Ducati nelle competizioni….
Ducati nelle competizioni
Gli esordi
Fondata dai fratelli Adriano, Bruno e Marcello Cavalieri Ducati nel luglio 1926,
Ducati si affermò inizialmente come produttrice di trasmettitori radio.
All’inizio del secondo conflitto mondiale, la società contava su un organico
di 7000 dipendenti e aveva già diversificato
la sua gamma di prodotti, che comprendeva rasoi elettrici, interfono, calcolatrici,
macchine fotografiche e cineprese. Nel 1946 Ducati avviò la produzione
del suo primo motore,
il Cucciolo, un quattro tempi per ciclomotore montato in Italia sulle biciclette
quando
gli italiani tentavano di rimettersi in marcia dopo la guerra.
1950
Il Cucciolo 50cc batte 12 record mondiali.
1951
Il Cucciolo 100 cc batte il record di velocità e durata su 24 ore.
1954
Il più famoso ingegnere di casa Ducati, Fabio Taglioni, comincia
a lavorare presso lo stabilimento.
1956
La monocilindrica 125 desmodromica progettata da Taglioni vince
il GP di Svezia, alla guida di Gianni Degli Antoni in una gara fuori campionato.
In seguito la stessa moto, stavolta guidata da Sandro Artusi, permetterà
a Ducati di conquistare i primi punti di Campionato del Mondo a Monza.
1958
Ducati vince tre GP in 125 (con Alberto Gandossi e Bruno Spaggiari)
e si piazza al secondo posto nei Campionati del Mondo piloti
e costruttori classe 125.
1960
Mike Hailwood porta alla Ducati i primi punti del Mondiale classe 250, alla
guida di una 250 desmo bicilindrica in linea.
1965
Taglioni progetta una 125 a quattro cilindri in linea non desmodromica, ma questa
moto non correrà mai.
1971
La prima moto da GP per la classe maggiore nonché la prima bicilindrica
a V di casa Ducati scende in pista. Il britannico Phil Read conquista i primi
punti mondiali con la desmo 500 a Monza.
1972
Ducati conquista la vittoria più famosa della prima parte della sua storia
sportiva quando Paul Smart, su una GT750 bicilindrica
a V desmo, vince la 200 Miglia di Imola.
1973
La Ducati 860 bicilindrica a V desmo vince la 24 Ore di Barcellona
con i piloti Benjamin Grau e Salvador Canellas.
1978
L’ex Campione del Mondo Mike Hailwood, come in una favola, torna al TT dell’Isola
di Man e lo vince in sella a una 900SS F1 Special, conquistando il primo titolo
Mondiale di casa Ducati. Negli Stati Uniti, il futuro Campione nel Mondo Freddie
Spencer alla guida di una 900SS conquista il terzo posto alla 200 Miglia di
Daytona.
1981
Ducati conquista il primo di quattro titoli mondiali consecutivi in Formula
2, con Tony Rutter alla guida di una Pantah TT2 600cc.
1987
L’ex Campione del Mondo della 500 Marco Lucchinelli conquista il primo successo
della "nuova era" Ducati, alla guida dell’inedita 851 bicilindrica
a V a 8 valvole, che vince
la "Battle of the Twins" di Daytona. Questo modello, il cui motore
era stato progettato
da Gianluigi Mengoli e Massimo Bordi, è il precursore della leggendaria
916.
1988
Lucchinelli e la 851 vincono la prima gara del primo Campionato del Mondo di
Superbike a Donington Park, concludendo poi la stagione al quinto posto assoluto.
1990
Raymond Roche conquista il primo titolo del Mondiale Superbike per Ducati, in
sella
alla 888 da 134 cavalli. L’americano Doug Polen porta avanti il predominio della
casa italiana con le vittorie nei campionati ’91 e ’92. L’anno successivo, Polen
conquista
il primo titolo di Superbike USA per Ducati.
1994
Ducati lancia la 916 che, guidata da Carl Fogarty, vince il titolo Mondiale
Superbike al primo tentativo. Il britannico ripete l’impresa l’anno seguente,
mentre è Troy Corser a conquistare il titolo per Ducati nel 1996.
1998
Fogarty conquista il suo terzo mondiale in Superbike su 996, seguito dal quarto
titolo
nel 1999.
2001
L’australiano Troy Bayliss vince il nono titolo mondiale piloti per Ducati in
Superbike sulla 996 Testastretta. In maggio, Ducati annuncia la decisione di
partecipare al nuovo Campionato del Mondo MotoGP.
2002
Bayliss è in testa al Mondiale Superbike, e conclude poi la stagione
al secondo posto
a pochissima distanza dal primo, prima di cominciare i test con la Desmosedici,
insieme
al nuovo compagno di squadra Loris Capirossi. La V4 fa il suo debutto pubblico
durante l’ultima gara MotoGP, in novembre a Valencia, e segna subito un record
sul giro
a Jerez, in Spagna, il mese successivo, durante i primi test invernali.
2003
Capirossi e Bayliss sono gli autori del fantastico debutto della Desmosedici
nel campionato Moto GP. Tra gli altri risultati, il pilota italiano ottiene
il podio alla prima gara della Desmosedici e una straordinaria vittoria nel
Gran Premio di Catalunya. Ducati finisce
il campionato seconda nella classifica costruttori mentre Loris e Troy quarto
e sesto ripettivamente nella classifica piloti. Hodgson domina la stagione nel
Campionato Mondiale Superbike con la esordiente 999 vincendo il titolo e ottenendo
con Xaus il dodicesimo titolo costruttori per Ducati.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login