Moto3 Silverstone: Successo di Binder, Bagnaia splendido secondo

Quarto successo per Binder, che allunga nel mondiale. Sei italiani nella Top Ten

Moto3 Silverstone: Successo di Binder, Bagnaia splendido secondoMoto3 Silverstone: Successo di Binder, Bagnaia splendido secondo

GP Gran Bretagna Moto3 Gara – Brad Binder ha vinto il Gran Premio di Gran Bretagna classe Moto3. Il sud africano della KTM ha avuto la meglio su uno splendido Francesco Bagnaia, autore della pole e con una Mahindra inferiore in termini di velocità massima. Sul podio è salito anche il rookie Bo Bendsneyder, che completa la festa del Team Red Bull Ajo.

La gara è vissuta su continui cambi di vertice che hanno visto protagonisti anche Stefano Manzi, Nicolò Bulega, Fabio Di Giannantonio, Niccolò Antonelli ed Enea Bastianini, che hanno chiuso in questo ordine dalla quarta all’ottava posizione.

Caduta per Andrea Migno e Jorge Navarro, con quest’ultimo che vede ridotte al lumicino le possibilità di una rimonta “mondiale”. Binder (al suo quarto successo stagionale dopo quelli ottenuti in Spagna, Francia e Italia) comanda infatti la classifica con 204 punti contro i 118 di Navarro, i 110 di Bagnaia, i 102 di Bastianini, i 100 di Bulega, i 93 di Fenati (che non corre dal GP d’Austria dopo il licenziamento da parte del Team Sky VR46) e i 92 di Fabio Di Giannantonio.

Cronaca di gara

I piloti della classe Moto3 sono pronti a disputare la dodicesima gara del motomondiale 2016, che si disputerà sul tracciato di Silverstone, in Gran Bretagna. La pole position è andata Francesco Bagnaia, alla sua prima partenza al “palo” in carriera. Il pilota del Team Aspar (guida una Mahindra) sarà affiancato dai connazionali della Honda Enea Bastianini (Team Gresini) e Niccolò Antonelli (Team Ongetta Rivacold).

Seconda fila per il leader della classifica iridata Brad Binder (KTM), Joan Mir (KTM) e Jules Danilo (Honda). In terza fila troviamo Jorge Martin (Mahindra), Bo Bendsneyder (KTM) e il rookie dello Sky Racing Team VR46 Nicolò Bulega.

Lorenzo Dalla Porta (KTM) e Andrea Locatelli (KTM) partiranno dalla quarta fila, Andrea Migno (KTM) dalla settima, Fabio Di Giannantonio (Honda) dalla nona, Lorenzo Petrarca dalla decima, Stefano Valtulini e Fabio Spiranelli dall’undicesima e Stefano Manzi e Marco Bezzecchi dalla dodicesima. Tutto pronto, 17 i giri da percorrere per 100.3 km. Si spengono i semafori, al via il più veloce è Bagnaia, che però viene subito infilato da Bastianini. Seguono Binder, Antonelli e Mir. Attacco di Antonelli, che si prende la testa della gara, ma Bagnaia non ci sta riportandosi in testa.

Il primo giro si chiude con Bagnaia davanti a Mir, Bastianini, Antonelli, Rodrigo, Martin, Locatelli, Binder, Dalla Porta e Bendsneyder. Bulega è tredicesimo, Di Giannantonio quattordicesimo e Migno sedicesimo.

Con il gioco delle scie cambiano di continuo le posizioni, Bastianini è ora secondo, seguito da Binder, Rodrigo, Mir e Bendsneyder, con quest’ultimo che fa segnare il giro veloce, 2’16.180. I piloti italiani sono grandi protagonisti, soprattutto Bagnaia e Bastianini, che scattavano dalla prima fila.

Binder attacca e si porta in testa, seguito proprio da Bagnaia e Bastianini. Settima, ottava e non posizione al 3° giro per Antonelli, Locatelli e Bulega. Giro veloce di Juanfran Guevara, diciottesimi ma che fa segnare 2’15.586.

Binder cerca di allungare, ma il gioco delle scie non permette al leader del mondiale la fuga. Il pilota del Team Red Bull Ajo guida la gara davanti a Bagnaia, Bastianini, Mir, Rodrigo, Bendsneyder, Navarro, Manzi, Bulega, Antonelli, Migno, Dalla Porta, Martin e Di Giannantonio.

Ricordiamo che questa è la pista più lunga del mondiale e i piloto della Moto3 girano abbondantemente sopra ai due minuti. Dopo sette giri è Navarro, partito dalle retrovie a prendere il comando. Il pilota della Honda è davanti a Binder e Mir, seguono Bastianini e Bagnaia.

Il gruppo non si sgrana e i primi tredici piloti sono racchiusi in poco più di due secondo. Siamo giunti quasi a metà gara, Binder passa Navarro, il capoclassifica si riporta al comando, seguono Mir, Rodrigo, Di Giannantonio (autore di una grande rimonta), Bagnaia, Bastianini, Bendsneyder, Mingo, Manzi, Bulega, Martin, Antonelli e Canet.

Come detto sono tredici i piloti in grado di giocarsi la vittoria, anche se davanti Navarro, Binder, Di Giannantonio, Manzi, Rodrigo, Mir, Bendsneyder e Bastianini stanno provando ad allungare. Il gruppo è però ancora compatto e segnaliamo la splendida gara di Stefano Manzi, in pista con la Mahindra. Attacca Di Giannantonio che passa Bagnaia, seguono Manzi, Rodrigo, Navarro, Bastianini e Bendsneyder.

Cambiano di continuo le posizioni, Navarro è in testa davanti a Binder e Manzi, con quest’ultimo che attacca di “cattiveria” il sud africano. Il motore della KTM supera quello della Mahindra e il #41 si riprende la seconda piazza.

Cinque giri al termine della gara, Navarro è davanti a Bagnaia, Bastianini e Di Giannantonio. Attacco di Bastianini, il pilota del Team Gresini si porta in testa davanti a Bagnaia, Navarro, Di Giannantonio, Binder, Bendsneyder, Manzi, Migno e Rodrigo.

Die italiani in testa, ma mancano ancora più di 20 km al termine della gara. Impossibile fare un pronostico, il gioco delle scie fa si che le posizioni cambino di continuo. Due giri alla conclusione, Binder si riprende il comando della gara, ora è davanti a Bastianini, Bendsneyder, Bagnaia e Manzi.

Due giri al termine, caduta per Navarro e Migno, riders ok. Davanti ora c’è Bagnaia ma le KTM di Bendsneyder e Binder passano l’italiano della Mahindra. Ultimo giro, Binder va a vincere davanti a Bagnaia e Bendsneyder. Dalla quarta all’ottava posizione troviamo Manzi, Bulega, Di Giannantonio, Antonelli e Bastianini.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Moto3 Gara Repubblica Ceca - Brno - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 99 Jose Antonio Rueda Red Bull Ktm Ajo 33:40.677
2 28 Maximo Quiles Cfmoto Gaviota Aspar Team +3.471
3 64 David Munoz Liqui Moly Dynavolt Intact Gp +3.495
4 36 Angel Piqueras Frinsa - Mt Helmets - Msi +3.559
5 71 Dennis Foggia Cfmoto Gaviota Aspar Team +3.689
6 31 Adrian Fernandez Leopard Racing +3.867
7 22 David Almansa Leopard Racing +4.420
8 73 Valentin Perrone Red Bull Ktm Tech3 +5.579
9 6 Ryusei Yamanaka Frinsa - Mt Helmets - Msi +5.597
10 94 Guido Pini Liqui Moly Dynavolt Intact Gp +5.985
11 72 Taiyo Furusato Honda Team Asia +6.088
12 89 Marcos Uriarte Levelup-mta +6.459
13 83 Alvaro Carpe Red Bull Ktm Ajo +10.711
14 95 Marco Morelli Denssi Racing - Boe +10.779
15 12 Jacob Roulstone Red Bull Ktm Tech3 +10.817
16 19 Scott Ogden Cip Green Power +10.866
17 82 Stefano Nepa Sic58 Squadra Corse +27.274
18 8 Eddie O'shea Gryd - Mlav Racing +27.275
19 55 Noah Dettwiler Cip Green Power +27.281
20 25 Leonardo Abruzzo Gryd - Mlav Racing +53.032

Repubblica Ceca - Brno - Risultati Gara

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in Moto3

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati