MotoGP: Jorge Lorenzo “Silverstone mi piace, è ora di tornare a vincere per ridurre il gap”

Il maiorchino non vince dalla gara di Barcellona, quella precedente ad Assen, dove si fratturò la clavicola

MotoGP: Jorge Lorenzo “Silverstone mi piace, è ora di tornare a vincere per ridurre il gap”MotoGP: Jorge Lorenzo “Silverstone mi piace, è ora di tornare a vincere per ridurre il gap”

Jorge Lorenzo arriva a Silverstone con l’intenzione di tornare alla vittoria, che manca dal GP di Barcellona. Il centauro maiorchino della Yamaha deve iniziare a ridurre il gap dai primi se vuol difendere il primato ottenuto sul “campo” nel 2012. A Silverstone vanta due vittorie, la prima nel 2010 e l’altra nel 2012. A lui la parola.

“A Brno forse mi aspettavo un po’ di più, ma sono abbastanza soddisfatto della mia prestazione. Ho dato tutto per vincere la gara, ma i miei rivali erano in una forma migliore. Ora andiamo a Silverstone, per la terza gara consecutiva. La pista mi piace e in passato sono andato bene. E’ davvero bella, molto scorrevole e si adatta anche alla nostra moto. Il problema in Gran Bretagna è sempre il meteo e il GP è sempre molto impegnativo per questo! Qualsiasi condizione troveremo faremo tutto per cercare di lottare per la vittoria e cercare di ridurre il gap dai nostri avversari.”

Foto: Alessandro Giberti

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

13 commenti
  • Ronnie ha detto:

    L’anno scorso si corse a metà giugno, sull’asciutto, se le condizioni sarano le stesse e Jorge non stradominerà come fatto l’anno scorso, vuol proprio dire che le Honda sono imbattibili.

    Nella gara dello scorso anno Jorge rifilò 3.3 secondi a Stoner e 3.5 a Pedrosa ed entrabi non erano infortunati. Dominò in ogni settore del circuito durante la gara, anche se in alcuni di poco, cosa che non è affatto facile.

    Se non vince qui, anche se arrivasse il Seamless, la corsa al mondiale per lui puo’ dirsi chiusa.

    1. n75 ha detto:

      Grazie, ne terrò conto per il pronostico

      1. Ronnie ha detto:

        Il pronostico lo devi fare senza i tempi delle libere del venerdi e del sabato? E senza sapere che meteo ci sarà in gara e durante il week-end?

    2. mugello ha detto:

      correggimi se sbaglio , credo che l’anno scorso proprio a silverstone venne introdotta la gomma anteriore denominata 21 anti-stoner o anti-honda

      1. Ronnie ha detto:

        mugello non ricordo, era stata ritardata, per far si che la Honda mettesse a posto i problemi di Chattering, che avevano solo gli ufficiali.
        Alla fine, tirate le somme del mondiale, la nuova mescola portò più benefici alla Honda che alla Yamaha. La versione precedente del pneumatico andava meglio sulle Yamaha, mentre la Honda guardando avanti, fece in modo di ritardare di qualche gp la nuova mescola e risolse i problemi tanto che le Honda vinsero più GP nella seconda parte del campionato dal GP dopo Silverstone le Honda vinsero 10GP Lorenzo con la Yamaha solo 2GP. Mugello ci andrei cauto a dire che la nuova mescola fosse anti Honda e anti Stoner perchè entrambi vinseroo ancora molti GP.

        Di sicuro Lorenzo fece un po’ di più il ragioniere, ma le Honda stavano già dominando. Diciamo che la Honda fece un bel bluff, creando più allarmismi di quanti invece ce ne fossero e ne approfittò per trarre grandi vantaggi dall’introduzione della nuova mescola, fingendo che avessero molti problemi e facendo credere alla Yamaha di essere in posizione di inferiorità, che di conseguenza hanno spinto meno sullo sviluppo della moto, cosa che stanno pagando ancora oggi. Si sono affidati troppo al talento di Lorenzo e hanno sviluppato troppo poco.

      2. mugello ha detto:

        scusa Ronnie , credo che lorenzo nel 2012 abbia vinto 5 gp e non 2 , poi paragoni i due piloti hrc vittorie totali 11 non 10 contro lorenzo in quanto ben spies non era mai della partita . mica dimenticherai che alla honda , allarmismi o no ha rifatto 3/4 telai proprio per risolvere il problema della 21.

      3. Ronnie ha detto:

        mugello la Honda i problemi li aveva già prima della nuova mescola, a detta dei loro piloti. Probabilmente quel problema di chattering era casuato da un telaio nato non benissimo e sicuramente dai 4kg in più aggiunti al peso minimo a dicembre.

        Per la correzione che fai alle mie somme, rileggi bene ho scritto: “DOPO SILVERSTONE”, che hai mi pare detto che è il gp da cui è stato introdotta la nuova mescola in gara, e secondo i tuoi calcoli si sono disputate solo 16 GP invece di 18GP e mi sembra che abbiano sempre vinto i soliti 3 quindi mi sa che hai cannato qualcosa nella somma :) dei GP totali, oltre ad aver frainteso ciò che ho scritto.

      4. Ronnie ha detto:

        Hai ragione Honda ha rifatto parecchi telai, per risolvere i problemi di chattering, che aveva da inizio stagione per causa di quei 4kg, e ha rifatto come Yamaha anche molti componenti appesantendoli per concetrare quei 4kg dove gli faceva più comodo. Entrambi i costruttori hanno fatto molti soforzi per correr dietro ai regolamenti, sicuramente anche Yamaha ha dovuto adattare qualcosa per via della nuova mescola, ma si è lamentata molto meno. Non dimenticare che la Honda non è l’ultimo venuto, lo sforzo lo ha fatto eccome ma diciamo che se lo puo’ permettere :).

  • mugello ha detto:

    Test 2012: a Sepang viene provata anche la gomma anteriore con carcassa più morbida, per permettere un più veloce riscaldamento della mescola. Tale gomma è definita “21”. I piloti Honda, Stoner in primis, data la sua maggiore velocità nel tempo sul giro, è colui che ne denuncia una maggiore deformabilità in frenata.

    Nei test di Jerez arriva quindi l’evoluzione del pneumatico “21”, definito con la sigla “24”. Ha la carcassa un filo più rigida del precedente e il pneumatico ora piace a tutti i piloti Honda… ma solo a loro, gli altri preferiscono la “21”. Bridgestone quindi deve scegliere: per approvare uno dei due tipi di gomme, il 60% dei piloti deve essere compatto su un’unica scelta. Attualmente i piloti Honda sono quindi la minoranza e dovranno adeguarsi alla “21”…

    Da qui, sorgono alcune contraddizioni. Innanzitutto non si può pensare di mettere a punto una moto nel corso dei test con una gomma che probabilmente verrà usata solo nel Gran Premio del Qatar, poiché da Jerez è possibile che cambino le specifiche. E’ già successo col “regalo” dei 4 kg in più sotto a Natale. Insomma, questa totale instabilità del regolamento mi pare che porti un aggravio dei costi, invece del predicato risparmio.

    E comunque: ammettiamo che Honda abbia le spalle grandi abbastanza per dedicarsi alla messa a punto della gomma “21”, approfittando della liberalizzazione dei test. Ci sono le gomme da provare ? No. Ho come la sensazione che si stia cogliendo l’occasione per frenare la coppia Stoner-Honda. Se le nuove gomme devono apportare un miglioramento per la sicurezza, è giusto che se ne avvantaggino tutti.

    Avere la gomma che si deforma troppo in frenata può essere pericoloso. In MotoGP la frenata raggiunge la massima potenza quando la moto è inclinata di 30-35 gradi, non sul dritto, dove incontra il limite del ribaltamento. Se la carcassa del pneumatico è troppo tenera, il pilota sente lo sterzo muoversi e perde il feeling. In gara significa non poter tirare la staccata per non rischiare che si chiuda l’avantreno. Quindi, o i piloti Honda entreranno in curva “prudenti”, o si giocheranno il jolly, in barba alla sicurezza.

    Il buon senso suggerirebbe di omologare entrambe le specifiche e di introdurre pure la gomma intermedia (ovvero il compromesso fra slick e rain, che non averla in Motogp mi pare fantascienza…). Non si può per via dei costi ? E’ un campionato del mondo gente, i cui risultati (e la sicurezza!) non possono essere condizionati dalla “crisi economica”.

    di Max Temporali

    1. Ronnie ha detto:

      mugello questo è un articolo che testimonia il fatto che la Honda ha lanciato un mucchio di allarmismi, e i giornalisti ci sono andati dietro. Come ho scritto nella risposta precedente li ci sono i risultati di Honda nella seconda parte del campionato, è stato tutto un bluff, quello della Honda e bene o male ci siamo cascati un po’ tutti perchè, a quanto pare anche nel motomondiale chi urla più forte ha ragione.

      1. mugello ha detto:

        E comunque: ammettiamo che Honda abbia le spalle grandi abbastanza per dedicarsi alla messa a punto della gomma “21”, approfittando della liberalizzazione dei test. Ci sono le gomme da provare ? NO. Ho come la sensazione che si stia cogliendo l’occasione per frenare la coppia Stoner-Honda. Se le nuove gomme devono apportare un miglioramento per la sicurezza, è giusto che se ne avvantaggino tutti.

        a me sembra più una ” denuncia ” che uno strillo di un giornalista e comunque la 21 venne introdotta come scelta obbligata a silverstone ricordi dei test in cui la honda non partecipò perché mancavano le gomme da 21 ?

      2. Ronnie ha detto:

        mugello, cambiare una tipologia di pneumatico per penalizzare un pilota solo mi sembra una gran macchinazione, che probabilmente nemmeno Bridgestone avrebbe accettato, visto i soldi che gli costa creare e testare nuove penuamatici, rischiando di dover buttar via tutte quelle già prodotte senza che nessuno gliele paghi.

        La nuova mescola era stata introdotta per ragioni di sicurezza, nel senso che la maggior parte dei piloti aveva riscontrato dei problemi che dovevano essere risolti. Come sempre con un monogomma del cavolo e con 2 sole mescole a GP alla fine si arriva sempre per favorire qualcuno e penalizzare qualcun’altro. Ti ripeto che secondo me la Honda alla fine ne ha beneficiato. Per me queste affermazioni non sono vere, ma comunque, non si diceva che Stoner guida sopra i problemi, che faceva andare al Ducati anche se era un cancello? Che nella vittoria del 2007 il penuamtico Bridgestone non gli diede alcun vantaggio e via dicendo. E ora lo si puo’ fermare e gli si puo’ impedire di vincere solo cambiando leggermente la mescola?

        Ovviamente non è vero tutto questo, perchè Stoner vinse ancora prima e dopo la nuova mescola, quindi tante chiacchiere per niente.

    2. Stonami77 ha detto:

      Ecco le dichiarazione dei piloti Honda dopo le qualifiche della gara di apertura a Losail :

      Stoner : Non sono contento di queste qualifiche, sarebbero dovute andare molto meglio per noi, soprattutto con la gomma morbida che non avevamo usato nei precedenti turni di prove. Ieri sera eravamo molto felici del progresso fatto e della messa a punto in generale. Oggi abbiamo cercato di migliorare quel set up, ma le cose sono peggiorate sempre più. Nel finale abbiamo rivisto tutto e siamo ritornati alla base che avevamo giovedì notte, ma abbiamo avuto nuovamente enormi problemi di chattering. Adesso abbiamo tantissimo lavoro da fare per cercare di capire cosa è successo e individuare il problema prima della gara“. Dani Pedrosa, ha lottato per tutta la sessione con un assetto sbagliato, ma verso la fine sembra abbia trovato la strada giusta: “Abbiamo risolto in parte i problemi di elettronica che avevamo ieri, ma stasera ne sono sorti altri. Sono rientrato al box per cambiare moto e per due volte non è partita. Ho perso molto tempo e ho dovuto prendere la prima moto con la quale non mi sentivo molto a mio agio. È un peccato, sia io che il team abbiamo fatto tutto il possibile e non potevamo fare meglio. Da quel momento ho perso un po’ di concentrazione e non sono riuscito a migliorare il mio tempo sul giro“.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati