MotoGP Brno, Prove Libere 1: Marquez al Top ma Lorenzo e Pedrosa sono molto vicini

Quinto tempo per Valentino Rossi, Andrea Dovizioso è invece settimo

MotoGP Brno, Prove Libere 1: Marquez al Top ma Lorenzo e Pedrosa sono molto viciniMotoGP Brno, Prove Libere 1: Marquez al Top ma Lorenzo e Pedrosa sono molto vicini

Prima sessione di prove libere per i piloti della classe MotoGP, che domenica disputeranno a Brno l’undicesima prova del motomondiale 2014. Due le novità in pista, una come wild card e l’altra come definitiva da qui al termine della stagione. Parliamo di Michele Pirro (Tester Ducati), in sella alla Desmosedici e di Alex de Angelis, che da questo Gran Premio sostituisce lo statunitense Colin Edwards (che si è ritirato dopo la gara di Indy, ma che potrebbe fare la wild card a Silverstone) in sella alla Yamaha Open del Forward Racing.

Per il sammarinese quello in MotoGP non è un debutto, ma un ritorno. La sua ultima gara risale allo scorso anno, quando disputò come wild card il GP degli Stati Uniti a Laguna Seca (era in sella alla Ducati del Team Pramac), mentre la sua ultima stagione completa in MotoGP è quella del 2009, quando era in sella alla Honda del Team Gresini.

Parlando di cronometro c’è da segnalare il miglior tempo di Marc Marquez (che nulla vuol lasciare ai suoi avversari), che ha fermato il cronometro sul tempo di 1:56.803, crono di 37 millesimi migliore di quello fatto segnare dal connazionale della Yamaha Jorge Lorenzo, che a Indy aveva insidiato da molto vicino il pilota della Honda.

Segue Dani Pedrosa, che dopo l’opaca gara di Indianapolis vuol rifarsi in una delle sue piste preferite. Il rider #26 è vicinissimo a Lorenzo e a sua volta precede la Yamaha Open di Aleix Espargarò.

Valentino Rossi è quinto a 262 millesimi dalla vetta. Il pilota pesarese è insieme a Max Biaggi il pilota con più successi sulla pista ceca, ben sette. Lavora per tornare alla vittoria, anche se il Marquez di quest’anno sembra imbattibile, ma mai dire mai.

Chiudono la Top Ten Stefan Bradl (Honda LCR), Andrea Dovizioso (Ducati), Yonny Hernandez (Ducati Pramac) e le Yamaha del Team Tech 3 di Pol Espargarò e Bradley Smith.

Buona la prova di Michele Pirro, undicesimo mentre Andrea Iannone (che il prossimo anno sarà in sella alla Ducati Factory del team interno) è dodicesimo.

Alex de Angelis chiude in diciannovesima posizione a 3.156, mentre il ternano Danilo Petrucci, in sella alla ART dello Iodaracing è ventitreesimo.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

MotoGp Prove Libere 1 Sachsenring - Gp Germania - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 93 Marc Marquez Ducati Lenovo Team 1:20.372
2 43 Jack Miller Prima Pramac Yamaha Motogp 1:20.481 +0.109
3 72 Marco Bezzecchi Aprilia Racing 1:20.687 +0.315
4 5 Johann Zarco Castrol Honda Lcr 1:20.880 +0.508
5 12 Maverick Vinales Red Bull Ktm Tech3 1:20.947 +0.575
6 49 Fabio Di Giannantonio Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:20.982 +0.610
7 36 Joan Mir Honda Hrc Castrol 1:21.014 +0.642
8 20 Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:21.016 +0.644
9 63 Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team 1:21.072 +0.700
10 88 Miguel Oliveira Prima Pramac Yamaha Motogp 1:21.090 +0.718
11 33 Brad Binder Red Bull Ktm Factory Racing 1:21.219 +0.847
12 54 Fermin Aldeguer Bk8 Gresini Racing Motogp 1:21.244 +0.872
13 37 Pedro Acosta Red Bull Ktm Factory Racing 1:21.253 +0.881
14 73 Alex Marquez Bk8 Gresini Racing Motogp 1:21.276 +0.904
15 25 Raul Fernandez Trackhouse Motogp Team 1:21.364 +0.992
16 21 Franco Morbidelli Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:21.373 +1.001
17 10 Luca Marini Honda Hrc Castrol 1:21.411 +1.039
18 42 Alex Rins Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:21.478 +1.106
19 79 Ai Ogura Trackhouse Motogp Team 1:21.894 +1.522
20 32 Lorenzo Savadori Aprilia Racing 1:22.739 +2.367

Sachsenring - Gp Germania - Risultati Prove Libere 1

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

9 commenti
  • Ronnie ha detto:

    Niente come al solito, Marc sembra 3 decimi più rapido delle 2 Yamaha e Pedrosa probabilmente 2 decimi più rapido delle 2 Yamaha, questo valutando i tempi a fine turno, con pneuamtico usato.

    Marc ha ripetuto il suo miglior giro migliorandolo di 4 millesimi mentre i 2 piloti Yamaha hanno girato a 3 decimi da quel giro.
    Pedrosa è l’unico che si è avviciando a 1 o 2 decimi dal tempo di Marquez con gli penuamtici nelle stesse condizioni.

    Può darsi che le Yamaha abbiano provato qualcosa di sbagliato a fine turno o che sia tutto giusto e che con quell’usura del penuamtico i tempi delle Honda non li facciano, mentre in Honda sicuramente per ora non hanno sbagliato niente perchè la progressione è costante e continua.

    1. Ronnie ha detto:

      Bisogna dire che le Honda hanno fatto un test qui poche settimane fa, quindi il vantaggio che hanno può anche essere derivato da quel test, certo che iniziare già il week-end con quel gap non è di buon auspicio.

  • TONYKART ha detto:

    Che Honda sia 3 decimi più veloce nn lo scopriamo ora ,ormai la stagione finisce così …

    1. Ronnie ha detto:

      Bhe se ti limiti a guardar la classifica di fine turno senza aver visto il turno o perlomeno visto i tempi sul passo completi, potrebbe sembrare che Lorenzo con i suoi 37 millesimi di ritardo, stia andando forte quanto Marc e invece il ritardo relale sono i soliti 3 decimi.

      Per ora vedo però un aspetto positivo, Pedrosa sembra abbastanza rapido, e l’anno scorso chiuse a 3 decimi da Marc in gara, spero che anche Yamaha migliori e tenga il passo ma forse Dani qui potrebbe farcela con una buona qualifica e una buona partenza a stare com Marquez anche se dovrebbe costringerlo a tirare cosa che vedo dura.

  • ChiccoCj_46 ha detto:

    pronostico di un sognatore XD Marc esagera e cade in gara alla curva (10) Vale vola in testa e vince battagliando fino alla fine con Jorge secondo e Pedrosa terzo ^^ ;) (sognare costa poco) la verità é che Marc al momento é superiore a tutti e se riesce a vincere anche oggi è molto probabile che non commetta errori fino alla fine del campionato vincendole tutte.. sono contento che Marc vada cosi forte perchè gli altri saranno costretti a fare gli straordinari per recuperare qualcosina sarà difficile per quest anno ma avendo firmato tutti contratti biennali è molto probabile che in Yamaha riescano a trovare il giusto rimedio..

    1. Ronnie ha detto:

      Vedremo Marc è già in modalità gara, ha fatto un sorpasso impossibile a Smith mentre lo seguiva, impossibile nel senso che ha staccato troppo dopo, ma non è nemmeno uscito di pista è semplicemente andato largo e si è fatto ripassare, sta già prendendo le misure della Yamaha. Metre Lorenzo ha fatto un’entrata un po’ da assassino su una Ducati credo quella di Hernandez perchè mi pare fosse del Team Pramac, che hanno rimandato qualche volta che non si sono capiti.

    2. ligera ha detto:

      Sognare è lecito, ma sperare in una caduta dell’avversario per avere la vittoria del proprio beniamino, non mi pare una cosa proprio da tifoso di motociclismo.

      Ormai è sempre più chiaro che certi “punti fermi” di una volta, sono destinati ad essere dimenticati.

  • ligera ha detto:

    Lasciando da parte (per tifo) Honda e Yamaha, la Ducati di quest’anno ha fatto un bel passo avanti rispetto all’anno scorso.
    Le “grandi” sono allo stesso punto del 2013, circa, Dovizioso, ma pure Hernandez (Lui è certo che ha usato però la più morbida a disposizione), hanno fatto notevoli progressi.
    Anche Iannone ne ha fatti, forse meno evidenti, mentre Pirro ha fatto delle prove magnifiche.
    A proposito di Michele Pirro, sapete cosa abbia di diverso la sua moto dalla Ducati di Dovizioso?

    Ad inizio turno, le Honda e le Yamaha Factory, usavano sicuramente gomme Dure, nel prosieguo della prova però non ci ho più fatto caso.

    In ogni caso, soddisfazione Ducati che ha migliorato le Fp1 del 2013, di ben 8 decimini.
    Ne ho parlato ora, anche se hanno fatto appena un turno, perchè la Ducati di Dovizioso del 2013, arrivò a quel tempo, durante le FP3, ma i rivali, nel frattempo, avevano abbassato mantenendo il divario sopra al secondo.
    Quest’anno si parte molto più vicini.

    Il Gran Premio è partito discretamente bene, purtroppo Iannone non ha a disposizione il nuovo motore (ne ha rotti 2 ad Indy se non sbaglio), in generale comunque, tutte le Ducati in pista, hanno fatto progressi e nessuno, a parte Hernandez, dovrebbe avere usato la morbida (da open).

    Le FP2 bagnate, mi tentano per una gara bagnata, ma c’è ancora troppo tempo.

    1. Ronnie ha detto:

      Credo che Honda e Yamaha factory abbiano usato sempre la mesola media per tutto il turno da quel che mi pare di ricordare nella FP1 asciutta.

      Non sono sicuro di Dovizioso ma potrebbe aver usato la Soft per tutto il turno, in ogni caso ha fatto un turno molto buono mentre gli altri Ducatisti non poi così buono e mi pare di ricordare che Hernandez ha seguito qualcuno, non riocrdo chi per fare il tempo e aveva la Soft.

      Però appunto bisogna valutare se aveva la media è una buona prestazione se aveva la Soft in gara non la potrà portare molto probabilmente.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati