Kevin Schwantz “La Suzuki MotoGP è piccola e compatta, mi sono davvero divertito”

L'iridato 1993 della classe 500 ha provato anche la GSX-R1000s con cui correrà la 8 ore di Suzuka

Kevin Schwantz “La Suzuki MotoGP è piccola e compatta,  mi sono davvero divertito”Kevin Schwantz “La Suzuki MotoGP è piccola e compatta,  mi sono davvero divertito”

Kevin Schwantz, iridato 1993 della classe 500cc, ha provato ieri ad Austin la Suzuki MotoGP. Lo statunitense l’ha testata dopo essere stato in sella alla Suzuki Yoshimura Superbike GSX-R1000s ed è stato “colpito” da quanto sia compatta e maneggevole la MotoGP.

“Sono salito in sella alla MotoGP dopo aver provato la Superbike, ed è stato come passare da una 500 a una 250!  – ha detto Schwantz – La moto è piccola e compatta, mi sono davvero divertito. La moto gira, accelera, va veloce, insieme siamo stati davvero bene! Credo che la Suzuki dovrebbe correre già  adesso. Prima lo fa e meglio è. Perchè un conto è provare, ma come stanno le cose lo capisci solamente in gara.”

Lo statunitense che ha completato 11 giri del circuito di 5.513 m con un miglior crono di 2’12.75 ha poi aggiunto “Dopo aver guidato la MotoGP, ora apprezzo tanto più la GSX-R e voglio continuare a lavorare su questa per preparare la mia gara a Suzuka (correrà infatti la 8 ore più prestigiosa la mondo).

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

22 commenti
  • enea ha detto:

    “Sono salito in sella alla MotoGP dopo aver provato la Superbike, ed è stato come passare da una 500 a una 250!”

    Ho capito male io, o la traduzione é sbagliata…. !?!?!?!?!?!!?

    EneA

    1. fatman ha detto:

      …intendeva come compattezzae dimensioni….non certo come potenza…un po’ come tra me e te ahahahahahah!!!

  • bcs ha detto:

    Veramente ha dichiarato anche che con questa moto devi solo dare gas e staccare al limite….

    Il che è rende bene l’idea di quello che è diventata la Motogp per i piloti.

    Non che sia semplice, ovvio, ma se un pilota campione del mondo dichiara certe cose…

    “..ora apprezzo tanto più la GSX-R…”

    Meditate gente, meditate :).

    1. Ronnie ha detto:

      Oddio è anche andato molto forte per la sua età ma è comunque a 7 secondi dal tempo di De Puniet, quindi forse in quei 7 secondi non c’è solo dare gas e staccare al limite.

      Se fosse davvero così facile, io non credo che Rossi e Lorenzo per tornare sotto alle Honda avrebbero avuto bisogno del Seamless. E’ vero che la guida è più facile e ci si può concentrare su migliorare altri punti perchè altri sono facilitati, ma questi stanno sempre a cercare il limite del limite.

      1. bcs ha detto:

        Non puoi prentendere che un 50enne, ormai lontanissimo da questo mondo giri sui tempi di un pilota 30enne (o giu di li), che fino all anno scorso (e che ormai dovrebbe conoscere molto bene quella moto) era abituato a quello che è considerato dai più le cose più complicate in una Motogp (elettronica, freni in carbonio, e gomme).

        Non ti sembra?

        Ronnie con questo Seamless sei snervante. Il recupero di Yamaha non è dovuto al solo cambio.
        Un cambio (anche se porta grossi miglioramenti) non è tutto in una moto da corsa.

        Non è un segreto di Stato il fatto che la guida di queste moto sia diventata negli anni sempre più semplice, grazie alle moto in primis (evoluzione), alle gomme (prova a fare una piega di 60° con le gomme di allora e le moto di allora) e all elettronica (che di fatto regola tutti i parametri di una moto in ogni singola curva, ogni singola staccata..).

