Manuel Poggiali e Giampiero Sacchi potrebbero portare la Gilera al titolo mondiale

Manuel Poggiali in azione sulla sua Gilera.
Foto cortesemente concesse da Supermega

Bastano 3 miseri punticini e la Gilera storico marchio nostrano sarà di nuovo mondiale.

La storia della Gilera ci ricorda grandi vittorie come quelle di Masetti nel 1950 e 1952, di Duke nel 1953, 1954 e 1955, del ternano Liberati nel 1957.

Tutto è nato grazie alla Piaggio che il 21 Gennaio scorso ha voluto rilanciare il marchio Gilera.

L’ultima apparizione nel mondiale era stata tutt’altro che felice e risale al 1994 nella classe 250 con Alessandro Gramigni e Paolo Casoli.

Gran merito di come sono andate le cose quest’anno è del Team Manager ternano Giampiero Sacchi che di corse se ne intende e che ha saputo ‘consigliare’ alla perfezione il diciottenne Manuel Poggiali a cui manca davvero poco per diventare iridato.

E’ un bene per il motociclismo che case con un glorioso passato siano protagoniste del presente, sopratutto se alla guida ci sono giovanissimi con un futuro assicurato.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

MotoGP | GP Indonesia 2025: i dati della BremboMotoGP | GP Indonesia 2025: i dati della Brembo
MotoGP

MotoGP | GP Indonesia 2025: i dati della Brembo

La curva più dura del Pertamina Mandalika Circuit per l’impianto frenante è la prima: le MotoGP passano da 309 km/h a 107 km/h in 4,5 secondi
MotoGP Brembo GP Indonesia – La MotoGP torna subito in pista e dopo la gara di Motegi dove Marc Marquez