La Ducati sente il prufumo del successo….
IL DUCATI MARLBORO TEAM SENTE IL PROFUMO DEL PRIMO SUCCESSO IN MotoGP
Il Ducati Marlboro Team arriva in Catalunya questo fine settimana subito dopo
aver conquistato il miglior risultato in assoluto dal suo debutto nella categoria
MotoGP. Al Mugello, domenica scorsa, Loris Capirossi e la sua Desmosedici sono
partiti in testa, tagliando il traguardo con un fantastico secondo posto, ad
appena 1,4 secondi dal vincitore della corsa.
La squadra italiana aveva già impressionato il mondo della MotoGP con
le sue incredibili perfomances ottenute nei primi quattro GP. Ogni gara le Ducati
sono partite in testa, conquistando la pole position in Spagna ed ottenendo
due piazzamenti da podio. Il Mugello ha tolto ogni dubbio sul potenziale della
Desmosedici del Ducati Marlboro Team, sia in merito alla velocità che
all’affidabilità e all’equilibrio della moto. A questo punto
l’obiettivo di vincere un GP non appare poi così lontano.
E che velocità! Capirossi ha stabilito il nuovo record di velocità
massima al Mugello, facendo registrare l’incredibile valore di 332,4kmh:
prestazioni che potrebbero ripetersi anche sul lungo rettilineo di partenza/arrivo
del circuito catalano. Proprio su questo circuito spagnolo Capirossi aveva già
dato prova del valore della sua moto, quando, durante i test pre-campionato,
aveva raggiunto i 328,2kmh, una velocità superiore di diversi km orari
a quella della monoposto F1 più veloce durante l’ultimo GP di Spagna
di F1!
Anche il suo compagno di squadra Troy Bayliss non vede l’ora di disputare
la sesta prova del campionato MotoGP 2003, per tornare subito in pista dopo
un paio di gare sfortunate in Italia e Francia. Quando tutto gira per il verso
giusto, il forte australiano non delude: si è già ritrovato in
testa in due GP, si è qualificato in prima fila una volta e in un’altra
occasione è salito sul podio.
Dopo il Marlboro GP di Catalunya, i team faranno i bagagli e punteranno a nord,
per il GP d’Olanda fra due settimane e quello d’Inghilterra quindici
giorni dopo.
UN PERIODO DI GRANDE IMPEGNO PER UN TEAM SEMPRE AL LAVORO
E’ stato proprio in Catalunya tre mesi fa che il mondo della MotoGP ha
iniziato a rendersi conto dell’effettivo valore e potenziale del Ducati
Marlboro Team. In quell’occasione, Loris Capirossi dominò la sessione
di test, in diretta TV, il record di velocità assoluto con una MotoGP.
Oggi le “Rosse di Borgo Panigale” sono viste sotto un’altra
ottica dai partecipanti al Campionato Mondiale MotoGP. Tuttavia, bisogna tenere
presente che il progetto Desmosedici è ancora nelle sue fasi di sviluppo
iniziali, che molto si impara ad ogni uscita, trasferendo le nuove acquisizioni
di dati in nuovi componenti e nuove regolazioni.
“E’ un periodo molto intenso per tutti in Ducati Corse,” dice
il direttore del Ducati Marlboro Team Livio Suppo. “Abbiamo due
gare una domenica dopo l’altra e il nostro team sviluppo sarà al
Mugello il martedì e il mercoledì tra il GP d’Italia e Catalunya.
E’ un momento di gran lavoro… ma è normale! Credo che Loris
arriverà in Catalunya nella situazione psicologica ideale: ha corso una
gara fantastica al Mugello, concludendola ad un passo dalla vittoria. Penso
che sia un bene anche per Troy disputare un’altra gara subito dopo la caduta
al Mugello: gli farà bene tornare in sella appena possibile.”
Il direttore tecnico del Ducati Marlboro Team Corrado Cecchinelli ha
grandi speranze per questo week-end. “Eravamo vicinissimi al vincitore
del Mugello, al punto che non si può nemmeno dire che siamo stati i primi
dei perdenti,” dice sorridendo. “Credo che anche Catalunya sarà
una bella prova per noi, perché per certi aspetti è simile al
Mugello. Naturalmente, sappiamo di dover apportare alcune modifiche alla moto.
Siamo stati molto soddisfatti delle nostre prestazioni in rettilineo, in staccata
e in piega al Mugello, e al momento, ciò che dobbiamo migliorare è
solo il comportamento della moto nei cambi di direzione. Dovremo pensare a come
raggiungere questo obiettivo.
Sulla pista catalana, i fattori decisivi sono la velocità, e la sicurezza
in staccata, soprattutto nelle curve in discesa. Loris in generale è
soddisfatto, vuole solo che la moto migliori nei cambi di direzione. Per Troy
invece dobbiamo migliorare l’assetto dell’anteriore. Aveva trovato
un buon assetto per la gara del Mugello, ma non si sentiva ancora abbastanza
sicuro e ha preso qualche rischio in più.”
DATI DUCATI MARLBORO TEAM
TROY BAYLISS
Età: 34
Domicilio: Monaco
Moto: Desmosedici Ducati Marlboro Team
Primo GP: Australia, 1997 (250)
Partenze in GP: 6 (5xMotoGP, 1×250)
Vittorie in Mondiale Superbike: 22
Titoli Mondiali: 1 (Superbike: 2001)
Risultati Catalunya 2002: NC
LORIS CAPIROSSI
Domicilio: Monaco
Moto: Desmosedici Ducati Marlboro Team
Vittorie in GP: 22 (2×500, 12×250, 8×125)
Prima vittoria in GP: Gran Bretagna, 1990 (125)
Primo GP: Giappone, 1990 (125)
Partenze in GP: 189 (19xMotoGP, 59×500, 84×250, 27×125)
Pole position: 34 (1xMotoGP, 5×500, 23×250, 5×125)
Prima pole: Australia, 1991 (125)
Titoli mondiali: 3 (125: 1990, 1991, 250: 1998)
Risultati Catalunya 2002. Griglia: 5°. Gara: 6°
Clicca
qui per i commenti di Loris Capirossi
e Troy Bayliss
Clicca
qui saperne di più sulla pista
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login