X
    Categorie: MotoGP

La KTM in MotoGP dal 2017

La KTM arriverà nella MotoGP nel 2017. A confermalo è stato il numero uno di KTM, Pit Beirer, che parlando al sito ufficiale della MotoGP ha scartato l’ipotesi Moto2, visto che si sarebbe dovuto correre con un motore Honda. La casa austriaca era già stata nella Top Class circa 10 anni fa, quando collaborò con il Team Roberts (vedi foto).

“Posso confermare che in KTM abbiamo preso la decisione di fare il grande salto nella classe regina. In un primo momento avevamo pensato di procedere a piccoli passi in Moto2, ma pensandoci bene non avrebbe avuto molto senso costruire una KTM su cui poi sarebbe stato montato un motore Honda: non sarebbe stato una vera KTM! Così abbiamo deciso di compiere il grande salto in MotoGP. Siamo giá al lavoro con questo progetto e per cercare di esser pronto per il 2017. Sará una vera KTM in tutto e per tutto, con un propulsore V4, telaio in traliccio e sospensioni WP, fatta interamente in Austria. Siamo consci delle difficoltá e del fatto che ci vorrá del tempo all’inizio per arrivare ad alti livelli, ma I nostril ingeneri stanno lavorando a questo progetto. La MotoGP è il sogno di ogni Costruttore, esser parte della piú importante competizione motoristica del mondo è il nostro obiettivo.”

Alessio Brunori:

Guarda i Commenti (7)

  • Ottima notizia, con il ritorno alle corse della casa di Hamamatsu e la belva di Noale sarà una MotoGp ancora più interessante, ed io non escluderei il comeBack della Verdona!!

    • ...almeno per ora la Kawa rimane in SBK, anche se cambieranno le regole e potrebbero trovarsi in difficolta'...solo questo potrebbe farli abbandonare il campionato delle derivate di serie...

  • Telaio in traliccio, vedremo...
    Nel 2008 Ducati dichiarava che passava da telaio a traliccio/motore portante a telaio in materiale composito/motore portante perché non si riusciva a creare 2 "telaietti" con le stesse caratteristiche e che le potenze sempre maggiori mettevano in crisi la struttura.
    6-8 anni dopo, siccome si parla sempre di telaio a traliccio probabilmente d'acciaio, non vedo come possano sopperire a quei difetti, se non cambiano i materiale, tanto più che non si parla di un piccolo telaietto, ma di un telaio completo quindi ancora più complesso, e con più parti. Vedremo che faranno e che soluzioni adotteranno ma secondo me potrebbero già partire con il piede sbagliato.

    • ...pure io vedo come puoi scrivere queste "somme verita'"...tu al massimo puoi parlare di tralicci ENEL ahahahahahahahahahahahahahah!!! Lascia stare la mitica KTM e tieniti stretta la M1...

    • forse prima di rispondere dovresti imparare a leggere i commenti e capirli non limitarsi a chi li scrive...

      Non lo dico io che il telaio a traliccio da problemi che non sono stati risolti e per questo sono pasasti in Ducati al motore portate con parti in materiale composito, e poi al telaio in lega leggera.

      E' Ducati dall'alto della SUA esperienza e Casey Stoner ad aver dichiarato che il telaietto a traliccio dava problemi e che non si riusciva più, visto le rigidezze necessarie a costruirne 2 che rispondessero nello stesso idendico modo in pista.

      Ducati aveva il traliccio d'acciaio dal 2003, già nel 2002 lo sviluppava sulla MotoGP per l'ingresso nel 2003, e a fine 2008 lo abbandonò.

      Ma si vede che in Ducati sono dei fessi e non sapevano cosa stavano facendo, proprio loro che come KTM hanno sempre fatto moto con telaio a traliccio, peccato che le versioni stradali non hanno 250CV...

  • Speriamo che questo fantomatico debutto ottenga un risultato diverso rispetto al precedente tentativo...

    Anche anni fa (ricordo alcune dichiarazioni) hanno dichiarato fantamatici tempi per il debutto in Motogp, conclusi poi nel nulla...
    Speriamo non sia questo il caso.

    Auguri a Ktm (sperando che i piani e le parole vengano dimostrate con i fatti).

Articoli Correlati