CEV Moto3 Jerez de la Frontera: A Fabio Quartararo la prima pole position
Bravo Migno quarto, ottavo Marini, la Herrera terza
Dopo mondiale Superbike e MotoGP, si accendono i motori anche per il CEV, il campionato nazionale velocità spagnolo, che quest’anno cambia nome e diventa il Repsol international Championship, con l’inserimento anche di due tappe fuori dalla Spagna, Le Mans (in Francia) e Portimao (in Portogallo) nella fattispecie.
Otto saranno quindi gli appuntamenti per il campionato che fa da vivaio per i futuri piloti della Moto3, e che ha visto sbocciare talenti spagnoli del calibro dei fratelli Marquez (Alex è stato campione nel 2012), i fratelli Espargarò, Alvaro Bautista, e tornando indietro nel tempo, si trovano nomi che hanno fatto la storia del motociclismo mondiale: Angel Nieto, Jorge “Aspar” Martinez, Gregorio Lavilla e Ricardo Tormo, che oggi presta il suo nome al circuito della comunità Valenciana.
Negli ultimi anni a distinguersi si sono visti anche piloti non spagnoli, confermando l’internazionalità del campionato. Citiamo in particolare Stefan Bradl, vincitore nel 2007 nella categoria 125GP e l’attuale campione in carica Fabio Quartararo, francese, a dispetto del nome che può far pensare a un centauro italiano.
E non sono mancate nemmeno le donne, negli ultimi anni, bene aveva fatto Ana Carrasco, oggi pilota di Moto3 nel mondiale alla sua seconda stagione, e Maria Herrera, entrata nella storia come la prima donna a vincere una gara di Moto3 nel Cev.
Quest’anno anche gli occhi dell’Italia sono puntati sulla classe Mto3 del CEV, che vede schierati tre giovani promesse della velocità. Andrea Migno, classe 1996, di Saludecio, provincia di Rimini, già wild card nel GP della Repubblica Ceca dello scorso anno, e poi ancora Luca Marini, fratellino di Valentino Rossi, (1997). I due sono compagni di squadra, sotto l’ala protettrice di Aspar Martinez e sponsorizzati da Rossi stesso, che spera in un futuro di portarli al team SkyVR46, dove attualmente militano Bagnaia e Fenati.
Sullo schieramento anche Nicolo Bulega (montecchio Emilia, 1999) con la KTM team Calvo, Stefano Manzi (Rimini 1999) con la TMR-MAHINDRA, Gabriele Ruju (Roma, 2000) con la Honda del team Promoracing e Davide Pizzoli (dVRacing-BZM) con la KTM del team dVRacing-BZM.
Si apre nel segno del nome del campione in carica la stagione del 2014, che ha visto Quartararo chiudere in pole position la giornata di qualifiche sul circuito di Jerez de la frontera, con il miglior tempo di 1″46″926, fatto segnare in sella alla Honda del JUNIOR TEAM ESTRELLA GALICIA 0.0. Lo seguono a ruota, staccati di 2 e 7 decimi Gabriel Rodrigo e la sua compagna di squadra Marria Herrera, che si conferma, per ora tra i top rider della categoria.
Ottimo inizio anche per Andrea Migno, che porta la sua Kalex in quarta posizione, a solo un decimo dalla Herrera.
Più staccato, ma comunque nella top ten troviamo il secondo degli italiani, Luca Marini, sempre su Kalex, staccato di più di un secondo dal leader di giornata.
Chiudono un po’ più in difficoltà gli altri italiani: Diciottesimo Bulega, immediatamente preceduto da Manzi, e trentaduesimo Pizzoli.
In Foto: Fabio Quartararo (#20) e Maria Herrera (#6)
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login