        Forse non hai avuo la fortuna di vedere in pista le vecchie 500 e i vecchi piloti. Probabilmente hai inziato a seguire il mondo delle corse dopo, ma senza tante menate e giri di parole, una vecchie 500 appena la sentivi e la vedevi girari ti faceva letteralmente “cagar* addosso” (perdonami l espressione colorita).

        Non ho MAI scritto che i piloti di adesso non cercano il limite o che sia semplice guidare come loro, ma semplicemente che rispetto ad allora adesso è tutto molto più facile, tutto più “automatizzato”.

        Guarda il volo che fece Pedrosa ad Aragon quando Marc gli strappò via il sensore….
        Non si accorse di questo fatto, diede una manata di Gas e … Ciao ciao Pedrosa….

        Io ricordo ancora la primissima volta che sentii girare una 500 e ne conservo ancora il terrore/rispetto.

        E’ difficile da spiegare, ma chi le ha viste ed ha vissuto quell epoca sa a cosa mi riferisco, e non è semplice da spiegare a chi questo non l ha vissuto.

        Un pilota che ha corso con quei mostri, con quelle belve è normale che ritenga queste moto come degli automi, dove ti basta dare gas e frenare…. Tanto al resto ci pensa l elettronica….

      2. Ronnie ha detto:

        Di sicuro i piloti oggi temono di meno la loro moto e hanno un feeling migliore, ma da qui a dire che basta fare questo o quello, mi sembra un po’ eccessivo, è ovvio che c’è stata un’evoluzione ma la dichiaraione sulla GSX-R è puro marketing perchè non venirmi a dire che quella allora è una 500cc o che è come un 500cc e che non stanno facendo lo stesso tipo di lavoro che con la MotoGP, sfruttando al massimo tecnologia e elettronica a disposizione anche su quelle moto che di certo non sarà quella della MotoGP ma che non è nemmeno quella delle 500cc di quando correva lui!

      3. bcs ha detto:

        Ronnie, il problema è che non hai vissuto quell era, altrimenti capiresti il senso di quella frase. Io non provo nemmeno a mettermi nei panni di quei piloti, e non ho timore a scriverlo… Una moto di allora mi metteva i brividi, in sella non ci sarei montato manco morto….
        Oggi non è più così.

        Non è stato dichiarato che sono moto facili da portare al limite, ma semplicemente che sono altre moto… Più facili.

        No, secondo me non è stata un’operazione di markenting, anche perchè si riferiva alla Gsx in versione Sbk (quella che aveva nei box) e che userà a Suzuka, e non alla versione stradale (come la mia).
        Semplicemente gli da’ più gusto guidare quella moto e non una Motogp….

        Poi tu ovviamente puoi continuare a paragonare il tempo migliore di un GRAN CAMPIONE 50enne, che ha vissuto la sua era su moto 500 2t, con feeling pari a 0 con quella moto, senza nessuna conoscenza delle gomme, dei freni, dell elettronica, con un setting standard ecc ecc.

        Tempo preso dagli innumerevoli giri fatti da questo pilota….Ovvero 11.

        E paragonarli a quelli di un pilota 30enne, che fino all altro ieri correva con queste gomme, con questa elettronica, e che ha fatto diversi test su questa moto….

        Liberissimo di farlo.

        Ma ripeto, secondo me il tuo “problema” nasce dal non aver vissuto quel periodo, altrimenti capiresti.

      4. fatman ha detto:

        …bcs, ronnie ha visto solo doohan alla frutta e valentino come piloti nelle 500…perdonalo, non sa cio’ che scrive…sicuramente non ha mai ammirato piloti come Gardner che arriva al traguardo con la carena semi-distrutta vincendo dopo un duello mitico con altri pioti che pure loro han fatto storia nel motomondiale 500cc…e’ un po’ come spiegare ai 15enni di oggi che noi siamo cresciuti senza cellulare…tutti noi apparteniamo al nostro tempo, l’importante e’ rendersene conto e non sciorinare centinaia di dati per giustificare certezze proprie che si riducono ad incompetenza…

  • Ronnie ha detto:

    Ma secondo me si fanno paragoni che non stanno in piedi, è ovvio che i circuiti le gomme le moto erano diverse, sono di sicuro cambiati i rischi che si prendono, ma se la dichirazione è quella che hai messo tu parola per parola è una semi-cavolata. Perchè allora cosa hanno fatto tutti i piloti su una cavolo di moto, dare gas, e frenare al limite solo questo, e nel dare gas non è che adesso siano meno accorti c’è dell’elettronica che fa il lavoro sporco, ma se aprono troppo presto finiscono a terra lo stesso.

