Anteprima, orari in pista e in Tv Gran Premio Losail

Anteprima, orari in pista e in Tv Gran Premio LosailAnteprima, orari in pista e in Tv Gran Premio Losail

Con l’avvio della nuova stagione introduciamo anche per il Motomondiale le anteprime del Gran Premio che verranno pubblicate tutti i lunedì della settimana di gara.

Troverete tutte le informazioni necessarie per vivere nel migliore dei modi la gara: questa settimana vi presentiamo il Gran Premio del Qatar, presso il circuito di Losail.

Orari

Giovedì 26 Marzo

Prove Libere 1

Moto3                  16:00 – 16:40 (Sky Sport MotoGP HD)

Moto2                  16:55 – 17:40 (Sky Sport MotoGP HD)

MotoGP              17:55 – 18:40 (Sky Sport MotoGP HD)

Prove Libere 2

Moto3                  18:55 – 19:35 (Sky Sport MotoGP HD)

Moto2                  19:50 – 20:35 (Sky Sport MotoGP HD)

Venerdì 27 Marzo

Prove Libere 2

MotoGP              16:00 – 16:45 (Sky Sport MotoGP HD)

Prove Libere 3

Moto3                  17:00 – 17:40 (Sky Sport MotoGP HD)

Moto2                  17:55 – 18:40 (Sky Sport MotoGP HD)

MotoGP              18:55 – 19:40 (Sky Sport MotoGP HD)

Sabato 28 Marzo

Qualifiche

Moto3                  16:00 – 16:40 (Sky Sport MotoGP HD)

Moto2                  16:55 – 17:40 (Sky Sport MotoGP HD)

Prove Libere 4

MotoGP              17:55 – 18:25 (Sky Sport MotoGP HD)

Qualifiche 1

MotoGP              18:35 – 18:50 (Sky Sport MotoGP HD)

Qualifiche 2

MotoGP              19:00 – 19:15 (Sky Sport MotoGP HD)

Domenica 29 Marzo

Warm Up

Moto3                 14:50 – 15:10 (Sky Sport MotoGP HD)

Moto2                 15:25 – 15:45 (Sky Sport MotoGP HD)

MotoGP              16:00 – 16:20 (Sky Sport MotoGP HD)

Gara

Moto3                  17:00 (Sky Sport MotoGP HD)

Moto2                  18:20 (Sky Sport MotoGP HD)

MotoGP              20:00 (Sky Sport MotoGP HD)

Diretta: SKY Sport MotoGP HD

Differita: il sabato Cielo trasmetterà il meglio delle qualifiche delle 3 classi, e la domenica, una sintesi di Moto 2 e Moto 3, oltre alla Moto GP.

Circuito

Nome: Losail International Circuit

Luogo: Doha, Qatar

Costruzione: Il Losail International Circuit è stato costruito in un anno da 1000 lavoratori al costo di 58 milioni di dollari e fu inaugurato nel 2004 con il Marlboro Grand Prix of Qatar, vinto da Sete Gibernau. Il tracciato è circondato da erba artificiale per limitare l’afflusso di sabbia dal vicino deserto. Per quanto riguarda il motociclismo, le competizioni maggiori disputate sono le gare del Motomondiale e del Campionato Mondiale Superbike. Una caratteristica di questo circuito è la possibilità di correre di notte, grazie ad un perfetto impianto di illuminazione; l’edizione 2008 del Gran Premio motociclistico del Qatar è stata così la prima gara del motomondiale disputata in notturna. Nel campo delle competizioni automobilistiche il circuito ospita una tappa delle GP2 Asia Series.

Distanza a giro: 5,38 km

Numero di curve: 16 (10 a destra e 6 a sinistra)

Senso di marcia: orario

Larghezza: 12 m

Rettilineo: 1068 m

Giri: 22

Distanza totale: 118.4 km

Velocità media: 166.4 km/h

Velocità di punta: 348.3 km/h

Ultime 3 edizioni:

Edizione 2012: Jorge Lorenzo vince il Gran Premio del Qatar, gara inaugurale del motomondiale 2012. Il maiorchino della Yamaha dopo aver ottenuto la pole ha corso una gara magistrale riuscendo a battere le Honda Repsol di Dani Pedrosa e del campione in carica Casey Stoner, considerato, visti i risultati, il “padrone” del Qatar. Il pilota della Yamaha parte in testa, deve poi cedere la posizione ai piloti Honda per poi riprendersi la testa nel momento cruciale della gara. Inversa la corsa di Stoner, quasi sempre in testa ma che alla fine si è dovuto arrendere sia al maiorchino che al compagno di squadra Pedrosa anche per un problema all’avambraccio destro. Buona la gara dei due piloti Yamaha satellite Crutchlow e Dovizioso che ottengono il quarto e quinto posto. Buona la gara di Nicky Hayden, sesto con la Ducati GP12 davanti alle Honda di Bautista e Bradl e alla Ducati di Barberà, vittima di un errore mentre era in lotta per la sesta posizione. Da dimenticare la gara di Valentino Rossi che chiude decimo a oltre trentatré secondi. Il nove volte campione del mondo ha preceduto il solo prototipo di Spies.

Edizione 2013: Una gara indimenticabile e un trionfo Yamaha. Jorge Lorenzo vince in scioltezza il primo Gran Premio della MotoGP 2013 con quasi 6 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Valentino Rossi autore di una gara a dir poco straordinaria e che arriva ai box in sella alla moto dell’amico Iannone per aver finito il carburante poco dopo aver tagliato il traguardo. Doppietta Yamaha dunque, che si impone davanti alle due Honda di Marquez, che si è battuto come un leone, e Pedrosa, entrambi sorpassati dal #46. Quinto Crutchlow che guida il secondo gruppo di piloti, staccati in maniera abissale dai top rider di oggi: +18.764 rispetto a Lorenzo. Dietro al britannico la Honda di Bautista e le due Ducati di Dovizioso e Hayden, a oltre 24 secondi dal battistrada Lorenzo.

Edizione 2014: La prima gara della stagione 2014 nella MotoGP si è chiusa con la vittoria di Marc Marquez (Honda). Il campione del mondo in carica ha duellato a lungo con Valentino Rossi (Yamaha), che ha terminato la gara in seconda posizione, dopo un testa a testa fino all’ultima curva. Terza piazza per l’altro spagnolo della Honda, Dani Pedrosa, quindi Aleix Espargaró (FTR-Yamaha e primo tra gli Open). Ottimo quinto posto per Andrea Dovizioso (Ducati), mentre il suo compagno di squadra Cal Crutchlow ha tagliato il traguardo in sesta posizione e senza benzina. Decimo Andrea Iannone, caduto al termine del primo giro e riuscito a risalire in sella per guadagnare punti preziosi. Non ha terminato la prova Jorge Lorenzo, compagno di squadra di Rossi, scivolato in avvio dopo essere scattato in testa. A terra il tedesco Stefan Bradl (Honda), anche lui mentre era al comando. A punti Danilo Petrucci: quattordicesimo il pilota ternano della ART Aprilia.

RECORD

Maggior numero di vittorie: 4 – Casey Stoner

Maggior numero di Pole Position: 4- Casey Stoner

Giro più veloce: Jorge Lorenzo – 1’53.927 – 170.0 km/h – 2008

Record del Circuito: Casey Stoner – 1’55.153 – 168.1 km/h – 2008

Miglior Pole: Jorge Lorenzo – 1’53.927 – 170.0 km/h – 2008

Veloctà di punta: Andrea Dovizioso – 348.3 km/h – 2014

Albo d’oro

Anno           Moto3                                                 Moto2                                                 MotoGP

2014              Jack Miller (KTM)                            Esteve Rabat (Kalex)                     Marc Márquez (Honda)

2013              Luis Salom (KTM)                            Pol Espargaró (Kalex)                    Jorge Lorenzo (Yamaha)

2012              Maverick Viñales (FTR Honda)     Marc Márquez (Suter)                  Jorge Lorenzo (Yamaha)

                      classe 125                                         Moto2                                                 MotoGP

2011               Nicolás Terol (Aprilia)                    Stefan Bradl (Kalex)                       Casey Stoner (Honda)

2010              Nicolas Terol (Aprilia)                    Shoya Tomizawa (Suter)              Valentino Rossi (Yamaha)

                      classe 125                                          classe 250                                          MotoGP

2009              Andrea Iannone (Aprilia)             Hector Barbera (Aprilia)               Casey Stoner (Ducati)

2008              Sergio Gadea (Aprilia)                   Mattia Pasini (Aprilia)                    Casey Stoner (Ducati)

2007              Héctor Faubel (Aprilia)                  Jorge Lorenzo (Aprilia)                  Casey Stoner (Ducati)

2006              Alvaro Bautista (Aprilia)               Jorge Lorenzo (Aprilia)                  Valentino Rossi (Yamaha)

2005               Gábor Talmácsi (KTM)                   Casey Stoner (Aprilia)                   Valentino Rossi (Yamaha)

2004               Jorge Lorenzo (Derbi)                   Sebastián Porto (Aprilia)              Sete Gibernau (Honda)

 

Fonti: www.motogp.com

Ylenia Griggio

 

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Moto2

Lascia un commento

1 commento
  • nandop6 ha detto:

    In differita: il sabato Cielo trasmetterà il meglio delle qualifiche delle 3 classi, e la domenica, una sintesi di Moto 2 e Moto 3, oltre alla Moto GP.

    Visto che sono in differita era troppo farle vedere complete???? Poi si lamentano che diminuiscono gli appassionati!!!!

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati