Moto2 Barcellona: Pol Espargarò vince il GP di Catalunya dopo una bella battaglia con Esteve Rabat

Sul podio con loro Thomas Luthi, mentre il migliore degli italiani è Corsi decimo

Moto2 Barcellona: Pol Espargarò vince il GP di Catalunya dopo una bella battaglia con Esteve RabatMoto2 Barcellona: Pol Espargarò vince il GP di Catalunya dopo una bella battaglia con Esteve Rabat

Continua nel segno della Spagna il Gran Premio di Catalunya, sesta tappa del motomondiale 2o13. Pol Espargarò si è infatti aggiudicato la gara della Moto2 vincendo un appassionante duello con il compagno di squadra Esteve Rabat, che fino all’ultimo ha insidiato il fratello di Aleix, rider del Team Aspar MotoGP. Sul podio con loro dopo una bella gara lo svizzero Thomas Luthi, che ha preceduto il leader del mondiale Scott Redding, quarto. Ora nel mondiale il britannico del Marc VDS Racing Team comanda con 114 punti contro i 79 di Pol Espargarò e i 75 di Esteve Rabat. Il migliore degli italiani è stato invece Simone Corsi, decimo e che ha chiuso davanti al team-mate Mattia Pasini. E’ invece caduto senza conseguenze fisiche Alex de Angelis.

Cronaca di gara

I piloti della classe Moto2 sono pronti per disputare il Gran Premio della Catalogna, sesta tappa del motomondiale 2013, che si corre sul circuito Montmelò, alle porte di Barcellona. Pole position per il pilota di casa Pol Espargarò, in sella alla Kalex del Team Pons. Il fratello di Aleix, rider del Team Aspar MotoGP, avrà accanto a se in prima fila il leader del mondiale Scott Redding, in sella alla Kalex del Marc VDS Racing Team e il compagno di squadra Esteve Rabat.

Seconda fila per il giapponese Takaaki Nakagami (Kalex Team Italtrans), per il sammarinese Alex de Angelis (Speed Up del Team NGM Mobile) e per il francese Johann Zarco, su Suter del Came Iodaracing Team. Mattia Pasini e Simone Corsi sono invece più indietro, esattamente in undicesima e quindicesima posizione. Tutto pronto, 23 i giri da percorrere per 108.721 km km. Si spengono i semafori, al via il più veloce è il poleman Pol Espargarò, seguito da Scott Redding. Il rider britannico taglia però la prima chicane e per non incorrere in sanzioni restituisce le posizioni guadagnate.

Fuori subito Toni Elias, mentre davanti Espargarò è seguito dal team-mate Esteve Rabat e dal giapponese Takaaki Nakagami. Doppia caduta, fuori Steven Odendaal e Louis Rossi.

Si chiude il primo giro, “Polyccio” Espargarò è al comando davanti a Rabat, Nakagami, Redding, Luthi, De Angelis, Krummenacher, Aegerter, Zarco e Schrotter. I nostri Mattia Pasini e Simone Corsi sono in dodicesima e diciottesima posizione.

Altra caduta, questa volta a terminare in anticipo la gara sono Ricky Cardus e Xavier Simeon. Davanti intanto sono in quattro in lizza per la vittoria, il quinto, Nakagami è infatti staccato di oltre due secondi, mentre Luthi si porta in terza posizione davanti a Redding.

Caduta per Alex de Angelis! Il pilota sammarinese del Team NGM Mobile risale in moto, ma la sua Speed Up ha il cupolino e il codino danneggiati, tanto che il #15 “strappa” e butta il plexiglass. De Angelis prova a ripartire ma poi desiste rientrando ai box.

Davanti ora è Rabat a comandare la gara davanti ad Espargarò, con Luthi terzo e più staccato. La lotta per la vittoria sembra ormai un discorso interno al Team di Sito Pons, con il #80 che vuol provare a bissare il successo ottenuto sempre in casa a Jedrez da Esteve Rabat. Il migliore dei nostri è invece Mattia Pasini, seguito dal team-mate Simone Corsi. Caduta per Jordi Torres. Il rider del Team Aspar termina qui la sua gara.

Ultimi km di gara, Pol Espargarò si riporta al comando, tentando di allungare sul team-mate Esteve Rabat. Il #40 sembra poterci riuscire, il suo vantaggio seppur di poco aumenta. Rabat però non ci sta e ricuce lo “strappo”. Inizia l’ultimo giro, POl Espargarò resiste a va a vincere la sua seconda gara dell’anno dopo quella vinta a Losail. Sul podio con loro Thomas Luthi, mentre il leader del mondiale Scott Redding chiude quarto. Il migliore dei nostri è Simone Corsi decimo e davanti al team-mate Mattia Pasini.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

moto2 Gara Le Mans - GP Francia - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 18 Manuel Gonzalez Liqui Moly Dynavolt Intact Gp 35:05.439
2 7 Barry Baltus Fantic Racing Lino Sonego +1.811
3 44 Aron Canet Fantic Racing Lino Sonego +6.113
4 10 Diogo Moreira Italtrans Racing Team +6.480
5 96 Jake Dixon Elf Marc Vds Racing Team +6.775
6 75 Albert Arenas Italjet Gresini Moto2 +8.026
7 12 Filip Salac Elf Marc Vds Racing Team +8.681
8 13 Celestino Vietti Folladore Speedrs Team +9.393
9 4 Ivan Ortola Qjmotor - Frinsa - Msi +12.805
10 21 Alonso Lopez Folladore Speedrs Team +13.071
11 80 David Alonso Cfmoto Inde Aspar Team +15.758
12 16 Joe Roberts Onlyfans American Racing Team +17.369
13 3 Sergio Garcia Qjmotor - Frinsa - Msi +17.578
14 81 Senna Agius Liqui Moly Dynavolt Intact Gp +18.683
15 24 Marcos Ramirez Onlyfans American Racing Team +18.880
16 27 Daniel Holgado Cfmoto Inde Aspar Team +24.212
17 53 Deniz Oncu Red Bull Ktm Ajo +24.695
18 99 Adrian Huertas Italtrans Racing Team +32.466
19 84 Zonta Van Den Goorbergh Rw-idrofoglia Racing Gp +32.639
20 71 Ayumu Sasaki Rw - Idrofoglia Racing Gp +39.496
21 17 Daniel Munoz Klint Forward Factory Team +46.559
22 92 Yuki Kunii Idemitsu Honda Team Asia +47.032

Le Mans - GP Francia - Risultati Gara

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in Moto2

Lascia un commento

1 commento
  • n75 ha detto:

    Ben tornato Pol.
    Gran lotta per l’ottavo posto, devono essersi ben divertiti quei 4 piloti lì; sfortunatamente Mattia alla fine deve aver fatto un piccolo errore, ma la prossima volta andrà meglio

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati