X
    Categorie: MotoGP

MotoGP – Test IRTA Jerez Day 3 – Ducati chiudono al comando, Rossi 10°

Si chiude col botto. O col record, se volete. Loris Capirossi e la Ducati spazzano via, seppur per la miseriaccia di 8 millesimi, il riferimento record di Valentino Rossi a Jerez de la Frontera, siglato nelle Qualifiche del GP di Spagna 2005. A due settimane dalla prima corsa della stagione, Capirex tira fuori un promettente 1’39″411, complici le Bridgestone da tempo, ma grazie soprattutto ad una Ducati, come si suol dire, “ben messa” contraddistintasi anche dal secondo crono di Sete Gibernau. Frecce rosse in condizione giro-record, altrettanto nel passo di gara; Loris (che come si può notare dalla foto NON è andato a Jerez per fare origami…) e Sete viaggiano a Jerez con il sorriso stampato sul volto, perchè il loro 40″2 in clima-race è davvero un bel viaggiare, qualcosa di incredibile pensando a che livelli erano i Ducatisti 12 mesi or sono. Bene, brava Ducati, si prospetta un 2006 di gioie e soddisfazioni. Per favore, non deludete le attese…

Kawasaki in formissima

Nakano terzo, scheggia De Puniet (alla faccia del raccomandato…) quinto. La Kawasaki va, va forte in condizioni qualifica. Meno in gara, anche se il giapponese dal casco con gli occhioni ha trovato una gomma Bridgestone “giusta” che gli ha permesso di chiudere una simulazione di corsa da 29 giri (27 sono in programma per il 26 marzo), con riferimenti piuttosto similari. Hanno lavorato bene durante l’inverno, e senza riders di primissimo piano (anche se Nakano noi lo riteniamo di questa categoria), senza fare la voce grossa, sono davanti. Come già detto, per la Kawasaki nel motociclismo non succedeva da 10 anni a questa parte: viva il lavorar bene…

Honda, segnali di crescita

Papparà: per una volta non parliamo di Pedrosa. Quarto oggi, non vale la pena prendere la tastiera e iniziare con commenti scontati. Piuttosto c’è da dire che la Honda, finalmente, ha trovato costanza con Hayden. Non si sa bene e come, forse per un viaggio a Lourdes o per aver rubato i notebook con tutti i dati delle altre squadre, Nicky oggi è sesto ma ha soprattutto trovato un passo gara decisamente competitivo. Lo aveva detto a Sepang: “Sì, siamo messi malissimo, ma per Jerez saremo pronti”, ed eccolo qua, pimpante più che mai. Fuoco di paglia, o rinascita inatessa? Lo sapremo tra due settimane, dove difficilmente vedremo, ahinoi, Melandri lottare per il successo. L’affiatamento con le nuove Michelin non è stato trovato, non riesce ad esprimersi come nella stagione passata, la RCV che si trova sotto il sedere non sembra più l’amata 5 cilindri che lo ha portato a due successi tra Istanbul e Valencia. Si è dedicato solo a provare per la corsa, con un passo cronometrico sempre attorno all’1’41 alto-1’42, 1″5 sopra la cncorrenza. Come direbbe qualcuno, non va.

Rossi, decimo, nessun allarmismo

Chiudiamo, ed è incredibile, con Valentino Rossi. La trasferta a Jerez non è stata delle migliori, anzi. Non è andato tutto alla perfezione come a Sepang, Losail a Barcellona, e il set-up trovato lascia perplessi ai più. Lo conferma il decimo tempo, anche se c’è da dire che resta lui tra i migliori per la corsa. Se non il migliore…

Ciao ciao test, si ricomincia

Era ora. Onestamente il sottoscritto non ne poteva più di questi test, di scartabellare pagine di tempi cronometrici, di domandare a tutti tutto per sapere tutto. Basta, sono finalmente finiti i test invernali, tra due settimane si fa sul serio. Sempre a Jerez, questa volta per davvero.

Test IRTA Jerez – MotoGP Day 3 – 12 marzo

01- Loris Capirossi – Ducati – 1’39.411
02- Sete Gibernau – Ducati – + 0.252
03- Shinya Nakano – Kawasaki – + 0.365
04- Daniel Pedrosa – Honda – + 1.005
05- Randy De Puniet – Kawasaki – + 1.057
06- Nicky Hayden – Honda – + 1.159
07- Colin Edwards – Yamaha – + 1.310
08- Toni Elias – Honda – + 1.321
09- Chris Vermeulen – Suzuki – + 1.339
10- Valentino Rossi – Yamaha – + 1.496
11- Carlos Checa – Yamaha – + 1.723
12- Marco Melandri – Honda – + 1.797
13- John Hopkins – Suzuki – + 1.894
14- Makoto Tamada – Honda – + 1.969
15- Kenny Roberts – KR Honda – + 2.262
16- Josè Cardoso – Ducati – + 2.350
17- Alex Hofmann – Ducati – + 2.623
18- James Ellison – Yamaha – + 3.275
19- Vittoriano Guareschi – Ducati – + 3.348
20- Tadayuki Okada – Honda – + 4.102

Alessio Piana

Alessio Brunori:
Articoli Correlati