Il motociclismo sta vivendo una delle sue migliori stagioni in 55 anni.

Il motociclismo sta vivendo una delle sue migliori stagioni in 55 anni.Il motociclismo sta vivendo una delle sue migliori stagioni in 55 anni.

Complice di questo momento magico sarebbe la fuga di Rossi dalla Honda verso la Yamaha. L’effetto è stato amplificato da una serie di eventi:
In primis il pilota campione del mondo che abbandona il colosso HRC per approdare ad una squadra in possesso di una moto con più problemi che cavalli.
La seconda attrazione sarebbe stata quella di vedere, finalmente, i due eterni rivali, Max Biaggi e Valentino Rossi a moto scambiate.
In tutto questo si sono inserite altre attrazioni tra cui la migrazione della classe regina dal due al quattro tempi e quindi l’avvento della MotoGP; evento che a catena ha ritirato in ballo case motociclistiche assenti per anni dal motomondiale ma presenti in altri campionati più consoni alla loro immagine commerciale.
Ecco quindi l’arrivo della Kawasaki, della Moriwaki e della storica Ducati con la sua Desmosedici.
Una tale quantità di eventi non poteva non venire adeguatamente propagata attraverso i media.
Ecco quindi fiorire decine di siti internazionali dedicati al mondo del motociclismo e sua maestà, la televisione, espandersi sempre più.
Si stima che tra le dirette degli eventi, differite, speciali, interviste e altro, ogni prova del motomondiale venga seguita da oltre trecento milioni di persone attraverso più di 200 televisioni.

Incredibile!

RTL e BBC, rispettivamente in Germania e in Inghilterra, detengono il primato per aver investito maggiormente nel fenomeno MotoGp, programmando trasmissioni tematiche ed impiegando risorse tecniche ed umane, più delle rispettive concorrenti internazionali.

Anche noi in Italia, abbiamo assistito ad una crescita fenomenale dell’interesse nei confronti del motomondiale.
Dagli anni ’80 fino a buona parte dei ’90, i diritti del motomondiale sono passati attraverso diversi proprietari, compresa la pay-tv.
Dopo una parentesi in RAI, i diritti sono tornati in Mediaset dove negli ultimi anni, un inedito Guido Meda e Loris Reggiani fanno la telecronaca delle competizioni a ritmo di spazzolate e sussulti prima di essere seguiti da Nico Cereghini con Fuorigiri, programma durante il quale vengono intervistati ospiti di vario genere: piloti, team manager, direttori tecnici, ecc.
Tra le ultime emittenti aggiunte alla trasmissione del motomondiale c’è anche il network Al Jazeera Sport e che ci sono emittenti che trasmettono anche da Albania, Bosnia, Cina, Indonesia, Macedonia, Russia, Tailandia e Pakistan.
A questo punto non resta che sederci ed accendere la TV cercando il canale sportivo, durante il week end di gara. Non importa dove saremo; sicuramente il motomondiale sarà trasmesso.

Davide Giordano

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati