nakagami.

Gara difficile per i piloti italiani, il migliore, Franco Morbidelli, ha tagliato il traguardo in undicesima posizione, davanti al connazionale Mattia Pasini. Un contatto tra Lorenzo Baldassarri e Simone Corsi ha messo fuori dai giochi quest’ultimo, mentre il pilota del Forward Racing ha chiuso a punti, in quattordicesima posizione. Caduto anche Luca Marini, fratello di Valentino Rossi; per lui nessuna conseguenza fisica così come per Corsi.

Con questa vittoria (la seconda consecutiva, la terza della stagione) Zarco rientra di prepotenza in lizza per il titolo. La classifica è guidata da Rins, con 116 punti, contro i 108 di Sam Lowes (oggi sesto) e i 106 del campione in carica.

Il podio in memoria di Luis Salom

Cronaca di gara

I piloti della classe Moto2 sono pronti a disputare il Gran Premio di Catalunya, settima tappa del motomondiale 2016, che si corre sul tracciato di Barcellona. Dopo il minuto di silenzio in ricordo di Luis Salom, rider del Team SAG, deceduto in una caduta avvenuta alla curva 12, le visiere tornano ad abbassarsi e l’adrenalina a salire. La pole position era andata al campione in carica Johann Zarco, che ieri aveva preceduto Alex Rins e Thomas Luthi.

La seconda fila vede protagonisti il giapponese Takaaki Nakagami, il britannico Sam Lowes e Axel Pons. Terza fila per Alex Marquez, per il nostro Lorenzo Baldassarri e per il tedesco Marcel Schrotter.

Simone Corsi scatterà dalla quarta fila, Franco Morbidelli dalla sesta e Mattia Pasini e Luca Marini dalla settima. Tutto pronto, 23 i giri da percorrere per 107.065 km. Si spengono i semafori, al via il più veloce è Luthi, scattato davanti a Nakagami e Zarco. Sesta e decima posizione per Corsi e Baldassarri. I piloti arrivano alla nuova chicane, errore di Luthi, che perde due posizioni a favore di Rins e Zarco.

Si chiude il primo giro, Rins guida la gara davanti a Zarco, Luthi, Nakagami, Syahrin, Corsi, Baldassarri, Marquez, Aegerter e Lowes. Caduta di Xavier Simoen, rider ok. Rins cerca di allungare ma Zarco non molla la presa. Lo spagnolo e il francese girano fortissimo e al secondo giro Zarco fa segnare il best-lap, 1:49.968. E’ intanto grande battaglia tra Lorenzo Baldassarri e Takaaaki Nakagami.

Ora la lotta è tra Baldassarri e Corsi, i due entrano in contatto alla chicane e ad avere la peggio è il romano della Speed Up, che chiude la gara anticipatamente. Baldassarri torna in pista, ma la sua gara è ormai compromessa.

Davanti Rins e Zarco staccano Luthi, saranno loro due a giocarsi la vittoria, mentre lo svizzero è in lotta con Nakagami e Syahrin per aggiudicarsi il terzo gradino del podio. Giunti a metà gara troviamo Rins davanti a Luthi, Syahrin, Nakagami, Lowes, Pons, Aegerter, Folger, Oliveira, Pasini e Morbidelli, mentre Luca Marini è quattordicesimo. Baldassarri intanto è in recupero dopo il contatto con Corsi.

Caduta per Marini! Il fratello di Valentino Rossi chiude qui il suo GP di Catalunya, che nella Moto2 ha visto molti piloti cadere. Davanti è intanto il campione in carica Johann Zarco a prendere la testa della gara. A cinque giri dal termine il francese del Team Ajo Motorsport cerca l’allungo decisivo. Per lui sarebbe la terza vittoria della stagione, la seconda consecutiva.

Inizia l’ultimo giro, Zarco va a vincere il Gran Premio di Catalunya davanti a Rins e Nakagami. Il migliore dei piloti italiani è Franco Morbidelli, decimo e davanti a Mattia Pasini. A punti anche Lorenzo Baldassarri, quattordicesimo all’arrivo.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

moto2 Gara Silverstone - GP Gran Bretagna - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 81 Senna Agius Liqui Moly Dynavolt Intact Gp 35:26.390
2 10 Diogo Moreira Italtrans Racing Team +0.434
3 80 David Alonso Cfmoto Gaviota Aspar Team +0.498
4 44 Aron Canet Fantic Racing Lino Sonego +0.518
5 28 Izan Guevara Blu Cru Pramac Yamaha Moto2 +0.673
6 13 Celestino Vietti Beta Tools Speedrs Team +2.820
7 12 Filip Salac Elf Marc Vds Racing Team +3.437
8 16 Joe Roberts Onlyfans American Racing Team +4.448
9 96 Jake Dixon Elf Marc Vds Racing Team +4.565
10 24 Marcos Ramirez Onlyfans American Racing Team +4.683
11 21 Alonso Lopez Beta Tools Speedrs Team +5.070
12 75 Albert Arenas Italjet Gresini Moto2 +12.302
13 84 Zonta Van Den Goorbergh Rw-idrofoglia Racing Gp +16.315
14 14 Tony Arbolino Blu Cru Pramac Yamaha Moto2 +18.242
15 9 Jorge Navarro Klint Forward Factory Team +18.359
16 3 Sergio Garcia Qjmotor - Frinsa - Msi +19.268
17 71 Ayumu Sasaki Rw - Idrofoglia Racing Gp +19.489
18 27 Daniel Holgado Cfmoto Gaviota Aspar Team +19.552
19 53 Deniz Oncu Red Bull Ktm Ajo +20.093
20 92 Yuki Kunii Idemitsu Honda Team Asia +25.723
21 17 Daniel Munoz Klint Forward Factory Team +40.560

Silverstone - GP Gran Bretagna - Risultati Gara

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in Moto2

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati