MotoGP: La Ducati e Valentino Rossi a Jerez con il Deltabox
di Alessio Brunori20 Settembre, 2011

Rivoluzione in casa Ducati, dopo la debacle di Aragon dove aveva debuttato il telaio in alluminio con scarsi risultati. A Jerez de la Frontera, teatro dei prossimi test, la GP12 avrà infatti un telaio in alluminio Deltabox, telaio che utilizzano le moto giapponesi. Progettato dalla stessa Ducati e assemblato dalla FTR, farà il suo debutto venerdi con Valentino Rossi, mentre domani e dopodomani sarà il collaudatore Franco Battaini a portarlo in pista.
La pista di Jerez è stata scelta sia perchè è lì che ha debuttato la GP12, sia perchè lì ha girato pure la Honda 1000 con Casey Stoner, saranno quindi paragonabili le prestazioni. Ricordiamo che la Ducati ha già portato in pista due evoluzioni della GP11. la GP11.1 e la GP11.2.
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGP | Martin in pista a Misano con la RS-GP, primo run terminato
Il pilota madrileno ha percorso al momento 29 giri al Misano World Circuit Marco Simoncelli
MotoGP 2025 – Jorge Martin è sceso in pista a Misano in sella all’Aprilia RS-GP25, moto che non guida dal
MotoGP | GP Germania, Bagnaia: “Tracciato molto particolare”
Il #63 della Ducati: "Ad Assen abbiamo fatto altri step in avanti sia in qualifica che nella gara lunga"
GP Germania Ducati MotoGP 2025 – Pecco Bagnaia arriva al Sachsenring dopo il terzo posto di Assen, che però non
MotoGP | GP Germania, Marc Marquez: “Weekend all’attacco”
L'otto volte iridato arriva su una pista delle sue preferite, dove però non vince dal 2021
GP Germania Ducati MotoGP 2025 – Marc Marquez arriva in uno dei suoi circuiti preferiti, il Sachsenring, dove vanta 11
MotoGP | GP Germania, Morbidelli: “Sachsenring tracciato particolare”
Il #21 della Ducati: "Non vedo l’ora di correre al Sachsenring, è stata sempre una pista positiva per noi"
GP Germania Pertamina Enduro VR46 Racing Team MotoGP 2025 – Franco Morbidelli ha bei ricordi del Sachsenring, pista che ospita
MotoGP | GP Germania, Di Giannantonio: “Sachsenring pista che mi piace”
Il #49 del VR46 Racing Team proverà a tornare protagonista in Germania
GP Germania Pertamina Enduro VR46 Racing Team MotoGP 2025 – Dopo il podio del Mugello e l’opaca gara di Assen,
MotoGP | Aprilia Trackhouse in pista con i colori Gulf Oil in Indonesia e Malesia
La livrea che avrà una variante, sarà scelta in base ai voti dei fan tra tre nuovissimi design
Trackhouse Racing MotoGP 2025 – Il Trackhouse Racing che schiera in MotoGP in sella alle Aprilia RS-GP il rookie Ai
MotoGP | GP Germania, Marini torna in pista: “Felice di tornare in sella”
Il #10 della Honda torna dopo il terribile incidente di Suzuka
GP Germania Silverstone Castrol Honda MotoGP 2025 – Luca Marini tornerà in sella al Sachsenring dopo essere stato ai “box”
MotoGP | GP Germania, Vinales: “Sono super carico e motivato”
Il #12 della casa austriaca: "Il nostro obiettivo è mantenere lo slancio e continuare a crescere"
GP Germania KTM Tech3 MotoGP 2025 – Maverick Vinales è sin da inizio stagione uno dei migliori piloti della KTM.
…e quindi l’avevano in cantiere da un po’!! E non è che un deltabox lo sforni in un paio di giorni, eh…!!
Finalmente il telaio richiesto dal FENOMENO…
come fa ad essere un deltabox? prima dovevano rifare il motore per eliminare i supporti del portante. l’hanno già fatto?
Mi sembra improbabile che in Ducati abbiano sviluppato in quattro e quattr’otto un telaio Deltabox, anche con l’aiuto di FTR…..se funziona anche in minima parte vuol dire che è già da tempo che ce l’hanno. Comunque quoto al 100% Luca, qui non si capisce più niente! Mah !!
ROSSI ALLA FINE E’ RIUSCITO NEL SUO INTENTO: HA GIAPPONESIZZATO LA DUCATI. SE NON DOVESSE FUNZIONARE SPERIAMO CHE DUCATI ABBIA UN RIGURGITO D’ORGOGLIO E CAMBI PILOTA!! SI, PRIMA CHE IL PILOTA GLI FACCIA CAMBIARE ANCHE IL MOTORE A L CON DISTRIBUZIONE DESMO CON UNO TIPO YAMAHA O HONDA. Adesso se Rossi non riesce a fare qualcosa con questa Yamahcati..voglio proprio vedere che scuse trova. Comunque Ducati mi sta deludendo: NOM ERA IL CASO DI COPIARE LE GIAPPO PER FARE FELICE UN BAMBINO VIZIATO CHE NON VUOLE SVILUPPARE UNA MOTO CHE L’ANNO SCORSO HA VINTO 3 DELLE ULTIME 5 GARE. Fra l’altro ad Aragona l’anno scorso ha vinto con un tempo totale inferiore di quasi un secondo rispetto a quello fatto dalla Honda vincitrice quest’anno.
Scusate non centra una cippa con qs notizia, ma sapete per caso che programmi ha Aprilia per la motogp? Si parlava di un telaio deltabox fatto dalla stessa ditta che lo fa per Ducati….
Qualunque cosa sia, un Delta, doppia o tripla o quadrupla culla, con o senza bambino dentro, carbonio, alluminio, cartapesta, qualunque cosa…
Ma alla prima gara del 2012 mancano solo…4 gare e due sessioni di test concessi da Dorna: quando faranno test e correzioni e poi ancora test e poi ancora modifiche e poi, e poi, tutto il percorso classico minimo indispensabile per sviluppare una moto da MOtoGP???
Forse, se non avessero perso tutte queste passate stagioni a credere che gli asini volano…. oggi sarebbero a un punto concreto.
però lima e mola fanno miaracoli ….bòòò sperimo trovino il bando della matassa..
forza vale forza ducati
rossi vattene in pensione che è ora.
aragon 2010 stoner su ducati tempo di gara 42 min 16 sec stoner 2011 su honda tempo di gara 42 min 17 sec. questo ci dice che se corresse ancora in ducati avrebbe vinto ancora e senza problemi.
La moto c’è rossi no, da un 9 volte campione del mondo mi sarei aspettato molto di più.
prima il forcellone… adesso il telaio…
piu che ducati sembra una yamati
se voleva guidare una jap poteva continuare in yamaha
il Deltabox ha una curvatura in alluminio chiusa…quella che girerà a Jerez è telaio a curvatura aperta non è un perimetrale ed il motore sarà in parte sempre portante come la filosofia Ducati Sia SBK/superStok e Privata…ed il motore si parla sia molto simile alla extreme 1200 pertanto rovesciato a V per intenderci..ma non vedrete mai un telaio chiuso..sarebbe andare contro tutta la filosofia Ducati..la filosofia che stà facendo vendere migliaia di moto in tutto il mondo…vedi il solo Diavel 5000 in cinque mesi..
Ducati non ha intenzione di svalorizzare i suoi motori continueranno ad essere semiportanti come la exstreme…il telaio si è letto è in alluminio a curvatura aperta…pertanto non sarà un deltabox ed inoltre nemmeno con il compasso d’oro avrebbero sviluppato un deltabox in tre giorni con i suoi vari parametri e posizioni..segno che Preziosi aveva ragione stavano gia preparando qualcosa di nuovo con vari accorgimenti…vedrete DUCATI non rinuncerà alla sua filosofia è il mercato che dice NO’…
Inoltre voglio azzardare qualcosa dico che il motore sarà a V con posizionamento ne piu’ ne meno della Ducati 1200 exstreme preparata per la SBK ma anzichè monoscocca Alluminio/carbonio in parte… solo in alluminio a curvatura aperta naturalmente xchè è Vero che sarà a V… ma pur sempre semiportante…l’alluminio per Vale ed il portante per la DUCATI tutti daccordo…senza scuse..
…il problema più grosso é nella testa di Rossi!!!
…non si può sentire, dopo dieci mesi, devo trovare la posizione più adatta sulla moto…altro che lo psicologo di Melandri, per te ci vuole lo psichiatra…
…buffone…vai a zappare…e togliti quel sorrisino da ebete che ti porti dietro…pagliaccio…
@uncontribuente68 innanzitutto asciugati la bava alla bocca e poi fai funzionare il cervello, La Ducati ha preso Rossi e Burgess proprio per fare questo passo altrimenti impensabile, dal momento che molti ex Ducati se ne sono andati in Honda con Casey Scooter. Hai voglia a rimuginare sul passato, Ducati ha solo approfittato di una carenza regolamentare nel 2007 per vincere un mondiale praticamente da sola, e lì è finita la favola mio caro. Il ragazzo viziato è Preziosi che vuole vincere ed ha preso la gente giusta per imboccare la strada giusta. Per debuttare oggi con il Deltabox saranno almeno 8 mesi che ci stanno lavorando, la GP11 quest’anno è stato uno scotto da pagare soprattutto per Rossi. Ma metti il caso che Valentino fa della Ducati una vera moto e vince che scuse troverete poi? Fai la nanna che è meglio.
Allonzo magari lo psichiatra di Stoner, hai il numero?
Tutto il livore che hanno gli pseudo Ducatisti è la paura fottuta che Rossi finisce per vincere con la Ducati. Paura del resto plausbile. Non hanno paura ad esempio di Bautista che sta volando con una Suzuki nettamente inferiore agli altri no, pensano a Rossi. Buffoni e mentecatti.
io vorrei dire solo una cosa, ma stoner a parte il 2007 cosa ha fatto con sta ducati? Niente da togliere al pilota che è un campione, però è una moto che non ha avuto evoluzioni importanti rispetto alle giapponesi a causa della facilità di adattamento del precedente pilota, quindi a mio parere non è sta sviluppata a dovere.
X Fabio.
Da tifoso della Ducati, per me l’importante è vincere, con i pedali,con i razzi, (sempre rispettando le regole del gioco), che lo faccia Stoner, Valentino, Capirossi, a me non interessa
Io nei post precedenti, mi preoccupavo del fatto che Rossi, ha una età anagrafica non più giovane e che per il futuro di Ducati, bisognava e bisogna investire in un giovane. Il buon Dovizioso, pilota esperto e sembra buon collaudatore non sarebbe stata una cattiva scelta.
Comunque è vero che quando Rossi chiede un cambiamento è un nove volte campione del mondo che lo chiede…. forse un’altro pilota non ha lo stesso potere contrattuale….
Io penso che Ducati e Rossi stiano facendo troppi calcoli e poche somme! Partendo dal presupposto che la Ducati degli ultimi 2 anni non è che abbia fatto dei miglioramenti, ora si ritrova a dover analizzare dei dati che prima nessun altro pilota gliele aveva fornite! Ecco secondo me il motivo di tanto ritardo… Il potenziale che hanno in Ducati è notevole, ma ridotto rispetto alla concorrenza giapponese! Basti pensare che la suddivisione dei pesi diventa un problema enorme, come il fatto della posizione di guida… per chi guida in pista sa cosa vuol dire stare più tempo a gurdare dove può finire l’anteriore, piuttosto che stare in carena! Tradotto sono millesimi di sec che però a fine giro diventano decimi! Comunque spero che almeno chi fa i calcoli tiri le somme al più presto perchè a leggere certi commenti senza senso non se ne può più davvero… saluti…
Secondo me il punto non è fare nomi.Sono irrilevanti rispetto al problema vero: la moto.
La ducati è sempre stata una moto mediocre,un progetto sempre traballante.Mai nessuno è riuscito ad avere risultati buoni (la bontà dei risultati implica anche la costanza,perchè le vittorie sporadiche possono capitare vista l’innumerevole mole di variabili).La prova è che appunto tutti i piloti che l’hanno guidata,del team ufficiale e dei team satellite non sono mai riusciti a combinar nulla di buono e costante.Sempre risultati mediocri.
Tranne stoner,che è l’eccezione.E qui l’errore: la moto è ottima.NO,la moto è ancora mediocre,è stoner che riesce a guidarla bene.
Adesso stoner,l’eccezione è andato via e c’è un altro pilota “non stoner” e i risultati sono nuovamente tornati mediocri.
Quindi,io penso,che valentino faccia benissimo a pretendere che la moto sia progettata praticamente da capo,cambiando la filosofia di progetto,perchè il progetto ducati,non va!Da sempre!Se non ci riesce valentino,la ducati è destinata a fallire in motogp,e considerando che ha abbandonato il campionato che l’aveva resa celebre,la SBK,sta facendo una figura pessima.
X FABIO
Dopo che mi hai mandato a nanna..mi sono alzato adesso e ho collegato il cervello, come da tua gentile richiesta..
Aspettiamo di vedere cosa succede con questo telaio giappo, poi ti rispondo.
Per adesso ti dico solo:
Aragon 2010 Stoner/Ducati tempo di gara 42’16” Aragon 2011 Stoner/Honda tempo di gara 42’17”
Indipendentemente dalle solite questioni Rossi/Stoner/Ducati/Staceppa, i tempi 2010 di Aragon non possono essere paragonati a quelli del 2011, le temperature di aria ed asfalto sono state molto diverse. Inoltre tutti i piloti (o quasi) hanno lamentato meno grip quest’anno.
paragoni fatti con moto diverse in anni diversi non dicono niente sia dal punto di vista tecnico che sportivo. l’unica certezza e che nel 2010 ha vinto stoner con una ducati e che nel 2011 ha vinto ancora stoner con una honda. il resto sono solo stronzate.
@ Paul: sottoscrivo tutto. E’ sempre un (raro, purtroppo) piacere imbattersi ogno tanto in un commento sensato, pacato e soprattutto intelligente.
@ x tutti_quelli_che:
Aragon 2010 Stoner/Ducati tempo di gara 42’16″ Aragon 2011 Stoner/Honda tempo di gara 42’17″
Vorreo dirvi quello che è stato ripetuto alla nausea e cioè che condizioni di pista, di meteo e di asfalto NON rendono paragonabili i tempi delle due gare!!! Se Stoner avesse corso la gara del 2010 con la Honda che aveva Domenica scorsa il tempo gara sarebbe stato 41’00” !!!
Infatti il tempo gara di Hayden che correva con una moto che va un pò più veloce di quella dell’anno scorso, per sua stessa ammissione, è stato più lento di 26″ rispetto allo scorso anno quando si è classificato terzo!
Se poi i tempi li volete confrontare lo stesso, fate pure.
Considerate però che Hayden nel 2010 (terzo) ha girato a + 9,5 secondi da Stoner (primo).
Nel 2011 Hayden a + 34 secondi da Stoner, se la moto e le gomme fossero uguali come si afferma e Stoner avesse girato mettiamo per ipotesi sempre 9 secondi più rapido di Hayden come è avvenuto nel 2010, sarebbe nel 2011
a + 25 secondi, un tempo da 5o posto.
E’ inutile fare ipotesi sul fatto che Stoner ci vincerebbe lo stesso, non lo sapremo mai a meno di non prenderlo adesso e sbattercelo sopra, cosa naturalmente irrealizzabile.
IL TELAIO DELTABOX GIAPPONESE? NEPPURE PER SOGNO! BIMOTA LO USAVA NEL 1987! Leggete l’articolo:http://motociclisti.myblog.it/archive/2011/09/06/il-telaio-deltabox-giapponese-neppure-per-sogno-bimota-lo-us.html
Incredibile poi si dice che non c’è confusione in Ducati!
Cioè che senso ha avuto portare il telaio in alluminio ad Aragon se dopo pochi giorni già si è passati al telaio DeltaBox???
Scelta che condivido sia chiaro, anche per me è giusto fare questa scelta e rivoluzionare un progetto ormai poco competitivo ma sono sbagliati i tempi!
Cioè la Ducati nell’arco di quest’anno ha messo in pista tre versioni di moto con telai differenti non riscontrando nessun miglioramento significativo, un enorme spreco di soldi e tempo!
Dovevano pensarci prima a questo telaio però meglio ora che mai speriamo solo che dia i risultati che speriamo!
Che sia un deltabox o un culla aperta(il motore in questo caso rimane semi-portante) nessuno lo sa’ in modo preciso… Leggo però in MOLTI siti che sia un bel deltabox… Di certo il passo carbonio alluminio (a mio avviso) è stato fatto “solo” per vedere come risultava la flessibilità della moto….
Chissà… Vi consiglio di andare a vedere il servizio di Guido Meda su sportmediaset (anche il suo parere della gara di Aragon)….
La cosa certa è che manca tempo per sviluppare un telaio del genere, vedere la Honda 1000 che di telai (mi pare) ne ha già provati 2…
Riuscirà, poi a risolvere i problemi della moto?!?!, O è tutto un insieme di cose che non funziona?!?….
@ fabio
…te vivi nel passato, c’è un personaggio quest’anno che sta dimostrando che Stoner non ha mai avuto bisogno dello psichiatra, lui invece ne ha tanto bisogno, “patentino rosa”…
x Leonardo:
ottima esposizione, sana, veritiera, anzi di più: obiettiva… bravo!
X ARMANDO Non é Vero che Stoneer con la ducati oltre il mondiale non ha vinto nulla…perchè è il pilota che ha vinto piu’ gare in Motogp e queste le ha vinte con la Ducati ed ora con Honda…per quanto riguarda il motore la velocità max ad aragon era della Ducati e non della Honda e il motore Desmosedici tutt’ora è riconosciuto dai Jappo come il piu’potente/ affidabile motore…si parla di motore non di telaio…questo pur vecchio che sia riesce a vincere sempre in SBK ed in SSTK e lo sarà anche quest’anno e l’anno prossimo…non saranno certo gli altri a vincere se non erro Stoner ha vinto ad Aragon con lo stesso tempo dell’anno scorso…corso con una Ducati
Verissimo la honda 1000 per quello che si dice è già avanti a tutte… vero!…ma si è evoluta grazia alla moto 2 monopolizzando tutto il gran premio con solo motori honda e con vari telai da Suter a Ftr prendendone spunto dai settaggi alle diverse forme telaistiche e con motori rodati da oltre un’anno…
non ha alcun bisogno di psichiatri..rossi il campionato lo conclude, stoner sarebbe già andato via da un po’
@ ale
…questo lo dici te, secondo me a sentire quello che dice, ne ha bisogno ne ha bisogno…
anche secondo me valentino non ha bisogno dello psichiatra. ha semplicemente bisogno di due ruote davanti e tre dietro per non cadere quando piega in curva. ha bisogno di una poltrona frau al posto del sellino così si sente più comodo e a suo agio, e magari nel frattempo, mentro corre come un indemoniato per cercare di vincere tutto riesce a farsi anche un bel pisolino che non guasta mai.
Ma quanti comici mancati per Zelig Off qui dentro!!!
in ducati stanno lavorando come matti per accontentare il bimbo viziato, onestamente spero che riescano a dare una moto che lo porti a vincere, ma se poi vince solo lui??? poi come la mettiamo…. ahhh dopo si dirà che è lui che fa la differenza che ha 3 secondi nel polso e bla bla bla bla
vecchiosaggio richiamali all’ordine questi ribaldi,a parte gli scherzi fa piacere che ci sia anche qualcuno che sulle moto ci ragiona ,avanti così e saluti a tutti.
lo sapevate che valentino ha una yamaha nel salotto??’
quindi se vogliono fare un deltabox non ce bisogno di disegnarne uno nuovo…….
Si, la M1 del 2009 mi pare…
Ma le moto sono COMPLETAMENTE diverse….
La Yamaha è un 4 cilindri in linea mentre Ducati è un L (90°)….
E’ impossibile una cosa del genere!!!… (Cosa che non sostengono gli anti-rossi)…
A meno che non si colori la M1 del 2009 di rosso….
un quattro cilindri in linea non sta in telaio di un quattro a l
ma viceversa si
secondo voi un ingegnere che ha a disposizione una m 1 non gli viene da dargli un occhiata?
secondo me gli fa i raggi x
anche perche la m 1 ha la sua forza proprio nel telaio………..
A livello di dimensioni si, il 4 cilindri in linea è un motore che occupa una maggior volume mi pare…
Ma come la metti con gli attacchi?…
Il motore è differente, ed il comportamento della moto cambia di molto a seconda del motore…
Anche se Ducati utilizzasse un motore come quello di Yamaha (cosa che pare stiano pensando, anche per far assumere a Rossi la SUA posizione di guida, perchè si vede a occhio che non è naturale in questo momento) il comportamento della moto sarebbe MOLTO diverso, pur mantendo lo stesso telaio…
Inoltre penso che Preziosi e tutti i ragazzi Ducati siano capici di progettare un telaio deltabox….
Quello che veramente è difficile da trovare è la giusta rigidezza, basti vedere che la Honda 1000 ne ha gia provati 2…. Ci vuole tempo, ma sono convinto che non sia un progetto nato in poco tempo come ci vogliono far credere…
Speriamo…
Forza Vale!
Poi certamente i raggi x alla M1 (avendola a disposizione) li farebbero tutti, la struttura del deltabox è uguale, cambiano pero tutti i parametri che caratterizzano il telaio….
@angelo:Ti devo quotare al 100% !!
Non e`la prima volta che lo scrivo,ma Valentino
ha portato in Ducati,solo confusione!
Proprio lui!sempre decantato come un grande
svilupatore.Possibile che la Ducati del 2010
era di gran lunga piu`veloce di quella odierna??
si vede che da quando Valentino e`dalla Ducati,
invecce di fare progressi,hanno messo la retromarcia!
Valentino c’è ha girato attorno al 1.39 contro l’1.387 di Stoner a quanto pare inoltre con un telaio non DELTABOX ma un insieme del vecchio traliccio anzichè due tubi.. con due travi in alluminio e motore sempre semiportante,,..tutto rilevato su un’altro sito..di mio c’è solo il commento cioè il giudizio sul telaio quello che sospettavo e mi auguravo quello di nn lasciare il motore portante ed un insieme di telaio ma non perimetrale… nò Jappo.. vogliamo una nostra idea..e pare sia proprio così…
rettifico quanto detto è sceso in mattinata a 1.41 ma i migliori tempi sono tutti sul’1.39..leggi Rossi si è presentato in pista la mattina presto e la sua giornata si è protratta fino a tarda sera per le riunioni tecniche. Fonti non ufficiali dicono che Vale non si sarebbe concentrato su uscite lunghe, ma su brevi run, di circa cinque giri, questo potrebbe significare che i componenti da provare sarebbero stati più di uno. Qualche informazione trapela anche per quanto riguarda i tempi, Rossi avrebbe girato incominciato la giornata con tempi vicini all’1’41”, ma è riuscito costantemente a migliorarsi fino a scendere all’1’39”. Per un confronto, nell’ultima gara disputata a Jerez, Stoner aveva conquistato la pole position con il tempo di 1’38.757, l’australiano aveva inoltre provato per la prima volta la Honda 1000 sulla stessa pista a maggio. Anche in quel caso non furono forniti i tempi ufficiali, ma Casey avrebbe girato con tempi del tutto simili a quelli fatti registrare oggi da Rossi. Un dato che fa bene sperare, in quanto al Mugello, con le precedenti versioni della GP12, il Dottore non era mai riuscito a replicare i crono dell’avversario. noon è un mio commento ma quanto riportato da GPonepuntocom
articoli come quello quello citato da amatoriale (l’ho letto anche io su quel sito), mi sembrano piuttosto inconcludenti.
Che significa che Valentino è sceso finoa 1.39″ quando Stoner ha girato a 1’38.757?
Insomma.. se Valentino girava su 1.39″ alto.. siamo praticamente ad un secondo da Stoner.
Il problema è che, già la situazione è ingarbugliata, poi alcuni giornalisti poco professionali riportano notizie lacunose.. Ma infondo, la fonte di quell’articolo.. si sà.. è di parte.
Internet è uno strumento potente, si trovano molte informazioni, ma non si deve mai perdere lo spirito critico.