MotoGP – Preview Sachsenring – Il punto di vista tecnico


Situato nel cuore dell’ex Germania dell’Est, un tempo glorioso centro industriale delle competizione di motociclismo, il Sachsenring è stato costruito a fianco del vecchio circuito stradale, una caratteristica che lo accomuna a quello della vicina Repubblica Ceca. La pista attuale tuttavia non potrebbe essere più diversa, la sua natura di circuito moderno rivelata dalla relativa lentezza dei tempi sul giro e da una serie di curve lente intervallate da altre veloci, tra le quali una super-rapida a destra dopo una discesa da capogiro, aggiunta nel 2003. E’ il punto che mette maggiormente alla prova piloti e tecnici.
“Il Sachsenring è una pista difficile e piuttosto corta, non una delle preferite di Valentino” ci ha spiegato Mike Norton, tecnico delle sospensioni Öhlins di Valentino Rossi. “Per me sarà uno dei fine settimana più impegnativi perché la messa a punto della moto è tutta una ricerca di compromesso tra la necessita di frenare perfettamente in quella mostruosa discesa e avere una moto maneggevole nella parte lenta. E’ davvero una specie di “do ut des” per permettere a Valentino di andar bene nella parte lenta ma anche di frenare al fondo del discesone. Valentino spesso vince le gare in staccata, è un po’ diverso dagli altri piloti, devi sempre avere del margine per quanto riguarda la forcella”.
“Al Sachsenring poi si passa molto tempo in piega, giusto sul filo, e anche questo provoca uno sbilanciamento sulla moto rispetto al solito. Ma i riscontri che offre Valentino sono ottimi rispetto a quelli di altri piloti con cui ho lavorato. Puoi fare una modifica ed essere del tutto fuori ma lui è capace di girarci intorno e venire fuori con un giro buono, o lento, che ti indica la direzione giusta da seguire. Da questo punto di vista è fantastico lavorare con lui, anche perché da sempre il 100%”.
Camel Yamaha
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login