    Alla fine ora c’è l’elettronica che appiattisce tutto quello che è prestazioni del motore, una volta facevano la stessa cosa, ma creando motori più facili da guidare da utilizzare. Te lo ripeto se fosse stato così facile, e le 500cc erano così difficili salito su una moto così facile avrebbe dovuto fare il tempo facilmente, almeno un giro no? Se no non è vero che sono tanto facili e che qualunque brocco può fare grandi risultati!

    1. fatman ha detto:

      …hai ragione, Kevin doveva battere il record perche’ le moto di un tempo erano piu’ difficili…ma credi veramente alle c@g@te che scrivi? Una curiosita’, guidi una moto o vai in girello come quel nudista di Lyonn?

    2. bcs ha detto:

      Ronnie

      I paragoni li hai fatti solo tu, paragonando il tempo di Kevin a quello di Randy….

      Una cavolata lo è per te, perchè non hai capito il senso di quella frase, e non ti do’ colpe per questo, sto solo cercando di farti capire il perchè di quella frase.
      Ma non ci riesco.

      Se non hai vissuto quell epoca e soprattutto se non hai visto quei piloti/moto è veramente difficile da capire cosa cavolo è un prototipo 500….

      Ti basta guardare le cadute di oggi e le “cadute” (meglio decolli) di allora. Adesso il 99% delle cadute sono di anteriore (fortunatamente) allora partiva il posteriore con la moto che letteralmente ti lanciava per aria….

      Mi spiace Ronnie doverti smentire sul fatto che “una volta i motori erano più facili da guidare…”. Perdonami ma è una cavolata.

      Si , le 500 erano veramente difficili da guidare, roba che solo in pochisimmi riuscivano a sfruttare al massimo.

      Leggi quello che dichiarò Valentino sulle 500, o Biaggi, o Capirossi. Ti cito solo questi tre perchè penso che siano gli unici che tu abbia visto correre in Motogp che hanno vissuto il cambio tra 2t/4t.

      L’ultima frase che hai scritto non ha senso.

      Ti chiedo: Pretendi che un pilota 50enne che non guida un prototipo da anni e anni, che non conosce minimamente la moto (quindi setting), che non conosce in nessuna maniera le gomme, i freni in carbonio, l’elettronica e che su quella moto ha fatto la bellezza di 11 giri (che numerone vero??), riesca a girare sui tempi dei primi, o almeno sui tempi di Randy (pilota che fino all altro ieri correva con queste moto) e che ha portato avanti lo sviluppo della Suzuki?

      Dai su Ronnie……

    3. bcs ha detto:

      Ronnie leggi questi articoli:

      Capirossi a tutto gas

      Biaggi: Io, il dolore, il perdono

      Valentino: Io, le donne, la moto

      Wayne Rainey, Capitan America analizza la guida di Marquez con un occhio al passato

      Ci sono un infinità di interviste in giro in merito alle 500, ti consiglio di cercarle e leggerle e magari guardare qualche video d’epoca….

      Ad esempio:

      http://www.youtube.com/watch?v=lUAB-5q7tF4

      http://www.youtube.com/watch?v=ym–pjxjUUE

      http://www.youtube.com/watch?v=W2xxinaZzLY

      http://www.youtube.com/watch?v=8nJZSPMSv-c

      Trovi tantissimi video sul genere.
      Buona lettura e buona visione.

    4. bcs ha detto:

      Ronnie leggi questi articoli:
      Capirossi a tutto gas
      Biaggi: Io, il dolore, il perdono
      Valentino: Io, le donne, la moto
      Wayne Rainey, Capitan America analizza la guida di Marquez con un occhio al passato
      Ci sono un infinità di interviste in giro in merito alle 500, ti consiglio di cercarle e leggerle e magari guardare qualche video d’epoca….

    5. Ronnie ha detto:

      eh va bhè non ci intendiamo, io fraintendo quello che scrivi tu e tu quello che scrivo io!

    6. bcs ha detto:

      No, non credo, quello che non ha capito il discorso sei tu, ma ripeto, non è una tua colpa.

      Il periodo in questione non l hai vissuto quindi non hai un raffronto diretto con quello che scrivo, ma solamente solo “per sentito dire”.

      Tu scrivi:
      “se aprono troppo presto finiscono a terra lo stesso…”

      Pedrosa ad Aragon non aveva aperto troppo presto, aveva “aperto” nello stesso punto di prima, solo che il sistema che regola gas/risposta motore era andato KO….

      Pedrosa senza elettronica è volato per aria … Cosa che in condizioni normali non sarebbe accaduto.

      Capisci che intendo?

      Del resto valgono gli articoli che ti ho citato, e spero tu li legga. Ciao.

      1. Ronnie ha detto:

        Si ma è chiaro che non sono la stessa cosa, che c’è più elettronica o semplicemente elettronica, ma dire che basta dare gas, e staccare al limite, mi sembra eccessivo!

        bcs non ci intendiamo secondo te le 500cc erano l’apice della pericolosità secondo me è un’enorme cavolata, l’apice secondo me si è raggiunta con le prime MotoGP 1000cc e forse anche con le 800cc.

        Le 500cc erano si più leggere ma molto meno potenti, e allo stesso modo avevano molta ma molta coppia in meno in uscita di curva.

        Ora dipende di che moto stiamo parlando chiaramente se delle 500cc di metà anni novata e in po’ o quelle di prima, ma allora poi dobbiamo anche dire che l’asfalto le gomme i circuiti erano tutti meno sicuri, ma che le velocità erano anch’esse inferiori.

        Secondo me è sempre un quadro generale che bisogna prendere, e non è che che con l’avvento delle MotoGP non si son più visti High-Side, anzi proprio perchè le moto avevano più coppia ce ne sono stati di peggiori.

        Piano piano con l’elettronica e software e stringhe di codice e processori estremamente performanti l’intelligenza elettronica è stata sviluppata ed è riuscita a riconoscere questi problemi per tempo e a far reagire la moto in modo da evitare le cadute, ma stiamo parlando degli ultimi anni credo gli ultimi 2 anni. Ora non so nemmeno se Suzuki ha già quel livello che prima di tutti ha raggiunto Honda credo anche in seguito all’incidente che ha visto morire Marco Simoncelli, poi è arrivata anche Yamaha, e Ducati.

        Ma sono passati 10 anni dall’introduzione delle MotoGP prima di eliminare completamete gli high side.

      2. bcs ha detto:

        Per te è un enorme cavolate perchè semplicemente non hai vissuto quel periodo.

        Quello che hai scritto Ronnie, mi spiace dovertelo far presente, sono quasi tutte cavolate.

        Abbiamo capito che hai iniziato a seguire il Motomondiale con le prime 4t.

        Se una cosa non l hai vissuta, non puoi capire di cosa intendeva o che diavolo erano le 500.

        “…le 500cc erano l’apice della pericolosità secondo me è un’enorme cavolata, l’apice secondo me si è raggiunta con le prime MotoGP..”

        Con questa frase mi chiarisci molte cose.

        “e non è che che con l’avvento delle MotoGP non si son più visti High-Side”

        Ho scritto che non ci sono più?

        Non mi pare….

        Ancora una volta Ronnie dimostri (come nella maggior parte delle nostre discussioni) che dopo un po’ inizii a spararle… Così, tanto per fare.

