Superbike – Preview Misano – Si riparte con Max Biaggi in testa

Superbike – Preview Misano – Si riparte con Max Biaggi in testaSuperbike – Preview Misano – Si riparte con Max Biaggi in testa

Sono passate poco più di tre settimane dalla settima prova dell’ HANNspree World Superbike Championship disputatosi al Miller Motorsports Park, dove Max Biaggi ha realizzato una bella doppietta che ha consentito al pilota dell’Aprilia-Alitalia di passare in testa alla classifica di Campionato, superando Leon Haslam (Suzuki – Alstare).

In questo periodo quasi tutte le squadre ufficiali sono state impegnate in test privati, in preparazione della seconda parte della stagione che inizierà domenica prossima sul circuito di Misano Adriatico. Ducati, BMW, Honda, Yamaha e Suzuki si sono divisi tra il Mugello, Assen e lo stesso Misano World Circuit.

Il leader provvisorio della classifica mondiale, Max Biaggi ha svolto un test molto intenso sul circuito romagnolo insieme al suo compagno di squadra Leon Camier, in netta crescita in questa fase del campionato. L’ex campione del mondo oggi può vantare 257 punti (quindici in più di Haslam), ottenuti anche grazie alle tre doppiette realizzate nelle gare di Portimao, Monza e Miller. Biaggi sul circuito di Misano non ha mai vinto con la Superbike ma dopo i test della scorsa settimana sembra pronto a colmare questa lacuna del suo palmares.

Il suo più diretto avversario Leon Haslam è sceso anche lui in pista a Misano, provando, tra l’altro, alcuni particolari nuovi della ciclistica, tra i quali una nuova forcella. L’inglese della Suzuki-Alstare non sembra intenzionato ad arrendersi a Biaggi e potrà contare anche sull’aiuto del suo compagno di squadra Sylvain Guintoli che nei test della scorsa settimana è apparso molto veloce.

Altrettanto motivati sono i piloti della Ducati, sia gli ufficiali sia i privati. Approfittando della disponibilità della pista in occasione del WDW, la manifestazione che raccoglie a Misano gli appassionati della rossa di tutto il mondo, i piloti della Casa bolognese hanno svolto lunghi e approfonditi test che hanno consentito a Michel Fabrizio (Ducati Xerox) – salito due volte sul podio a Misano lo scorso anno – e Carlos Checa (Althea Racing) di girare con tempi interessanti. Anche Noriyuki Haga è tornato a stabilire crono interessanti e potrebbe essere uno dei protagonisti della gara romagnola.

Buoni anche i tempi realizzati dai piloti del team Yamaha – Sterilgarda, Cal Crutchlow e James Toseland, alla ricerca di una continuità nei risultati. Il campione del mondo della Supersport in carica ha staccato, tra l’altro, il migliore tempo nei test della scorsa settimana.

Molto lavoro anche per la BMW che, dopo aver provato al Mugello, si è trasferita a Misano dove, in particolare, Troy Corser ha provato a lungo nuove soluzioni che potrebbero dare risultati sin da domenica prossima.

Ha preferito, invece, il circuito di casa la Honda che ha girato ad Assen, consentendo a Jonathan Rea – vincitore di gara 2 a Misano lo scorso anno – di risalire in moto dopo essere quasi del tutto guarito dalle conseguenze della caduta di Miller, mentre Max Neukirchner ha provato diverse soluzioni di ciclistica che dovrebbero avergli dato maggiore fiducia nella moto.

Speranza di riscatto, invece, per la Kawasaki che non ha girato nei test, preferendo lasciare ancora a riposo Chris Vermeulen.

Classifica campionato (dopo 7 gare di 13): 1. Biaggi 257; 2. Haslam 242; 3. Rea 151; 4. Checa 141; 5. Haga 135; 6. Toseland 132; 7. Corser 127; 8. Camier 115; 9. Crutchlow 107; 10. Fabrizio 102. Classifica costruttori: 1. Aprilia 263; 2. Suzuki 252; 3. Ducati 214; 4. Honda 162; 5. Yamaha 158; 6. BMW 130; 7. Kawasaki 45

IN SUPERSPORT UN TERZETTO PER LA VITTORIA

Dopo l’affermazione di Miller, Kenan Sofuoglu (HANNspree Ten Kate Honda) ha guadagnato cinque punti nella classifica del mondiale portando il suo vantaggio nei confronti di Eugene Laverty a sei lunghezze, un margine minimo che l’irlandese può pensare di annullare se consideriamo che il pilota del team Parkalgar Honda ha vinto quattro delle sette gare sinora disputate. Chi cercherà di ritornare in corsa – anche se il suo svantaggio è ridotto, considerando che sono solo 14 punti – è lo spagnolo Joan Lascorz (Kawasaki Motocard.com), unico altro pilota ad essere salito sul gradino più alto del podio in questa prima parte della stagione, oltre ai due della Honda.

Sembra in crescita anche la Triumph, salita sul podio a Kyalami e avvicinatasi a Miller in ambedue le occasioni con Chaz Davies e che da Misano potrà contare anche su Vittorio Iannuzzo al suo debutto sulla tre cilindri inglese e al suo ritorno in Supersport.

L’aria di casa potrebbe portare benefici anche a Michele Pirro e Massimo Roccoli, nostri migliori esponenti in classifica, mentre sul circuito romagnolo ci sarà il rientro di Paola Cazzola, sempre in sella ad una Honda.

Classifica campionato (dopo 7 gare di 13): 1. Sofuoglu 142; 2. Laverty 136; 3. Lascorz 128; 4. Davies 84; 5. Pirro 58; 6.Salom 58; 7. Rea 54; 8. Harms 51; 9. Fujiwara 48; 10. Lagrive 44; Classifica costruttori: 1. Honda 170; 2. Kawasaki 128; 3. Triumph 94

BADOVINI CERCA IL QUINTO CENTRO IN SUPERSTOCK

Le due classi Superstock sono state ferme per quasi un mese e mezzo e il BMW Motorrad Italia Superstock Team ha approfittato dei test della scorsa settimana per far girare il leader della classifica Ayrton Badovini (insieme al compagno di squadra Beretta) come allenamento in vista della gara di domenica dove cercherà la quinta vittoria. Saranno in molti a contrastare questo progetto del pilota della BMW a cominciare da Michele Magnoni (Honda) secondo in classifica e quinto lo scorso anno sul circuito romagnolo, per proseguire con Davide Giugliano (Suzuki Team 06), salito due volte sul podio quest’anno, Danilo Petrucci (Kawasaki Pedercini) in continua crescita e Marco Bussolotti (Honda All Service System).

Classifica campionato (dopo 4 gare di 10): 1. Badovini 100; 2. Magnoni 47; 3. Berger 46; 4.Giugliano 45; 5. Barrier 40; 6. Petrucci 30; 7. Antonelli 28; 8. Baz 27; 9. Bussolotti 26; 10. Tutusaus 25. Classifica costuttori: 1. BMW 100; 2. Honda 73; 3. Suzuki 52; 4. Kawasaki 30; 5. Yamaha 29; 6. KTM 25; 7. Ducati 22; 8. Aprilia 13

GLI ITALIANI CERCANO IL RISCATTO NELL’EUROPEO

Quinto round dell’Europeo Superstock 600 a Misano dove gli italiani cercheranno la prima vittoria dell’anno prendendosi una rivincita sul circuito di casa nei confronti dei francesi Guarnoni e Marino che hanno vinto le prime quattro gare e guidano la classifica di campionato. Proveranno a contrastare i cugini transalpini, tra gli altri, Federico D’Annunzio, Bernardino Lombardi e Riccardo Russo, mentre gli impegni scolastici impediranno a Fabio Massei, attuale leader del Campionato Italiano della Superstock 600 di essere presente a Misano.

Classifica campionato (dopo 4 gare di 10): 1. Guarnoni 86; 2. Marino 66; 3. D’Annunzio 51; 4. Karlsen 47; 4. Lombardi 38; 5. Lanusse 30; 7. Calero Perez; 8, Fanelli 25; 9. Le Coquen 19; 10. Major 20.

Completerà il programma della gara romagnola, la quarta prova della Triumph ParkinGO European Series, dove Fabrizio Perotti, Matteo Marzotto, Alessandro Torcolacci e Giuliano Rovelli si contenderanno la vittoria.

LE SUPERBIKE SFILANO NEL CENTRO STORICO DI SAN MARINO

Nel cuore del Centro Storico di San Marino, tra le contrade della più Antica Repubblica del Mondo nominato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, sfileranno per la prima volta sulle loro moto i campioni che poche ore dopo scenderanno in pista al circuito di Misano. Successivamente, in piazza della Libertà alla presenza dei promotori, organizzatori e piloti verrà inaugurato la mostra San Marino Superbike Expo, dove fino a domenica il pubblico potrà vedere da vicino le moto dei campioni in gara. A seguire, alle ore 13, si terrà la conferenza stampa presso il Grand Hotel di San Marino. Saranno presenti: Fabio Berardi (Segretario di Stato per il Turismo e lo Sport della Repubblica di San Marino), Paolo Ciabatti (SBK Superbike World Championship Director), Umberto Trevi (Vice Presidente Santamonica Spa), Stefano Giannini (Sindaco di Misano Adriatico), Amedeo Michelotti (Presidente Federazione Motociclistica Sammarinese) e i piloti: Max Biaggi (Aprilia Alitalia Racing), James Toseland (Yamaha Sterilgarda), Leon Haslam (Suzuki Alstare), Ruben Xaus (BMW Motorrad), Michel Fabrizio (Ducati Xerox), Jonathan Rea (Hannspree Honda Ten Kate), Chris Vermeulen (Kawasaki Racing Team), Carlos Checa (Althea Racing Ducati).

GIULIETTA BEACH VOLLEY CONTEST

Sempre in linea con la tradizione delle attività pre-gara rigorosamente ‘balneari’ del San Marino Round, quest’anno Alfa Romeo sponsorizzerà ed organizzerà, insieme a Infront Motor Sports, un Beach Volley Contest, previsto per giovedì 24 giugno presso Bagni Romina di Frankie Chili alle ore 18.00. L’evento, supportato da Virgin Radio, prevede la partecipazione di pallavoliste professioniste, piloti, team manager e media, oltre alla partecipazione di una rock band di contorno.

Press Office SBK

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Superbike

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati