MotoGP: Test Losail Day 3, Aleix Espargarò chiude con il record, il fratello Pol 2° e fratturato

Buona la prova di Andrea Iannone, che chiude sesto a poco più di sei decimi dalla vetta

MotoGP: Test Losail Day 3, Aleix Espargarò chiude con il record, il fratello Pol 2° e fratturatoMotoGP: Test Losail Day 3, Aleix Espargarò chiude con il record, il fratello Pol 2° e fratturato

Aleix Espargarò ha ottenuto il miglior tempo nel terzo e conclusivo giorni di test della classe MotoGP a Losail. Il centauro del Team Forward ha girato in 1:54.874 (ottenuto al 19° dei 47 passaggi), nuovo record della pista del Qatar (il precedente apparteneva a Casey Stoner, che nel 2008 aveva girato in 1:55.153). Ha inoltre tenuto un gran passo nella simulazione gara (fatta con pneumatici hard), molto simile a quello tenuto lo scorso anno da Jorge Lorenzo.

Una Yamaha Open quindi al comando e davanti alle due YZR-M1 del Team Tech 3 di Pol Espargarò (fratello di Aleix nonché iridato 2013 della classe Moto2) e Bradley Smith. Proprio “Polyccio” Espargarò (che ha chiuso a soli 33 millesimi dalla vetta) è stato vittima di una caduta alla curva sei in cui si è procurato la frattura della clavicola sinistra. Test che si chiudono quindi nel peggiore dei modi per Pol, che ora andrà a Barcellona per essere sottoposto ad intervento chirurgico, con la speranza di essere al via della prima gara.

Quarto e quinto tempo per le Honda del tedesco Stefan Bradl (Team LCR) e Alvaro Bautista (Team Gresini). Le due RC213V Factory sono staccate rispettivamente di 313 e 358 millesimi dalla vetta e precedono la Ducati di Andrea Iannone, che conferma il sesto tempo delle prime due giornate. L’abruzzese ha continuato a lavorare in ottica gara, facendo segnare come best-lap personale un 1:55.518.

Lo seguono Colin Edwards (con la seconda M1 Open del Team Forward), Yonny Hernandez, con la GP13 Open e le due Honda RCV1000R Open di Nicky Hayden e Hiroshi Aoyama. Dietro ai due piloti del Team Aspar troviamo Scott Redding con un’altra RCV1000R, quella del Team Gresini, Hector Barberà, Karel Abraham, Mike di Meglio e il ternano Danilo Petrucci, quindicesimo a 3.212 dalla vetta. Il pilota dello Iodaracing che ha percorso 55 giri, si è messo dietro le due PBM di Michael Laverty e Broc Parkes.

Da segnalare che i primi cinque in classifica sono caduti, tutti senza conseguenze tranne lo sfortunato Pol Espargarò, che proprio nei minuti finali è caduto riportando la frattura della clavicola sinistra.

Test finiti quindi per i piloti della classe MotoGP. Ci si ritroverà sempre a Losail per la prima gara del motomondiale 2014 in programma il prossimo 23 marzo, mentre Moto2 e Moto3 saranno in pista questa questa settimana a Jerez de la Frontera.

Ricordiamo anche che non hanno partecipato a questi test i piloti ufficiali di Honda (Dani Pedrosa), Yamaha (Jorge Lorenzo e Valentino Rossi) e Ducati (Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow) presenti nelle prove Bridgestone di Phillip Island e l’infortunato Marc Marquez.

Test MotoGP Losail Day 3 – I tempi finali

01	ESPARGARO, Aleix Forward Racing		1:54.874	
02	ESPARGARO, Pol	 Monster Yamaha Tech 3	1:54.907	0.033	
03	SMITH, Bradley	 Monster Yamaha Tech 3	1:55.027	0.153	
04	BRADL, Stefan	 LCR Honda MotoGP	1:55.187	0.313	
05	BAUTISTA, Alvaro GO&FUN Honda Gresini	1:55.232	0.358	
06	IANNONE, Andrea	 Pramac Racing		1:55.518	0.644	
07	EDWARDS, Colin	 Forward Racing		1:55.978	1.104	
08	HERNANDEZ, Yonny Pramac Racing		1:56.056	1.182	
09	HAYDEN, Nicky	 Drive M7 Aspar		1:56.273	1.399	
10	AOYAMA, Hiroshi	 Drive M7 Aspar		1:57.006	2.132	
11	REDDING, Scott	 GO&FUN Honda Gresini	1:57.009	2.135	
12	BARBERA, Hector	 Avintia Racing		1:57.142	2.268	
13	ABRAHAM, Karel	 Cardion AB Motoracing	1:57.342	2.468	
14	DI MEGLIO, Mike	 Avintia Racing		1:57.669	2.795	
15	PETRUCCI, Danilo IodaRacing Project	1:58.086	3.212	
16	LAVERTY, Michael Paul Bird Motorsport	1:58.555	3.681	
17	PARKES, Broc	 Paul Bird Motorsport	1:58.971	4.097

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

13 commenti
  • enea ha detto:

    Madó… se il buongiorno si vede dal mattino, ne vedremo delle belle in questo 2014…

    Aleix scatenato(il migliore anche nel long-run, ma non era forte grazie alla morbida….? :D), ducati in ripresa, e vale da battaglia… edaiiiiiiii :D

    EneA

  • Durim ha detto:

    Moto 2013 ha fatto come lorenzo nel 2013. Certo, tante condizioni diverse e tanti fattori, comunque credo che aleix,e il fratello pol(che ha già rilegato smith come seconda guida), saranno pretendenti al podio in alcune gare. Credo loro 2, su moto ufficiali, potranno essere gli sfidanti di marquez tra 1-2 anni :D

    1. nandop6 ha detto:

      Concordo, sto Alex è fortissimo, il povero Edwards a 1.104 con la stessa moto.

  • Ronnie ha detto:

    Mancano i migliori, avrei voluto vedere che tempi facevano gli ufficiali con queste condizioni della pista, a me sembra che sia un test simile a Sepang 1 con pista in ottime condizioni e i tempi sono scesi per questo motivo.

    Secondo me per ora gli Espargarò hanno il livello di Dovizioso e Crutchlow, come piloti, ma è probabile che dispongano di una moto migliore per il momento.

    Credo che se ci fossero stati i Top Rider il distacco darebbe almeno di 3 decimi forse anche mezzo secondo da quanto fatto da Aleix.

    Quello che non comprendo, è come faceva Aleix ad avere la Hard, lo si vede anche dalla foto qui sopra all’anteriore, vuol dire che non è vero che le Open hanno le tre mescole più morbide? Hanno anche la Hard, tra le loro scelte?

    1. Bryan ha detto:

      Ciao, Ronnie, penso che con Hard intendessero le Medium. Se guardi in foto, all’anteriore monte Medium (senza banda) , al posteriore Soft (banda bianca). All’anteriore sembra monti Hard perché il Team Ngm monta cerchi rossi.

      1. Bryan ha detto:

        Adesso su Bikeracing.it ho letto che il long run di Aleix Espargarò è stato effettuato con gomma extra-soft!!! Ogni sito dice una cosa diversa, Motogranprix.com dice che lo ha fatto con le hard, un’altro di cui mi sono dimenticato il nome dice che lo ha fatto con le Medium, e Bikeracing.it dice che lo ha fatto con le extra-soft. E pensare che Motocuatro.es dice che le Open non possono usare le Hard e possono usare le extra-soft solo in qualifica!!! CHE CONFUSIONE!!!

      2. Ronnie ha detto:

        Mi sa che hai ragione Bryan :) mi son fatto fregare dal colore del cerchione :)

  • fatman ha detto:

    …a me basta che il geriatra arrivi quarto, tutto il resto son chiacchiere da bar…ed allora vedremo quanti spariranno di nuovo dal forum con la scusa del neo-papa’ ahahahahahahahahahahah!!!

    1. enea ha detto:

      Fatima :)

      Se puó interessarti adesso la bimba ha 8 mesi, dorme tutta la notte e ci da molto meno da fare che nei primi mesi…

      Inoltre sono in sudamerica con tutta la famigliola, me la spasso ed ho (ed avró) il tempo di postare… ;)

      Se vale fa bene sono contento, se fa bene ducati con la nuova gestione idem, se facesse bene aleix poi sarebbe spettacolare.

      In quanto a te, fai il bravo o ti nascondo le pillole per l’ipertensione… ;)

      EneA

  • Bryan ha detto:

    Inutile comparare i tempi con quelli dello scorso anno, lo scorso anno c’era moltissima sabbia in pista, in questi test invece la pista era perfetta… Le Honda sembrano in difficoltà col posteriore, ma quando ci sarà il weekend di gara, di sicuro riusciranno a sistemare la moto, e probabilmente il podio sarà dei soliti tre, io vedo Lorenzo primo, Pedrosa secondo, e con Marquez appena tornato, e Yamaha avvantaggiata, penso che Rossi sia il favorito al 3° posto, fermo restando che Marquez abbia ancora i postumi dell’infortunio… dietro sarà una bella lotta, con Smith, Bautista e Bradl, delle Open ancora non mi fido sulla distanza gara, con la Yamaha che dovrà montare il telaio Ftr per la prima volta, e alla quale probabilmente verrà tolto il software Ducati, e la Ducati che si troverà per la prima volta con software Marelli, penso che in gara avranno un grosso calo… Pol Espargarò penso farà fatica arrivando da un infortunio, altrimenti sarebbe di sicuro con Smith…

    1. fatman ha detto:

      …ad inizio anno son sempre avvantaggiate le “seconde” guide…secondo me potrebbe vincere vale con Marc secondo (anche se non e’ una seconda guida e’ malandato)…confido in Ducati…anche se quinta o sesta basta che il distacco non superi i 10/12 secondi…

    2. Ronnie ha detto:

      Bisogna vedere che succederà con gli pneumatici, se a Jorge si ripropongono i problemi di Sepang, potrebbe trovarsi parecchio in difficoltà.

      L’anno scorso Lorenzo arrivò primo e Rossi secondo, Marquez terzo, le Honda erano più in difficoltà, ma da come sono andati i test, secondo me le Honda factory se la potrebbero giocare perlomeno con le Yamaha factory quest’anno, per ora credo che gli penumatici faranno più la differenza dimostrandosi forse un handicap anche per le Yamaha factory o per Lorenzo. Dei 4 l’anno scorso era Pedrosa quello più in difficoltà qui, vedremo quest’anno.

  • ligera ha detto:

    E’ un po di giorni che sento parlare del fatto che, per le Open, non si userà il software proposto dalla Ducati.

    Posso chiedere a chi ha sparso la notizia, da dove l’ha presa? Vorrei leggerla per il semplice fatto che Dall’Igna ha rilasciato, Lunedì 10 Marzo un’intervista, dove si parla del software, della Factory 2, ma non si menziona neppure la possibilità di non potere usufruire del software preparato dalla Rossa, anzi.

    A tale riguardo, posto alcuni passi dell’intervista.

    Domanda :la nuova versione del software è proprio il motivo del contendere con le altre case.
    Risposta: “Il regolamento prevede che chiunque possa fare richiesta di cambiamenti, a patto che vengano messi a disposizione di tutti. Se sono di interesse generale il costo dello sviluppo è a carico di Dorna, altrimenti di chi li ha richiesti. Si fa così in tutte le classi Moto3 compresa”.
    Domanda: allora perché queste lamentele?
    Risposta: “Logicamente chi richiede le modifiche è più avvantaggiato quando vengono introdotte, perché le conosce. Per gli altri ci va più tempo per implementarle, fa parte del gioco. Inoltre a tutte le Case è stato chiesto il proprio contributo e noi abbiamo accettato di darlo”.
    Domanda: dietro alla Factory 2 sembra esserci la Honda piuttosto che i piccoli team.
    Risposta: “Sono supposizioni che messe in bocca a me non stanno bene”.
    Domanda: cosa avete chiesto in concreto?
    Risposta: “Per esempio una ridondanza nei sensori della piattaforma inerziale, anche per motivi di sicurezza. Perché non succeda quello che è accaduto a Pedrosa ad Aragon. E’ interesse di Dorna che il software Open sia molto vicino a quello Factory, considerato che sarà il futuro della MotoGP”.

    Non mi pare ci sia alcuna premessa per impedirne l’utilizzo, ma tant’è, staremo a vedere.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati