MotoGP – Preview Donington – Trasferta Oltremanica per il JiR


La nona gara in programma per questa stagione che conclude la serie dei tre appuntamenti Europei consecutivi di metà stagione, si disputerà fra tre giorni a Donington Park in Gran Bretagna. Il circuito immerso nella verde campagna inglese del Leicestershire, si trova a pochi passi dalla foresta di Sherwood, conosciuta per le leggendarie avventure di Robin Hood. Costruito nel 1931, l’impianto ha subito diverse modifiche dopo anni di inattività, la più importante delle quali, quella del 1985, lo ha portato alla configurazione attuale. Regno dei “Bikers” del Nord Europa, un pubblico esigente e competente, Donington Park è uno fra i migliori e più affascinanti circuiti della Gran Bretagna che mettono alla prova l’abilità dei piloti. L’esito delle gare è anche determinato dall’instablità delle condizioni meteo. Lo scorso anno, infatti, il Gran Premio d’Inghilterra si svolse sotto un diluvio che causò la caduta di ben dieci piloti. Makoto Tamada riuscì a portare a termine una gara regolare, compiendo i 29 giri previsti in 53’36.508” e piazzandosi settimo sotto la bandiera a scacchi.
L’appuntamento di questo fine settimana richiederà al pilota del Konica Minolta Honda Team la massima concentrazione per cercare di riuscire a dare una svolta positiva alla stagione, così da capitalizzare il continuo lavoro di affinamento svolto dai tecnici del Konica Minolta Honda Team in collaborazione con Honda e Michelin. Giovedì sera, Makoto Tamada, insieme a numerosi altri piloti, prenderà parte al tradizionale “Day of Champions” dove verranno raccolti fondi a favore dell’Associazione Riders for Health.
Gianluca Montiron – Direttore Generale
“Abbiamo già dimenticato la gara di sabato scorso ad Assen e siamo già concentrati sul prossimo GP di Donington in cui saremo ancora lì a supportare al massimo il nostro pilota, che fino ad adesso non è ancora riuscito a sfruttare appieno il potenziale del pacchetto tecnico di cui dispone. Il circuito inglese non gli mai stato troppo congeniale, ma in questa stagione abbiamo ottenuto il nostro miglior risultato a Shanghai, pista che Makoto vedeva per la prima volta. Non me la sento, quindi, di fare pronostici, anzi mi aspetto che, finalmente, la nostra stagione possa subire una scossa positiva. Ringrazio la Konica Minolta e la Honda per la fiducia che continuano ad accordarci.”
Makoto Tamada
“Il circuito di Donington non richiama in me ricordi troppo positivi. Ho ottenuto lo scorso anno il mio miglior piazzamento, chiudendo settimo una gara corsa sotto un vero diluvio, in una situazione di pista in cui non era mai capitato di gareggiare prima. Le condizioni atmosferiche instabili di questa regione spesso determinano l’esito della gara. Il mio feeling con la RC211V sta migliorando, anche se la crescita non è costante e ci sono momenti in cui non va come sabato ad Assen. Adesso devo solo cercare di essere costante sia in prova che in gara. In questo senso, spero di poter fare un passo avanti in Inghilterra ed essere combattivo.”
Giulio Bernardelle – Direttore Tecnico
“La pista di Donington è un tracciato vecchia maniera ricco di punti tecnicamente interessanti, in cui le capacità di guida dei piloti vengono esaltate. La parte più caratteristica è quella che comprende i primi due settori, formata da una successione continua di veloci curvoni che le MotoGP affrontano in quarta e quinta marcia. Qui l’abilità del pilota nel trovare la linea migliore risulta determinante ai fini del tempo sul giro. Altro punto caratteristico è la staccata che chiude il rettilineo di ritorno dove le MotoGP arrivano a circa 290 km/h di velocità massima: i piloti devono frenare forte per affrontare un “S” piuttosto stretta. Questo è forse il punto più favorevole per i sorpassi.”
Konica Minolta Honda
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login