        Ronnie se non hai vissuto quel periodo cerca di informati prima di bollare questo e quello come cavolate. Cerca di informarti, anche perchè rischi (come in questo caso) di scrivere cavolate su cavolate….

        Strano che non hai tirato fuori il Seamless o le valvole pneumatiche….

      3. Ronnie ha detto:

        Come ho detto prima non ci capiamo io fraintendo quello che dici tu e tu quello che dico io ogni discussione con te è inutile.

        La dichiarazione originale era:
        “With this bike you have power and braking so you brake and accelerate and the bike does all the rest.”

        Dato che mi sono dilungato torniamo all’inizio, dato che tanto non ci intendiamo!

        Allora se è tutto così facile la moto fa tutto è come giocare con la play station perchè ci ha messo 7 secondi in più? Forse perchè come credo abbia detto tu è la prima volta che la usa con setting e elettronica tarati al massimo, quindi la sua esperienza è poco significativa come il suo giudizio perchè non ha guidato quella moto al limite ma l’ha portata a spasso sulla pista!

        E’ come paragonare una gara fatta con una 500cc ad una passeggiata in pista. Questo non sta in piedi!

        Il discorso non regge di base per questo sono dichiarazioni buttate li pareri che non hanno a che fare con la realtà vissuta da De Puniet o di Marquez, Lorenzo, Pedrosa, Stoner e tutti i piloti che corrono in MotoGP perchè lui non ha provato il limite e non ha visto cosa succede quando si tenta di fare i tempi 8 o 9 secondi più rapidi del suo!

        Grazie al caxxo questa moto raggiunte più facilmente i tempi che lui faceva 20 anni fa? su una 500cc? E’ facile fare quei tempi per un pilota? E’ facile guidarle? Si se il paragone è fatto con il mezzo e i tempi di 20 anni fa si, ma se lo fai con i migliori di oggi io non credo che il paragone regga e che il tutto si riduca a frenare e a dare gas.

        Con la Suzuki GSX-R1000 Superbike, il tempo è stato di 2:15.5, mentre il più velcoe su una Superbike ha fatto 2:10.8.

        Quindi mi sembra che Schwantz con la MotoGP ha fatto 2:12.7, c’è una bella differenza, rispetto ai migliori lui la moto la porta a spasso, le sue sensazioni per quanto lui sia al limite sono sflasate perchè le moto che guida non sono al loro reale limite o sono ben lontane dal limite.

      4. bcs ha detto:

        “…ogni discussione con te è inutile”

        Allora cosa discuti a fare?

        Ti ho forse chiamato in causa? No, non credo.

        Sei intervenuto in una discussione dove semplicemente non hai gli elementi per valutare determinate cose, semplicemente perchè quel periodo da te non è stato vissuto.

        Da subito hai iniziato a paragonare i tempi… Cosa secondo me senza senso, ma che vedo continui a fare.

        Ronnie, continui a non capire il senso della frase e cerchi in tutti i modi di arrampicarti sugli specchi.

        Su questo ti posso anche capire… Non avendo vissuto il fantastico periodo delle 500 ti risulta difficile capire cosa diavole erano quelle moto, cosa cavolo serviva per guidarle e soprattutto in che modo quelle moto dovevi usarle, o meglio rispettarle. E non è facile farlo capire a chi come te non ha avuto la fortuna di vederle…

        Peccato che non vi sia Rob.

      5. bcs ha detto:

        In diversi post fa sono scritte diverse cose, cose che non hai preso minimamente in considerazione, o volutamente hai lasciato da parte e francamente di ri-scriverle per l’ennesima volta mi sa fatica.

        Anche perchè non ha senso riscrivere determinate cose se poi chi discute con te non le considera o non legge minimamente quello che gli si fa presente.

        Tiro in ballo io il tuo caro “manna dal cielo” cambio… Ricordi quando ti suggerei articoli su quel determinato pezzo?

        Li hai presi in considerazione?… No…

        Bene, sarà utile per le prossime volte.

        Ciao Ronnie.

  • bcs ha detto:

    Buona Pasqua a tutti!

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati