Il Team Fortuna Yamaha al caldo di Sepang….
Il caldo tropicale della Malesia accoglie la MotoGP
Il quattordicesimo round del Campionato Mondiale MotoGP porta il Team Fortuna
Yamaha direttamente dal Giappone al clima umido della Malesia.
Si tratterà di una breve visita visto che il paddock del motomondiale,
una comunità composta da più di mille persone, si sposterà
immediatamente dopo la gara di domenica di Sepang in Australia. La gara malese
è sempre estremamente pesante per i piloti e per i meccanici, non solo
perché è la seconda di un tour de force di tre gare consecutive,
ma soprattutto per le proibitive condizioni climatiche in cui bisogna lavorare,
con la pista che spesso raggiunge i 45 gradi.
Carlos Checa e Marco Melandri sperano di riuscire ad adattarsi
velocemente alle condizioni climatiche. I due piloti del Team Fortuna Yamaha
hanno avuto una partenza veramente sfortunata durante il Gran Premio del Pacifico
che si è corso la settimana scorsa a Motegi. Un incidente alla prima
curva tra il pilota della Suzuki John Hopkins e quello della Ducati Troy
Bayliss ha coinvolto il pilota del Team Fortuna Yamaha Carlos Checa obbligandolo
a lasciare la gara. Anche il compagno di squadra di Checa, Marco Melandri è
rimasto coinvolto nell’incidente, perdendo la propria traiettoria e finendo
nella sabbia.
Il giovane italiano è riuscito a rientrare in pista e, nonostante essere
retrocesso fino al 19° posto, è riuscito in un determinato recupero
durante i 24 giri di gara che l’hanno visto concludere in una rispettabilissima
sesta posizione. Subito dopo il risultato di Melandri è stato trasformato
in una quinta posizione a causa dell’incidente tra i due piloti Honda Makoto
Tamada e Sete Gibernau. Makoto Tamada ha toccato la carena di Gibernau
durante l’ultimo giro e, dopo il podio, è stato squalificato.
Il Direttore del Team Fortuna Yamaha Davide Brivio è convinto
che il Gran Premio della Malesia sia una delle gare più difficili della
stagione, non solo per i suoi piloti ed i suoi meccanici, ma per la stessa Yamaha
YZR-M1.
"Questo sembra sempre essere il fine settimana più lungo della
stagione a causa del caldo insopportabile," dice l’italiano alla testa
della squadra. "I piloti devono stare estremamente attenti a non disidratarsi
perché la temperatura all’interno delle loro tute è altissima,
i meccanici sudano copiosamente ad ogni movimento e, per quanto riguarda le
moto, la temperatura in pista raggiunge livelli devastanti per le gomme, soprattutto
per quella posteriore, e quindi, con l’aiuto della Michelin, dovremo saper gestire
la durata delle gomme al meglio."
"Nessuno dei nostri due piloti ha più girato qui dopo l’anno scorso,
perché durante l’inverno abbiamo provato solo in Europa, mentre altre
squadre sono venute qui. Carlos e Marco dovranno sfruttare le sessioni di prova
al meglio per riabituarsi a questa pista. Il circuito è un buon compromesso
tra curve veloci e rettilinei e naturalmente la M1 sembra adattarsi perfettamente
a questo circuito visto che ci ha vinto l’anno scorso. Questo fatto, e le recentemente
migliorate prestazioni del nostro motore, dovrebbero mettere entrambi i nostri
piloti nello stato d’animo migliore per affrontare questo fine settimana."
Essendo uno dei circuiti più lunghi di tutto il calendario, Sepang è
la pista con il tempo sul giro più alto tra tutte e sedici le piste del
motomondiale.
La sua struttura supermoderna e la vicinanza all’aeroporto di Kuala Lumpur fanno
di questa gara una delle più apprezzate da tutto il paddock, nonostante
il caldo. Dopo il Gran Premio d’Australia della prossima settimana, il campionato
si chiuderà tornando in Europa con l’ultima gara di Valencia il 2 di
novembre.
Fortuna Yamaha
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login